Many thanks!
F. Possamai
La ricerca ha trovato 483 risultati
- 18 gen 2021, 19:36
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel. {ID 3934}
- Risposte: 6
- Visite : 124
- 18 gen 2021, 17:46
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Il DATABASE FLORISTICO di BG-BS-SO-LC è on line!
- Risposte: 9
- Visite : 235
Re: Il DATABASE FLORISTICO di BG-BS-SO-LC è on line!
Complimenti, bella iniziativa che deriva da un lavoro di anni altrettanto encomiabile! Se risiedessi da quelle parti, non avrei esitato ad aderire al vs. gruppo e a partecipare alle attività che promuove, essendo stato sempre convinto dell'utilità di mettere insieme le forze anche in questo campo. D...
- 17 gen 2021, 11:10
- Forum: Uccelli
- Argomento: Passeriformes-Fringillidae: Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758) – Cardellino
- Risposte: 1
- Visite : 37
Re: Passeriformes-Fringillidae: Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758) – Cardellino
Foto veramente belle!!! Io non fotografo uccelli perché non ho l'attrezzatura necessaria, e probabilmente non sarei neanche capace di fare gran che, ma il fascino di questi piccoli animali, misto a tanti bei ricordi del mondo contadino di un tempo, è per me indiscutibile.
Fernando
Fernando
- 15 gen 2021, 15:18
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel. {ID 3934}
- Risposte: 6
- Visite : 124
Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.
Mi rendo conto della complessità del genere e della modesta qualità delle foto, ma mi sarei accontentato anche solo di un responso puramente indicativo. Non raccolgo campioni e, anche se lo facessi, non credo che Gottschlich potrebbe correr dietro a me: avrà sicuramente cose più importanti da fare. ...
- 15 gen 2021, 14:00
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel. {ID 3934}
- Risposte: 6
- Visite : 124
Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.
Altri particolari
- 15 gen 2021, 13:57
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel. {ID 3934}
- Risposte: 6
- Visite : 124
Hieracium pilosum Schleich. ex Froel. {ID 3934}
Alpe di Fosses (BL), 2200 m, ago 2013
Foto di Fernando Possamai
Vi sottopongo delle vecchie foto che personalmente ho attribuito a H. villosum, ma vorrei avere da voi una conferma o una smentita della mia determinazione.
Grazie.
Fernando P.
Foto di Fernando Possamai
Vi sottopongo delle vecchie foto che personalmente ho attribuito a H. villosum, ma vorrei avere da voi una conferma o una smentita della mia determinazione.
Grazie.
Fernando P.
- 14 gen 2021, 22:11
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium villosum Jacq. {ID 4023}
- Risposte: 4
- Visite : 122
Re: Hieracium villosum Jacq.
Altre foto
- 14 gen 2021, 22:10
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Hieracium villosum Jacq. {ID 4023}
- Risposte: 4
- Visite : 122
Hieracium villosum Jacq. {ID 4023}
Crepe Rosse (BL), 2100 m, ago 2016 Foto di Fernando Possamai Forse la mia richiesta è pretenziosa e fuori luogo ma, viste le novità nomenclaturali in materia di Hieracium introdotte dall'ultima check list, ripropongo le img di una pianta già oggetto di un mio post e determinata a suo tempo come H. v...
- 04 gen 2021, 21:13
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Img sfocate
- Risposte: 2
- Visite : 111
Img sfocate
Potreste suggerirmi un SW semplice per mettere a fuoco img, o parti di img, di fiori che sono sfocate e, quindi, di scarso utilizzo sia come tali che, soprattutto, per l'identificazione della specie di appartenenza?
Grazie.
Fernando P.
Grazie.
Fernando P.
- 31 dic 2020, 11:34
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Nigritella widderi Teppner & E. Klein {ID 5307} +TAA
- Risposte: 20
- Visite : 485
Re: Nigritella widderi Teppner & E. Klein +TAA
Bella scoperta! Ne avevo già avuto sentore ed è sicuramente un motivo in più per tornare su quelle montagne del Trentino da cui manco da tantissimi anni, virus, forze, ecc. permettendo.
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 30 dic 2020, 12:26
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Erigeron? #
- Risposte: 8
- Visite : 1123
Re: Erigeron? #
Per quanto mi riguarda, credo che sia da cestinare anche questo post.
Fernando P.
Fernando P.
- 30 dic 2020, 12:23
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Erigeron? #
- Risposte: 9
- Visite : 881
Re: Erigeron? #
Credo anch'io che, se non è E. neglectus, possa essere E. alpinus, ma concordo con F.Fen., in assenza di certezze, meglio cestinare il post.
Fernando P.
Fernando P.
- 29 dic 2020, 13:21
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Erigeron uniflorus L. {ID 2946}
- Risposte: 15
- Visite : 750
Re: Erigeron uniflorus L. {ID 2946}
Vedo adesso che sono stato chiamato nuovamente in causa. Non mi piace il ruolo di pomo della discordia e mi scuso per essere motivo, sia pure involontariamente, di discussioni e, come dice giustamente Daniela, anche di lavoro supplementare. A suo tempo avevo chiesto aiuto per determinare le specie f...
- 28 dic 2020, 21:17
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Omalotheca hoppeana (W.D.J. Koch) Sch. Bip. & F.W. Schultz
- Risposte: 10
- Visite : 974
Re: Omalotheca hoppeana (W.D.J. Koch) Sch. Bip. & F.W. Schultz
Grazie a tutti. Faccio ammenda per aver frettolosamente, ed erroneamente, identificato la Potentilla come frigida, e il terreno come acido, cosa che forse ha condizionato le risposte, assieme alla scarsa qualità delle img. Il terreno effettivamente è formato da filladi quarzifere e micascisti, inter...
- 09 dic 2020, 13:45
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Franco Giordana ci ha lasciati
- Risposte: 83
- Visite : 2615
Re: Franco Giordana ci ha lasciati
Non ho avuto modo di conoscerlo personalmente, ma ne ho apprezzato la grande passione per la natura e la competenza e la moderazione che ha sempre dimostrato.
Condoglianze vivissime.
Fernando
Condoglianze vivissime.
Fernando
- 28 nov 2020, 17:30
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Digitalizzazione dia
- Risposte: 9
- Visite : 966
Re: Digitalizzazione dia
Grazie per i suggerimenti. Per fortuna non ho un numero così elevato di dia da scannerizzare e pensavo di ridurlo ulteriormente facendo una cernita preliminare per scartare le meno belle/interessanti. Di sicuro sarà lo stesso un bel lavoro. Forse converrebbe dividerlo in 2 step, come mi sembra che m...
- 24 nov 2020, 16:25
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Giacomo
- Risposte: 124
- Visite : 3313
Re: Giacomo
Ben ritrovato anche da parte mia!!!
Fernando P.
Fernando P.
- 24 nov 2020, 10:19
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Digitalizzazione dia
- Risposte: 9
- Visite : 966
Re: Digitalizzazione dia
Grazie Gianni. Avevo considerato anch'io l'ipotesi di acquistare uno scanner ma, non conoscendoli, non sapevo decidermi; certo il costo non è una variabile indipendente .... Mi piacerebbe comunque approdondire la cosa, quindi, se non scoccio, ti manderò un messaggio privato per poterti contattare te...
- 23 nov 2020, 09:51
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Digitalizzazione dia
- Risposte: 9
- Visite : 966
Re: Digitalizzazione dia
Vi ringrazio. Per quanto riguarda il post di Daniela, che spero di non aver disturbato più del dovuto, direi che la qualità della foto è veramente ottima, quindi non c'è sicuramente da dubitare della soluzione indicata. Purtroppo non credo di essere altrettanto bravo a metterla in pratica, data la m...
- 21 nov 2020, 19:14
- Forum: Gli strumenti del naturalista
- Argomento: Digitalizzazione dia
- Risposte: 9
- Visite : 966
Digitalizzazione dia
Sto valutando l'opportunità di scansionare delle vecchie diapositive, ma vorrei chiarirmi bene le idee prima di decidere il da farsi. Si tratta di 3-4000 dia realizzate tra il 1985 e il 2000 ca., che riproducono soprattutto fiori di montagna. Per quel poco che so, mi pare che sia difficile ottenere ...
- 05 nov 2020, 21:45
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Carpinus orientalis Mill. {ID 1791}
- Risposte: 7
- Visite : 254
Re: Ostrya carpinifolia o Carpinus betulus?
Personalmente propenderei per il primo ma, se avessi una foto del fusto, sarebbe decisamente più facile rispondere.
Fernando P.
Fernando P.
- 03 nov 2020, 15:23
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Salix caprea L. ? #
- Risposte: 17
- Visite : 770
Re: Salix caprea L. ? #
Non conosco S. caprea, ma le foglie non mi sembrano quelle di S. cinerea, di cui allego una foto per un confronto.
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 02 nov 2020, 09:24
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Giacomo
- Risposte: 124
- Visite : 3313
Re: Giacomo
Coraggio, Giacomo, le tue belle montagne ti stanno aspettando!
Fernando P.
Fernando P.
- 23 ott 2020, 18:23
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salix purpurea subsp. angustior Lautenschl. {ID 6750}
- Risposte: 1
- Visite : 249
Re: Salix purpurea subsp. angustior Lautenschl.
Altre 2 foto
- 23 ott 2020, 18:22
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salix purpurea subsp. angustior Lautenschl. {ID 6750}
- Risposte: 1
- Visite : 249
Salix purpurea subsp. angustior Lautenschl. {ID 6750}
Salix purpurea subsp. angustior Lautenschl.
Salicaceae: Salice angustissimo
Limana (BL), 850 m, ott 2020
Foto di Fernando Possamai
In IPFI questa sottospecie non è segnalata per il Veneto.
Fernando P.
Salicaceae: Salice angustissimo
Limana (BL), 850 m, ott 2020
Foto di Fernando Possamai
In IPFI questa sottospecie non è segnalata per il Veneto.
Fernando P.