Recentemente avevo erroneamente chiamato A. genipi quella che, in realtà, era Artemisia umbelliformis. Poco distante avevo fotografato (malamente :oops: ) un'altra piantina. Si può trarre qualche considerazione da un'unica foto, pessima e sfocata? ? Valbondione (BG), 2800 m, lug 2020 Foto di Vincenz...
Ho notato che tra le segnalazioni degli utenti del forum, ne mancava una che testimoniasse la presenza della specie sulle Orobie in provincia di Bergamo. Ho trovato solo poche piante, perciò, salvo che per richieste a fini di ricerca, preferisco non indicare il luogo esatto del rinvenimento. ;) Arte...
Grazie Davide. :D Ho trovato indicazioni (ma non troppo attendibili) che parlano della striscia bianca come elemento che, insieme ad altri, può essere identificativo. Ora però proverò a verificare nell'orto perché ho il ricordo di aver trovato anche lumache con il guscio di colore marrone più chiaro...
Buona giornata, in questi giorni di quasi-reclusione non posso far altro che accontentarmi della natura contenuta nel giardino di casa. E questi sono alcuni esemplari della fauna locale. ;) Penso si tratti di Helix (forse pomatia, forse lucorum) ma non sono certo della specie e non ho alcun riferime...
Grazie Alessandro!!! Considero la tua condivisione come un regalo particolarmente gradito. Amo l'itinerario che hai proposto perché fu, per me, una sorta di iniziazione alla montagna. Quando ero tredicenne, grazie ad alcuni "cari maestri", accettai di salire con loro sulla vetta del Monte Gleno, per...
Rhaponticum hemeralpion Banfi, Galasso & Soldano {ID 6448}
Asteraceae: Rapontico delle Alpi orientali
Oltre il Colle (BG), 1700 m, lug 2019
Foto di Vincenzo Volonterio
Rhaponticum hemeralpion Banfi, Galasso & Soldano {ID 6448}
Asteraceae: Rapontico delle Alpi orientali
Oltre il Colle (BG), 1700 m, lug 2019
Foto di Vincenzo Volonterio
Ciao a tutti. Recentemente sono stato sul Pizzo Arera sulle cui pendici iniziano a fiorire i Rhaponticum. Una decina di anni fa erano R.scariosum mentre ora penso che siano R.hemeralpion. A parte la distribuzione geografica, quali caratteri salienti differenziamo le due specie? Thanks! :) :bye: Vinc...
E' da un po' che non mi faccio vivo nel forum e non riesco nemmeno a dedicare alla passione botanica il tempo che vorrei ... ma questa sera, passando da ACTA, mi ha colpito il tuo quesito. Fino a qualche anno fa sembrava che nelle nostre zone si rinvenisse prevalentemente la subsp. macranthus. Prope...
:applauso: :applauso: :applauso: Grazie per questo "trekking virtuale". Ciò che mi colpisce, non sono tanto le differenze tra questa e la flora delle nostre latitudini, quanto le somiglianze che si colgono. Meraviglioso! Complimenti per le foto :applauso: :applauso: :applauso: :bye: Vincenzo