La ricerca ha trovato 4731 risultati

da mauro
13 mag 2013, 13:51
Forum: Ibridi
Argomento: Aceras anthropophora x Orchis italica
Risposte: 5
Visite: 2429

Re: Aceras anthropophora x Orchis italica?

Sì, è proprio l'ibrido tra Orchis anthropophora e Orchis italica.
da mauro
13 mag 2013, 13:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Risposte: 3
Visite: 330

Re: Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

La penso come Umberto. Sono Serapias vomeracea, anche se non si vedono bene tutti i particolari.
da mauro
06 mag 2013, 21:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys bertolonii Moretti subsp. benacensis (Reisigl) P.Delforge
Risposte: 3
Visite: 551

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

E' una Ophrys benacensis. Il nome corretto dovrebbe essere Ophrys bertolonii in quanto le piante utilizzate per la descrizione sono state raccolte a Genova e oggi si ritiene che le piante liguri e quelle padane siano identiche.
da mauro
26 apr 2013, 21:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias lingua L.
Risposte: 2
Visite: 753

Re: Serapias lingua L.

Sono Serapias lingua.
da mauro
22 apr 2013, 15:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys bombyliflora Link
Risposte: 2
Visite: 390

Re: Ophrys bombyliflora Link

Si tratta di Ophrys bombyliflora.
da mauro
15 apr 2013, 20:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Coriaria myrtifolia L.
Risposte: 2
Visite: 828

Re: Coriaria myrtifolia L.

Coriaria myrtifolia
da mauro
14 apr 2013, 17:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys incubacea Bianca
Risposte: 1
Visite: 280

Re: Ophrys incubacea Bianca

Le img mostrano una Ophrys incubacea (sin. O. sphegodes subsp. atrata).
da mauro
17 mar 2013, 15:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.
Risposte: 3
Visite: 463

Re: Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.

Anche per me è Epipactis microphylla.
da mauro
17 mar 2013, 00:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Neotinea maculata (Desf.) Stearn
Risposte: 2
Visite: 601

Re: Neotinea maculata (Desf.) Stearn

Confermo Neotinea maculata.
Fruttifica sempre abbondantemente, perché è una specie prevalentemente autogama.
da mauro
15 feb 2013, 18:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erinus alpinus L.
Risposte: 3
Visite: 1022

Re: Erinus alpinus L.

Qualche anno fa ne ho osservato alcune piante anche lungo il sentiero degli alpini (M. Pietravecchia, Pigna, IM).
da mauro
14 feb 2013, 22:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias cossyrensis B.Baumann & H.Baumann
Risposte: 4
Visite: 1323

Re: Serapias cossyrensis B. Baumann & H. Baumann

Purtroppo questa non è una Serapias lingua. Vedo molti caratteri di S. cossyrensis. Ecco alcuni caratteri che posson essere d'aiuto: S. lingua: parte distale del labello (epichilo) decisamente più piccola rispetto a S. vomeracea, S. cordigera e S. cossyrensis; callosità basale unica, a grano di caff...
da mauro
14 feb 2013, 21:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Veratrum nigrum L.
Risposte: 1
Visite: 869

Re: Veratrum nigrum L.

{F 501}
{F 501}
c.jpg (151.82 KiB) Visto 868 volte
da mauro
14 feb 2013, 21:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Veratrum nigrum L.
Risposte: 1
Visite: 869

Veratrum nigrum L.

Veratrum nigrum L.
Melanthiaceae
Colle Caprauna - Armo (IM), 1350 m, ago 2009
Foto di Mauro Ottonello
da mauro
14 feb 2013, 18:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erinus alpinus L.
Risposte: 3
Visite: 1022

Re: Erinus alpinus L.

{F 4010}
{F 4010}
f.jpg (177.99 KiB) Visto 1021 volte
{F 4010}
{F 4010}
g.jpg (127.65 KiB) Visto 1021 volte
da mauro
14 feb 2013, 18:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erinus alpinus L.
Risposte: 3
Visite: 1022

Erinus alpinus L.

Erinus alpinus L.
Plantaginaceae
Pendici Monte Grammondo (IM), 1000 m, giu 2010
Foto di Mauro Ottonello
d.jpg
d.jpg (100.41 KiB) Visto 1022 volte
{F 4010}
{F 4010}
e.jpg (182.58 KiB) Visto 1022 volte
da mauro
12 gen 2013, 19:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Risposte: 4
Visite: 427

Re: Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

Anche per me Serapias vomeracea.
da mauro
21 dic 2012, 21:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser
Risposte: 3
Visite: 567

Re: Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

Senza alcun dubbio Epipactis atrorubens.
da mauro
05 nov 2012, 13:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis helleborine (L.) Crantz
Risposte: 5
Visite: 1555

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz

Confermo che si tratta di Epipactis helleborine . Come si nota dalle foto in E. helleborine le masserelle polliniche, che si trovano sotto l'antera, poggiano su un comodo letto (il clinandrio) ed è evidente il viscidio (pallina sotto le masserelle polliniche, che se toccata emette una sostanza visch...
da mauro
15 ago 2012, 11:07
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orchis mascula (L.) L. subsp. speciosa (Mutel) Hegi
Risposte: 4
Visite: 862

Re: Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi

Quando sono presenti le brevi striature alla base del fusto e delle foglie si è certi che si tratta della subsp. speciosa; sempre tenendo conto che questo non è un carattere sempre presente.
da mauro
13 ago 2012, 20:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis helleborine (L.) Crantz
Risposte: 2
Visite: 416

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz

Si tratta di Epipactis helleborine (forma minor) molto diffusa in quella zona soprattutto in pinete a pino silvestre insieme a moltissime Goodyera repens . E' assai tardiva, fiorisce in agosto e di solito è esile e di piccole dimensioni con fusto zig-zagante. Si ritiene che non meriti rango sottospe...
da mauro
31 lug 2012, 23:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis helleborine (L.) Crantz
Risposte: 3
Visite: 990

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz

Una conferma per Epipactis helleborine
da mauro
25 lug 2012, 22:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis muelleri Godfery
Risposte: 4
Visite: 1113

Re: Epipactis muelleri Godfery

E' proprio una Epipactis muelleri.

Vai alla ricerca avanzata