La ricerca ha trovato 793 risultati

da Vittorio Bica
23 nov 2020, 00:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Re: Melinis repens (Willd.) Zizka {ID 9980} - invasiva

ULTIMA ORA - Questa sera è giunto su Facebook il commento di Gianluigi Bacchetta: «Quando l'abbiamo segnalata per la prima volta si è propeso per attribuire la categoría di naturalizzata, ma ora la eleveremo a invasiva in considerazione di quanto verificato nel corso dell'estate. Ho girato in bici s...
da Vittorio Bica
22 nov 2020, 21:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Risposte: 3
Visite: 907

Re: Hylotelephium maximum (L.) Holub

È Hylotelephium maximum (L.) Holub

:bye:
da Vittorio Bica
22 nov 2020, 13:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Re: Melinis repens (Willd.) Zizka {ID 9980} - invasiva

Mi corre l'obbligo di precisare che Gianfranco Loi ha documentato le piante allo stato spontaneo, in una stazione diversa (via San Francesco), anche se vicina a quella già nota (SS 195); le immagini e la loro presentazione su Facebook sono chiare: "una pianta che in pochi anni sta invadendo cun...
da Vittorio Bica
21 nov 2020, 21:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Re: Melinis repens (Willd.) Zizka {ID 9980} - invasiva

Ringrazio di tutto cuore Gianfranco Loi per la sua gentile disponibilità e per la concessione a ripubblicare in Acta Plantarum la sua segnalazione con le fotografie di corredo. Per bibliografia sull'alloctona, già nota nella zona, si consulti la notula di G. Bacchetta, G. Calvia, I. Orrù, L. Podda i...
da Vittorio Bica
21 nov 2020, 21:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Re: Melinis repens (Willd.) Zizka {ID 9980} - invasiva

Melinis repens (Willd.) Zizka
Poaceae: Miglio strisciante, Erba del Natal
Santa Margherita di Pula (CA), 20 m, nov 2020
Foto di Gianfranco Loi

6/7
Melinis repens 7 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis repens 7 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis_repens_7.jpg (43.33 KiB) Visto 2014 volte
7/7
Melinis repens 6 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis repens 6 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis_repens_6.jpg (33.88 KiB) Visto 2014 volte
da Vittorio Bica
21 nov 2020, 21:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Re: Melinis repens (Willd.) Zizka {ID 9980} - invasiva

Melinis repens (Willd.) Zizka
Poaceae: Miglio strisciante, Erba del Natal
Santa Margherita di Pula (CA), 20 m, nov 2020
Foto di Gianfranco Loi

5/7
Melinis repens  5 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis repens 5 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis_repens_5.jpg (40.17 KiB) Visto 2015 volte
da Vittorio Bica
21 nov 2020, 20:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Re: Melinis repens (Willd.) Zizka {ID 9980} - invasiva

Melinis repens (Willd.) Zizka
Poaceae: Miglio strisciante, Erba del Natal
Santa Margherita di Pula (CA), 20 m, nov 2020
Foto di Gianfranco Loi

3/7
Melinis repens 3 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis repens 3 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis_repens_3.jpg (164.84 KiB) Visto 2018 volte
4/7
Melinis repens 2 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis repens 2 - Foto di Gianfranco Loi {F 6863}
Melinis_repens_2.jpg (50.78 KiB) Visto 2018 volte
da Vittorio Bica
21 nov 2020, 20:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva
Risposte: 6
Visite: 2052

Melinis repens (Willd.) Zizka subsp. repens - invasiva

Melinis repens (Willd.) Zizka Poaceae: Miglio strisciante, Erba del Natal Via San Francesco - Santa Margherita di Pula (CA), 20 m, nov 2020 Foto di Gianfranco Loi Osservata nel territorio di Santa Margherita di Pula (CA), lungo la via San Francesco, nelle cunette e nell'incolto, e lungo la parallel...
da Vittorio Bica
12 ott 2020, 23:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Risposte: 4
Visite: 1421

Re: Hylotelephium maximum (L.) Holub {ID 4101} conf SAR

Salvatore Succu ha documentato il suo rinvenimento nel gruppo Facebook Flora spontanea della Sardegna , in data 11.10.2020; la specie è stata determinata da Vittorio Bica, con la conferma di Lorenzo Gallo. Rilevato con qualche perplessità che nel Portale della Flora d'Italia, così come in IPFI, la ...
da Vittorio Bica
12 ott 2020, 23:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Risposte: 4
Visite: 1421

Re: Hylotelephium maximum (L.) Holub {ID 4101} conf SAR

Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Crassulaceae: Borracina massima
Nughedu San Nicolò (SS), 600 m, ott 2020
Foto di Salvatore Succu

Foto di Salvatore Succu
Foto di Salvatore Succu
Hylotelephium_maximum_ott_2020_7.jpg (113.39 KiB) Visto 1401 volte
Foto di Salvatore Succu
Foto di Salvatore Succu
Hylotelephium_maximum_ott_2020_8.jpg (136.52 KiB) Visto 1401 volte
da Vittorio Bica
12 ott 2020, 23:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Risposte: 4
Visite: 1421

Re: Hylotelephium maximum (L.) Holub {ID 4101} conf SAR

Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Crassulaceae: Borracina massima
Nughedu San Nicolò (SS), 600 m, ott 2020
Foto di Salvatore Succu

Foto di Salvatore Succu
Foto di Salvatore Succu
Hylotelephium_maximum_ott_2020_5.jpg (122.21 KiB) Visto 1401 volte
Foto di Salvatore Succu
Foto di Salvatore Succu
Hylotelephium_maximum_ott_2020_6.jpg (139.91 KiB) Visto 1401 volte
da Vittorio Bica
12 ott 2020, 23:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Risposte: 4
Visite: 1421

Re: Hylotelephium maximum (L.) Holub {ID 4101} conf SAR

Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Crassulaceae: Borracina massima
Nughedu San Nicolò (SS), 600 m, ott 2020
Foto di Salvatore Succu

Foto di Salvatore Succu
Foto di Salvatore Succu
Hylotelephium_maximum_ott_2020_3.jpg (158.92 KiB) Visto 1401 volte
Foto di Salvatore Succu
Foto di Salvatore Succu
Hylotelephium_maximum_ott_2020_4.jpg (178.43 KiB) Visto 1401 volte
da Vittorio Bica
12 ott 2020, 23:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum
Risposte: 4
Visite: 1421

Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum

Hylotelephium maximum (L.) Holub subsp. maximum Crassulaceae: Borracina massima Nughedu San Nicolò (SS), 600 m, ott 2020 Foto di Salvatore Succu Segnalato da Salvatore Succu a sud dell'abitato di Nughedo San Nicolò (SS), a circa 300 m dal paese, lungo la "via Sadde", sul muretto di conten...
da Vittorio Bica
06 ott 2020, 17:57
Forum: Varie di botanica
Argomento: La 1° stazione di Bidens subalternans del Trentino
Risposte: 0
Visite: 723

La 1° stazione di Bidens subalternans del Trentino

Claudio Raffaelli scopre la 1° stazione di Bidens subalternans del Trentino (destra Adige a sud di Mattarello); la notizia su Facebook, nel gruppo BOTANICA RHAETICA.
:bye:
da Vittorio Bica
05 ott 2020, 23:50
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Anthyllis cytisoides L. +ITA
Risposte: 0
Visite: 882

Anthyllis cytisoides L. +ITA

Anthyllis cytisoides L.

Selvi F. (2020) Anthyllis cytisoides L. (Fabaceae), new to the Italian native flora. Italian Botanist 10: 25-31.
https://doi.org/10.3897/italianbotanist.10.55154
da Vittorio Bica
05 ott 2020, 11:39
Forum: Varie di botanica
Argomento: Smyrnium perfoliatum, usi
Risposte: 1
Visite: 697

Re: Smyrnium perfoliatum, usi

Segnalo a mia volta la pubblicazione Erbe e piante spontanee della Sardegna per uso gastronomico, in cui è citato Smyrnium perfoliatum subsp. rotundifolium (Mill.) Bonnier & Layens
:bye:
da Vittorio Bica
01 ott 2020, 20:25
Forum: La Piazzetta
Argomento: Nicola Ardenghi
Risposte: 20
Visite: 2826

Re: Nicola Ardenghi

Mi sono già felicitato con Nicola, ma è una gioia festeggiarlo anche qui: hip hip urrà !!! :D :applauso: :applauso: :applauso:

:bye:
da Vittorio Bica
30 set 2020, 19:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carissa macrocarpa (Eckl.) A.DC. +ITA +SIC
Risposte: 15
Visite: 3372

Re: Carissa macrocarpa (Eckl.) A.DC. {ID 11941} +ITA +SIC

Uno sguardo alla mappa in iNaturalist, <https://www.inaturalist.org/taxa/130215-Carissa-macrocarpa>, rende l'idea dell' acclimatazione della specie nell'area mediterranea. Nel gruppo chiuso Facebook Flora spontanea siciliana nell'aprile del 2013 venne pubblicata una foto della pianta in frutto, trov...
da Vittorio Bica
28 set 2020, 20:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carissa macrocarpa (Eckl.) A.DC. +ITA +SIC
Risposte: 15
Visite: 3372

Re: Carissa macrocarpa (Eckl.) A.DC. +ITA +SIC

Le definizioni (Portale della Flora d'Italia): - casuali: piante alloctone che possono propagarsi occasionalmente al di fuori della coltivazione, ma che di solito scompaiono perché incapaci di formare popolazioni autosufficienti; la loro persistenza si basa su introduzioni ripetute; - naturalizzate:...
da Vittorio Bica
28 set 2020, 12:26
Forum: Varie di botanica
Argomento: Alloctone: Amaryllis belladonna in Sardegna
Risposte: 0
Visite: 573

Alloctone: Amaryllis belladonna in Sardegna

Addito il post in gruppo Facebook : Flora spontanea della Sardegna , circa la documentata spontaneizzazione di Amaryllys Belladonna , finora assente nella flora alloctona della Sardegna. Nei commenti, segnalazioni per l' agro di Capoterra e in Gallura . Portato all'attenzione del prof. Gianluigi Bac...
da Vittorio Bica
24 set 2020, 17:17
Forum: Varie di botanica
Argomento: Solanum aviculare: nuova segnalazione per la Lombardia
Risposte: 4
Visite: 1118

Re: Solanum aviculare: nuova segnalazione per la Lombardia

Ho visto che è stato prontamente aggiornato in IPFI. Bisognerebbe aggiornare nella galleria Semi ed altre unità primarie di dispersione.
Se a Crema le piante erano coltivate, la segnalazione di Carlo Oltolina sarebbe la prima e diviene più interessante.

:bye:
da Vittorio Bica
24 set 2020, 12:03
Forum: Varie di botanica
Argomento: Solanum aviculare: nuova segnalazione per la Lombardia
Risposte: 4
Visite: 1118

Solanum aviculare: nuova segnalazione per la Lombardia

Solanum aviculare è stato segnalato da Carlo Oltolina in Rozzano (Mi) (vedi: gruppo Facebook BOTANICA RHAETICA ) . La specie è già documentata in Acta Plantarum (Franco Giordana: Crema, 2008), ma l'avventiziato non è stato mappato (vedi:<https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=7368>)....
da Vittorio Bica
22 set 2020, 11:43
Forum: Varie di botanica
Argomento: Clematis tangutica: prima segnalazione in Val d'Aosta
Risposte: 0
Visite: 845

Clematis tangutica: prima segnalazione in Val d'Aosta

Clematis tangutica segnalata a Epinel, Cogne, Val d'Aosta, da Carlo Oltolina in gruppo Facebook Botanica Rhaetica.

:bye:
da Vittorio Bica
20 set 2020, 18:06
Forum: Varie di botanica
Argomento: Proboscidea louisianica: prima segnalazione in Piemonte
Risposte: 0
Visite: 455

Proboscidea louisianica: prima segnalazione in Piemonte

Pubblicata in iNaturalist quella che potrebbe essere la prima segnalazione di Proboscidea louisianica in Piemonte (Valgera, Asti):
<https://www.inaturalist.org/observations/52798695>

:bye:

Vai alla ricerca avanzata