La ricerca ha trovato 344 risultati
- 26 gen 2018, 20:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Acalypha virginica L. {ID 219}
- Risposte: 1
- Visite : 802
Acalypha virginica L. {ID 219}
Acalypha virginica L. Euphorbiaceae: Acalifa della Virginia Ongina Vecchia (PR), 33 m, ott 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenute abbondanti popolazioni sia in boschi ripariali che al loro margine, ma anche tra le stoppie di mais presenti nella golena del Po. Pochissime le segnalazioni precedenti del...
- 26 gen 2018, 13:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Azolla filiculoides Lam. {ID 34}
- Risposte: 0
- Visite : 645
Azolla filiculoides Lam. {ID 34}
Azolla filiculoides Lam.
Salviniaceae: Azolla maggiore, Azolla americana
Zibello (PR), 30 m, set 2017
Foto di Michele Adorni
Salviniaceae: Azolla maggiore, Azolla americana
Zibello (PR), 30 m, set 2017
Foto di Michele Adorni
- 26 gen 2018, 13:51
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salvinia natans (L.) All. {ID 138}
- Risposte: 2
- Visite : 826
Re: Salvinia natans (L.) All.
Salvinia natans (L.) All.
Salviniaceae: Erba pesce
Zibello (PR), 30 m, set 2017
Foto di Michele Adorni
In queste foto insieme a Salvinia natans, si vedono anche Spirodela polyrhiza, Lemna minuta e Azolla filiculoides (anche quest’ultima una bella sorpresa mai vista prima in questa lanca).
Salviniaceae: Erba pesce
Zibello (PR), 30 m, set 2017
Foto di Michele Adorni
In queste foto insieme a Salvinia natans, si vedono anche Spirodela polyrhiza, Lemna minuta e Azolla filiculoides (anche quest’ultima una bella sorpresa mai vista prima in questa lanca).
- 26 gen 2018, 13:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salvinia natans (L.) All. {ID 138}
- Risposte: 2
- Visite : 826
Re: Salvinia natans (L.) All.
Salvinia natans (L.) All.
Salviniaceae: Erba pesce
Zibello (PR), 30 m, set 2017
Foto di Michele Adorni
Salviniaceae: Erba pesce
Zibello (PR), 30 m, set 2017
Foto di Michele Adorni
- 26 gen 2018, 13:49
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salvinia natans (L.) All. {ID 138}
- Risposte: 2
- Visite : 826
Salvinia natans (L.) All. {ID 138}
Salvinia natans (L.) All. Salviniaceae: Erba pesce Zibello (PR), 30 m, set 2017 Foto di Michele Adorni Il 2017 è stato caratterizzato dall’esplosione di Salvinia natans in diverse località della Pianura Padana. Emblematica è la segnalazione di Graziano Rossi e AleAle lungo il Reno . Anch’io l’ho rin...
- 19 gen 2018, 20:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Polypodium cambricum L. {ID 126}
- Risposte: 3
- Visite : 898
Re: Polypodium cambricum L.
Sembra Polypodium cambricum.
Michele

Michele
- 03 dic 2017, 11:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Lindernia dubia (L.) Pennell {ID 4755}
- Risposte: 7
- Visite : 2484
Re: Lindernia dubia (L.) Pennell {ID 4755} - (NON L. procumbens (Krock.) Philcox)
Aggiungo per completezza e come utile confronto anche la foto di un particolare di un campione d’erbario di Lindernia procumbens raccolto da Eugenio Zanotti e depositato in HbBS. La placenta (o forse meglio il peduncolo placentale, qui ritratto all’interno delle valve aperte della capsula), risulta ...
- 18 ott 2017, 19:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bidens subalternans DC. {ID 1207}
- Risposte: 4
- Visite : 858
Re: Bidens subalternans DC.
Concordo con Alessandro, anche per i segmenti fogliari di second'ordine decisamente lanceolati (ovali o romboidali in Bidens bipinnatus).
Michele

Michele
- 18 ott 2017, 19:34
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Tragopogon dubius Scop. {ID 7846}
- Risposte: 5
- Visite : 1353
Re: Tragopogon dubius Scop.
Concordo con i dubbi di Giorgio e Franco.
L'evidente ingrossamento del fusto sotto il capolino, ben visibile nella penultima foto, porta ad escludere Tragopogon minor.
Anche per me si tratta di T. dubius.
Michele
L'evidente ingrossamento del fusto sotto il capolino, ben visibile nella penultima foto, porta ad escludere Tragopogon minor.
Anche per me si tratta di T. dubius.

Michele
- 10 set 2017, 11:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss. {ID 4047}
- Risposte: 3
- Visite : 973
Re: Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss.
Concordo con Dazos, il becco pronunciato e rigonfio della siliqua è tipico di Hirschfeldia incana, che condivide con Sisymbrium officinale la caratteristica di avere silique appressate al fusto.
Michele

Michele
- 07 set 2017, 18:37
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Euphorbia chamaesyce L. {ID 2075}
- Risposte: 8
- Visite : 2199
Re: Euphorbia chamaesyce L. {ID 2075}
Anche per me è lei.
Spesso spero di trovarla in ambienti sinantropici, ma finora senza successo.
Belle immagini davvero!
Michele
Spesso spero di trovarla in ambienti sinantropici, ma finora senza successo.
Belle immagini davvero!

Michele
- 07 set 2017, 15:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Schoenoplectiella mucronata (L.) J. Jung & H.K. Choi {ID 6949}+LAZ
- Risposte: 7
- Visite : 1497
Re: Schoenoplectiella mucronata (L.) J. Jung & H.K. Choi {ID 6949} +LAZ
Fusto acutamente trigono e glume progressivamente ristrette in un apice acuto: per me è lui!
Visto anche pochi giorni fa nel Cremonese.
Michele
Visto anche pochi giorni fa nel Cremonese.

Michele
- 07 set 2017, 15:07
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ambrosia artemisiifolia L. {ID 624}- +MOL
- Risposte: 3
- Visite : 1308
Re: Ambrosia artemisiifolia L. - +MOL
Anche per me Ambrosia artemisiifolia L.
Michele

Michele
- 21 ago 2017, 17:20
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Astragalus cicer L. {ID 1023}
- Risposte: 2
- Visite : 546
Re: Astragalus cicer L. {ID 1023}
Astragalus cicer L.
Fabaceae: Astragalo cece-selvatico
Sacca (PR), 30 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Fabaceae: Astragalo cece-selvatico
Sacca (PR), 30 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
- 21 ago 2017, 17:20
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Astragalus cicer L. {ID 1023}
- Risposte: 2
- Visite : 546
Re: Astragalus cicer L. {ID 1023}
Astragalus cicer L.
Fabaceae: Astragalo cece-selvatico
Sacca (PR), 30 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Fabaceae: Astragalo cece-selvatico
Sacca (PR), 30 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
- 21 ago 2017, 17:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Astragalus cicer L. {ID 1023}
- Risposte: 2
- Visite : 546
Astragalus cicer L. {ID 1023}
Astragalus cicer L.
Fabaceae: Astragalo cece-selvatico
Sacca (PR), 30 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Rinvenuta una numerosa e densa popolazione, concentrata in alcuni mq, sull’argine maestro del Po.
Fabaceae: Astragalo cece-selvatico
Sacca (PR), 30 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Rinvenuta una numerosa e densa popolazione, concentrata in alcuni mq, sull’argine maestro del Po.
- 21 ago 2017, 17:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rotala ramosior (L.) Koehne {ID 6568}+EMR
- Risposte: 3
- Visite : 1202
Re: Rotala ramosior (L.) Koehne {ID 6568} +EMR
Rotala ramosior (L.) Koehne
Lythraceae: Rotala americana
Golena del Po presso Sacca (PR), 25 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Lythraceae: Rotala americana
Golena del Po presso Sacca (PR), 25 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
- 21 ago 2017, 17:14
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rotala ramosior (L.) Koehne {ID 6568}+EMR
- Risposte: 3
- Visite : 1202
Re: Rotala ramosior (L.) Koehne {ID 6568} +EMR
Rotala ramosior (L.) Koehne
Lythraceae: Rotala americana
Golena del Po presso Sacca (PR), 25 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Lythraceae: Rotala americana
Golena del Po presso Sacca (PR), 25 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
- 21 ago 2017, 17:12
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rotala ramosior (L.) Koehne {ID 6568}+EMR
- Risposte: 3
- Visite : 1202
Rotala ramosior (L.) Koehne {ID 6568}+EMR
Rotala ramosior (L.) Koehne Lythraceae: Rotala americana Golena del Po presso Sacca (PR), 25 m, ago 2017 Foto di Michele Adorni Specie nuova per l’Emilia-Romagna. Rinvenuta una piccola popolazione sui fanghi di una lanca in fase di prosciugamento. Si riconosce per i fiori tetrameri provvisti di epic...
- 19 ago 2017, 09:42
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Lindernia dubia (L.) Pennell {ID 4755}
- Risposte: 7
- Visite : 2484
Re: Lindernia dubia (L.) Pennell {ID 4755} - (NON L. procumbens (Krock.) Philcox)
Confermo in modo definitivo che si tratta proprio di Lindernia dubia . Per potere determinare in modo certo campioni d’erbario, in cui è molto difficile valutare la presenza di stami/staminoidi all'interno dei fiori secchi (spesso assenti, come nel mio caso), sono andato alla ricerca di caratteri di...
- 18 ago 2017, 19:32
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M. Peterson {ID 2422}
- Risposte: 7
- Visite : 1141
Re: Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M. Peterson
Sembra Crypsis alopecuroides (=Sporobolus alopecuroides (Piller & Mitterp.) P.M. Peterson)
Michele
Michele
- 16 ago 2017, 09:40
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sison segetum L. {ID 5772}
- Risposte: 2
- Visite : 726
Re: Sison segetum L.
Petroselinum segetum (L.) W.D.J. Koch
Apiaceae: Prezzemolo dei campi
Lesignano de’ Bagni (PR), 300 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Apiaceae: Prezzemolo dei campi
Lesignano de’ Bagni (PR), 300 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
- 16 ago 2017, 09:37
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sison segetum L. {ID 5772}
- Risposte: 2
- Visite : 726
Re: Sison segetum L.
Petroselinum segetum (L.) W.D.J. Koch
Apiaceae: Prezzemolo dei campi
Lesignano de’ Bagni (PR), 300 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
Apiaceae: Prezzemolo dei campi
Lesignano de’ Bagni (PR), 300 m, ago 2017
Foto di Michele Adorni
- 16 ago 2017, 09:33
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sison segetum L. {ID 5772}
- Risposte: 2
- Visite : 726
Sison segetum L. {ID 5772}
Petroselinum segetum (L.) W.D.J. Koch Apiaceae: Prezzemolo dei campi Lesignano de’ Bagni (PR), 300 m, ago 2017 Foto di Michele Adorni Rinvenuta una popolazione piuttosto ricca, ma concentrata in una superficie di pochi mq, al margine di una strada sulle colline a poca distanza da casa mia. Purtroppo...
- 15 ago 2017, 08:42
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Trifolium hybridum subsp. elegans (Savi) Asch. & Graebn. {ID 7891}
- Risposte: 4
- Visite : 600
Re: Trifolium hybridum subsp. elegans (Savi) Asch. & Graebn. {ID 7891}
Per me la determinazione è corretta.
Abbastanza comune nella nostra provincia.
Michele
Abbastanza comune nella nostra provincia.

Michele