La ricerca ha trovato 344 risultati
- 13 ago 2017, 08:33
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer {ID 6257}
- Risposte: 8
- Visite : 2036
Re: Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer
Tra l'altro ho alcune segnalazioni anche per il Piacentino e il Parmense ... I rinvenimenti della specie nel Parmense sono stati pubblicati su ActaPlantarum Notes 4 (Adorni & Ghillani, 2016 - Aggiunte alla flora del Parmense) e si riferiscono a 3 stazioni dell’alta Val Parma situate tra i 1600 e i ...
- 05 ago 2017, 21:41
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Fumaria bastardii Boreau {ID 3302}
- Risposte: 14
- Visite : 2511
Re: Fumaria bastardii Boreau +EMR
Le perplessità di Giorgio e dell’anonimo esperto sono fondate. La corolla è, anche se di poco, più lunga di 9 mm, per cui sarebbe da escludere Fumaria officinalis e nello specifico la subsp. wirtgenii. Nel mio precedente intervento ero arrivato a propendere per uno dei due taxa ipotizzati in prima b...
- 24 lug 2017, 10:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Lindernia dubia (L.) Pennell {ID 4755}
- Risposte: 7
- Visite : 2473
Re: Lindernia dubia (L.) Pennell {ID 4755} - (NON L. procumbens (Krock.) Philcox)
Porto in evidenza questo mio post dell’anno scorso per segnalare che, a seguito di sopralluoghi lungo il Po (tratto cremonese) mirati al rinvenimento di stazioni di Lindernia procumbens, sospetto fortemente (anzi, direi di averne la certezza) che questa mia segnalazione sia errata. Nel corso delle m...
- 19 lug 2017, 19:12
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bupleurum praealtum L. {ID 1404}
- Risposte: 3
- Visite : 885
Re: Bupleurum praealtum L. {ID 1404}
Si tratta di Bupleurum praealtum L.
Complimenti, bel rinvenimento!
Io l'ho visto solo una volta, poche settimane fa, in alta Val Taro (PR), anche nel mio caso come esemplare singolo.
Michele
Complimenti, bel rinvenimento!



Io l'ho visto solo una volta, poche settimane fa, in alta Val Taro (PR), anche nel mio caso come esemplare singolo.

Michele
- 11 lug 2017, 13:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Senecio sylvaticus L. {ID 7156}
- Risposte: 2
- Visite : 847
Re: Senecio sylvaticus L. {ID 7156}
Si conferma quindi anche per il Modenese il fenomeno che stiamo osservando io e Luigi Ghillani (Ghillus tenuis) da alcuni anni nel Parmense, ovvero la colonizzazione di faggete recentemente sottoposte a taglio da parte di Senecio sylvaticus. Spesso le popolazioni che si sviluppano, come per il caso ...
- 02 lug 2017, 10:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis foetida L. {ID 2359}
- Risposte: 4
- Visite : 780
Re: Crepis foetida L.
Dalla lunghezza delle squame esterne (circa 1/2 di quelle interne) propenderei per Crepis foetida L.
Per averne la certezza dovresti guardare se sono provviste di peli ghiandolari (assenti in C. rhoeadifolia), carattere che non riesco a giudicare dalle foto.
Michele
Per averne la certezza dovresti guardare se sono provviste di peli ghiandolari (assenti in C. rhoeadifolia), carattere che non riesco a giudicare dalle foto.

Michele
- 16 giu 2017, 18:20
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rostraria cristata (L.) Tzvelev {ID 6560}
- Risposte: 10
- Visite : 1880
Re: Rostraria cristata (L.) Tzvelev
Ci sono chiavi per le subsp. di R.cristata? Nell’ambito di Rostraria cristata su Flora Corsica ho trovato la seguente chiave: - Spighette ± ispide: var. cristata - Spighette glabre: var. glabriflora (il nome grandiflora che hai utilizzato penso sia un lapsus) Da quanto si vede dalle tue foto, le sp...
- 15 giu 2017, 11:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Picris hieracioides L. subsp. hieracioides {ID 5884}
- Risposte: 2
- Visite : 365
Re: Picris hieracioides L. subsp. hieracioides
Picris hieracioides L. subsp. hieracioides (=Picris hieracioides subsp. spinulosa (Bertol. ex Guss.) Arcang.)
Asteraceae: Aspraggine comune
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
Asteraceae: Aspraggine comune
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
- 15 giu 2017, 11:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Picris hieracioides L. subsp. hieracioides {ID 5884}
- Risposte: 2
- Visite : 365
Picris hieracioides L. subsp. hieracioides {ID 5884}
Picris hieracioides L. subsp. hieracioides (=Picris hieracioides subsp. spinulosa (Bertol. ex Guss.) Arcang.) Asteraceae: Aspraggine comune Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenuta su praterie aride in ambito calanchivo. Per l’Emilia-Romagna in IPFI la ...
- 15 giu 2017, 11:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell. {ID 3422}
- Risposte: 2
- Visite : 374
Re: Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell.
Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell.
Poaceae: Codino maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
Poaceae: Codino maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
- 15 giu 2017, 11:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell. {ID 3422}
- Risposte: 2
- Visite : 374
Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell. {ID 3422}
Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell. Poaceae: Codino maggiore Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenuta su praterie aride in ambito calanchivo situate nella parte orientale della provincia di Parma (bacino dell’Enza). Specie nota in Emilia-Roma...
- 15 giu 2017, 11:12
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Chrysopogon gryllus (L.) Trin. {ID 2125}
- Risposte: 4
- Visite : 676
Re: Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
Poaceae: Trebbia maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
Poaceae: Trebbia maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
- 15 giu 2017, 11:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Chrysopogon gryllus (L.) Trin. {ID 2125}
- Risposte: 4
- Visite : 676
Re: Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
Poaceae: Trebbia maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
Poaceae: Trebbia maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
- 15 giu 2017, 11:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Chrysopogon gryllus (L.) Trin. {ID 2125}
- Risposte: 4
- Visite : 676
Re: Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
Chrysopogon gryllus (L.) Trin.
Poaceae: Trebbia maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
Poaceae: Trebbia maggiore
Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017
Foto di Michele Adorni
- 15 giu 2017, 11:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Chrysopogon gryllus (L.) Trin. {ID 2125}
- Risposte: 4
- Visite : 676
Chrysopogon gryllus (L.) Trin. {ID 2125}
Chrysopogon gryllus (L.) Trin. Poaceae: Trebbia maggiore Calanchi di Castione de’ Baratti (PR), 250 m, giu 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenuta un’abbondante popolazione su praterie aride in ambito calanchivo situate nella parte orientale della provincia di Parma (bacino dell’Enza). Specie molto vi...
- 13 giu 2017, 07:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carduus acicularis Bertol. {ID 1594}
- Risposte: 3
- Visite : 548
Re: Carduus acicularis Bertol.
Carduus acicularis Bertol.
Asteraceae: Cardo con squame aghiformi
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Asteraceae: Cardo con squame aghiformi
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
- 13 giu 2017, 07:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carduus acicularis Bertol. {ID 1594}
- Risposte: 3
- Visite : 548
Re: Carduus acicularis Bertol.
Carduus acicularis Bertol.
Asteraceae: Cardo con squame aghiformi
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Asteraceae: Cardo con squame aghiformi
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
- 13 giu 2017, 07:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Carduus acicularis Bertol. {ID 1594}
- Risposte: 3
- Visite : 548
Carduus acicularis Bertol. {ID 1594}
Carduus acicularis Bertol.
Asteraceae: Cardo con squame aghiformi
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Rinvenuto al margine di un seminativo. Dovrebbe trattarsi della prima segnalazione della specie per il Parmense.
Asteraceae: Cardo con squame aghiformi
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Rinvenuto al margine di un seminativo. Dovrebbe trattarsi della prima segnalazione della specie per il Parmense.
- 13 giu 2017, 07:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Phleum paniculatum Huds. {ID 5820}
- Risposte: 0
- Visite : 435
Phleum paniculatum Huds. {ID 5820}
Phleum paniculatum Huds.
Poaceae: Codolina lima
Faieto (PR), 450 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Rinvenuto su terreno movimentato al margine di una strada sterrata. Si tratta di una conferma per il Parmense della specie, di cui sono disponibili solo segnalazioni antiche o poco attendibili.
Poaceae: Codolina lima
Faieto (PR), 450 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Rinvenuto su terreno movimentato al margine di una strada sterrata. Si tratta di una conferma per il Parmense della specie, di cui sono disponibili solo segnalazioni antiche o poco attendibili.
- 13 giu 2017, 07:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea calcitrapa L. {ID 1850}
- Risposte: 2
- Visite : 625
Centaurea calcitrapa L. {ID 1850}
Centaurea calcitrapa L. Asteraceae: Fiordaliso stellato Stadirano (PR), 365 m, mag 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenuta in un incolto (seminativo a riposo) sulle colline vicino a casa mia. Specie nota in Emilia-Romagna dalla costa al Reggiano, mancavano conferme recenti per la parte più occidentale...
- 12 giu 2017, 08:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire {ID 778}
- Risposte: 4
- Visite : 787
Re: Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire
Grazie Villiam per le foto! :) Rispetto alla popolazione che ho trovato io mi sembra che questa presenti alcune differenze. I peli del calice non mi sembrano appressati e sembrerebbero molto più numerosi e lunghi di quelli delle mie foto. Inoltre nelle tue foto si vedono le foglie concentrate soprat...
- 10 giu 2017, 22:19
- Forum: tmp
- Argomento: Scandix pecten-veneris L. {ID 6939}
- Risposte: 3
- Visite : 1258
Re: Scandix pecten-veneris L. {ID 6939}
Scandix australis L. subsp. australis
Apiaceae: Acicula minore
Monte Bosco della Torre (PR), 350 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
Apiaceae: Acicula minore
Monte Bosco della Torre (PR), 350 m, mag 2017
Foto di Michele Adorni
- 10 giu 2017, 22:16
- Forum: tmp
- Argomento: Scandix pecten-veneris L. {ID 6939}
- Risposte: 3
- Visite : 1258
Scandix pecten-veneris L. {ID 6939}
Scandix australis L. subsp. australis? Apiaceae: Acicula comune Monte Bosco della Torre (PR), 350 m, mag 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenuta lungo una carraia posta al margine di un appezzamento agricolo. Alcuni fiori presentano petali esterni maggiori degli altri, ma raggiungono al massimo i 3 mm...
- 10 giu 2017, 22:12
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire {ID 778}+EMR
- Risposte: 4
- Visite : 1644
Re: Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire {ID 778} +EMR
Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire
Fabaceae: Vulneraria della Mauretania
Masereto (PR), 500 m, apr 2017
Foto di Michele Adorni
Fabaceae: Vulneraria della Mauretania
Masereto (PR), 500 m, apr 2017
Foto di Michele Adorni
- 10 giu 2017, 22:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire {ID 778}+EMR
- Risposte: 4
- Visite : 1644
Re: Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire {ID 778} +EMR
Anthyllis vulneraria subsp. maura (Beck) Maire
Fabaceae: Vulneraria della Mauretania
Masereto (PR), 500 m, apr 2017
Foto di Michele Adorni
Fabaceae: Vulneraria della Mauretania
Masereto (PR), 500 m, apr 2017
Foto di Michele Adorni