La ricerca ha trovato 2165 risultati
- 02 feb 2021, 22:24
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: quale Allium ? $
- Risposte: 26
- Visite : 955
Re: quale Allium ? $
Il mio unico cruccio è quello di far perdere tempo a voi tutti. Perdonatemi. Con queste discussioni si impara tutti, sia chi le propone e chi cerca una risposta, quindi grazie Erina nel proporle Vero! Sono pienamente d'accordo! :bye: Quindi, su, Erina, portaci a conoscere questi Allium panteschi!
- 01 feb 2021, 22:51
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: quale Allium ? $
- Risposte: 26
- Visite : 955
Re: quale Allium ? $
Non vedo altra possibilità. Allium ampeloprasum. Devo però accodarmi a quanto scritto da Alessandro. Credo si debba fare un po' di pulizia in questo o quell'altro topic. Una foto di troppo può trarre in inganno e portare a det errate. Non ti crucciare, però, Erina. Confondersi con il genere Allium è...
- 31 gen 2021, 12:12
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Asteracea ? #
- Risposte: 10
- Visite : 813
Re: Asteracea ? #
Così villoso, no 

- 31 gen 2021, 11:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Allium commutatum Guss. {ID 511}
- Risposte: 17
- Visite : 751
Re: Allium commutatum Guss.
Sì, andrebbe rivisto. Secondo me dovresti aprire un nuovo topic in che pianta è? e pubblicare le foto che da qui sono state rimosse. Metterei un link al topic corrispondente per sottolineare la relazione tra i due topic. Cmq ho il sospetto che si tratti di Allium ampeloprasum/polyanthum. Vi è chi ti...
- 30 gen 2021, 20:01
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Allium commutatum Guss. {ID 511}
- Risposte: 17
- Visite : 751
Re: Allium commutatum Guss.
Il fatto è che, secondo me, le foto aggiunte tranne le due da te indicate appartengono ad altra specie. Sarebbe meglio toglierle


- 30 gen 2021, 14:55
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Allium commutatum Guss. {ID 511}
- Risposte: 17
- Visite : 751
Re: Allium commutatum Guss.
Nulla da aggiungere.
Solo una domanda. Sicuro che le foto aggiunte siano state fatte a piante dello stesso gruppo delle piante ritratte nel primo gruppo di foto?
Stesse piante? Stesso periodo?

Solo una domanda. Sicuro che le foto aggiunte siano state fatte a piante dello stesso gruppo delle piante ritratte nel primo gruppo di foto?
Stesse piante? Stesso periodo?

- 25 gen 2021, 23:23
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Thapsia asclepium L.
- Risposte: 5
- Visite : 504
Re: Thapsia asclepium L.
Sì, certo.
- 25 gen 2021, 21:48
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Thapsia asclepium L.
- Risposte: 5
- Visite : 504
Re: Thapsia asclepium L.
Thapsia asclepium, più probabile 

- 25 gen 2021, 20:41
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Asteracea ? #
- Risposte: 10
- Visite : 813
Re: Asteracea ? #
Asteraceae 

- 25 gen 2021, 07:51
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 17
- Visite : 467
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Ok, grazie per il chiarimento


- 24 gen 2021, 19:33
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 17
- Visite : 467
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Nessun problema Alessandro,
non mi sento attaccato sul piano della preparazione...
Quintino

non mi sento attaccato sul piano della preparazione...

Quintino

- 24 gen 2021, 14:27
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 17
- Visite : 467
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Certo, certo... Aspettiamo, se non siete convinti. Quanto alla sua presenza in natura vi posso dire che in Salento è onnipresente. Nel sottobosco macchioso, nei querceti, tra mirto e lentisco, lungo i muri a secco, tra le pinete a Pinus halepensis, sui declivi rocciosi collinari. In pratica ovunque ...
- 24 gen 2021, 13:52
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 17
- Visite : 467
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Mauro, Cardigliano è generalmente assegnato al comune di Specchia. Per "Salve" intendevi forse "comune" e non "saluto", vero? Parte del territorio di Cardigliano fa parte anche di Salve e Ruffano, giusto? :bye: In tal caso: Salve (LE), 160 m, gen 2021 Foto di Mauro Bellucci Bosco di quercie di Cardi...
- 24 gen 2021, 13:39
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 17
- Visite : 467
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
È specie qui più che comune.
Si presenta così in questo periodo
Va aggiunto, anche se ha limitato significato, che nessuna delle specie proposte fa parte della flora salentina.

Si presenta così in questo periodo
Va aggiunto, anche se ha limitato significato, che nessuna delle specie proposte fa parte della flora salentina.

- 24 gen 2021, 11:08
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Stachys major? (Prasium maius?)
- Risposte: 17
- Visite : 467
Re: Stachys major? (Prasium maius?)
Sì. Stachys major
- 11 gen 2021, 19:34
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: quale Biscutella? $
- Risposte: 9
- Visite : 484
Re: quale Biscutella? $
Sì, se puoi tienila d'occhio. Io per quanto possibile ti offrirò supporto


- 07 gen 2021, 20:45
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: quale Biscutella? $
- Risposte: 9
- Visite : 484
Re: quale Biscutella? $
Plausibile... Però le foto potrebbero non bastare. Dovremmo stabilire innanzitutto cosa intendiamo per B. raphanipholia in quel territorio. Poi dobbiamo stabilire in cosa si differenzia da B. marittima. In generale le foglie caulinari ci sono e sono amplessicauli (le vedi in basso) e non sono da con...
- 23 dic 2020, 01:30
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. {ID 5097}
- Risposte: 11
- Visite : 666
Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.
Si, sono convinto si tratti di Micromeria graeca.
Per una definizione della sottospecie occorrerebbero altri dati morfometrici.
Se vuoi possiamo provarci. Altrimenti potrebbe anche andar bene l'indicazione della sola specie.

Per una definizione della sottospecie occorrerebbero altri dati morfometrici.
Se vuoi possiamo provarci. Altrimenti potrebbe anche andar bene l'indicazione della sola specie.

- 22 dic 2020, 20:07
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. {ID 5097}
- Risposte: 11
- Visite : 666
Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.
Le foto si riferiscono a giovani getti, vero?
- 22 dic 2020, 12:26
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. {ID 5097}
- Risposte: 11
- Visite : 666
Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.
Ciao Michele, purtroppo la specie qui ritratta afferisce a M. graeca e non a microphylla Le foglie in questa specie sono assai diverse, piane, ovate o ellittiche e raramente assumono una forma ellittico-lanceolata. Nella specie da te ritratta presenta margine revoluto che invece si osserva in M. gra...
- 19 dic 2020, 15:09
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso {ID 8043}
- Risposte: 4
- Visite : 239
- 19 dic 2020, 15:09
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso {ID 8043}
- Risposte: 4
- Visite : 239
Re: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
- 19 dic 2020, 15:08
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso {ID 8043}
- Risposte: 4
- Visite : 239
Re: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
- 19 dic 2020, 15:07
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso {ID 8043}
- Risposte: 4
- Visite : 239
Re: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
- 19 dic 2020, 15:07
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso {ID 8043}
- Risposte: 4
- Visite : 239
Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso {ID 8043}
Ulmus minor subsp. canescens Bartolucci & Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso
Ulmaceae: Olmo canescente
Taurisano (LE), 116 m, dic 2020
Foto di Quintino Giovanni Manni
Determinavit Gabriele Galasso