La ricerca ha trovato 5173 risultati

da Fraginesi
12 giu 2010, 00:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Delphinium emarginatum C.Presl subsp. emarginatum
Risposte: 15
Visite: 3677

Re: Delphinium emarginatum C. Presl

Nella "Guida illustrata della flora dello Zingaro" di Carmelo Federico sono riportati due tipi di Delphinium: l'halteratum e la emarginatum. Per quest'ultima, Delphinium emarginatum , la descrizione è la seguente: <<pianta glabra, con fusto esile (max 2 mm di diametro), le foglie basali pa...
da Fraginesi
10 giu 2010, 23:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Delphinium emarginatum C.Presl subsp. emarginatum
Risposte: 15
Visite: 3677

Re: Delphinium emarginatum C. Presl

Allego foto dei follicoli (che sono glabri).
da Fraginesi
10 giu 2010, 16:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Delphinium emarginatum C.Presl subsp. emarginatum
Risposte: 15
Visite: 3677

Re: Delphinium emarginatum C. Presl

Ciao Ale, proprio dalle informazioni che ho tratto dal sito https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=90&t=1831 ritengo (con qualche dubbio) che sia una Consolida regalis. Il dubbio riguarda la peluria nello sperone, che nella pianta che ho fotografato, non è presente. Inoltre credo di...
da Fraginesi
10 giu 2010, 14:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Delphinium emarginatum C.Presl subsp. emarginatum
Risposte: 15
Visite: 3677

Delphinium emarginatum C.Presl subsp. emarginatum

Delphinium emarginatum C. Presl
Ranunculaceae
Riserva dello Zingaro (TP), 3 m, giu 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
09 giu 2010, 23:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pulicaria odora (L.) Rchb.
Risposte: 5
Visite: 1141

Re: Pulicaria odora (L.) Rchb.

Stelo e foglie basali
da Fraginesi
09 giu 2010, 23:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pulicaria odora (L.) Rchb.
Risposte: 5
Visite: 1141

Re: Pulicaria odora (L.) Rchb.

Altre foto degli steli e delle foglie.
da Fraginesi
09 giu 2010, 23:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pulicaria odora (L.) Rchb.
Risposte: 5
Visite: 1141

Re: Pulicaria odora (L.) Rchb.

Altre foto.
da Fraginesi
09 giu 2010, 23:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pulicaria odora (L.) Rchb.
Risposte: 5
Visite: 1141

Re: Pulicaria odora (L.) Rchb.

Altre foto dei fiori.
da Fraginesi
09 giu 2010, 23:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pulicaria odora (L.) Rchb.
Risposte: 5
Visite: 1141

Pulicaria odora (L.) Rchb.

Questa pianta l'ho fotografata (e vista per la prima volta) nei pressi della Riserva dello Zingaro (Sicilia occidentale) a poche decine di metri dal mare. Mi sembra una pulicaria. Dalla documentazione trovata sui libri e sul web non dovrebbe essere nè Pulicaria sicula, né P. vulgaris (si vede chiara...
da Fraginesi
09 giu 2010, 16:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Re: Hyoseris lucida L.

Ciao Gianluca hai ragione: IPFI indica chiaramente che la specie è presente in Sicilia. La mia affermazione derivava dal riferimento che avevi mandato (Hyoseris baetica (kunze) Font Quer ----> presente in Checklist di Conti et al. 2005 segnalata per TOS e PUG, incerta in SIC , segnalata per errore i...
da Fraginesi
09 giu 2010, 15:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Re: Hyoseris lucida L.

Gianluca, se ho ben capito, il nome corretto della pianta è Hyoseris taurina (Pamp.) Martinoli . Se la pianta fotografata è proprio questa credo che la sua segnalazione in Sicilia sia utile, essendo classificata come "incerta in Sicilia". Tra l'altro, ho potuto notare che, localmente, non ...
da Fraginesi
09 giu 2010, 10:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Re: Hyoseris lucida L.

Dalle informazioni trovate sul web (fonte: Luigi Rignanese https://luirig.altervista.org/schedeit/fo/hyoseris_baetica.htm) ho trovato che sono solo 4 le specie di Hyoseris in Italia: 1. Hyoseris radiata 2. Hyoseris scabra (che sicuramente non è, come si evince dando un'occhiata alla scheda di Gianlu...
da Fraginesi
09 giu 2010, 00:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Re: Hyoseris lucida L.

Ho trovato una nota nella Flora Mediterranea De Agostini, che dovrebbe rispondere alla mia domanda (della serie io me la canto, ed io me la suono! :) ) <<H.baetica (radicchio spagnolo) diffusa nel meridione ed in Sicilia, che ha foglie piuttosto carnose, lucide ed è totalmente glabra.>> Dovremmo ess...
da Fraginesi
08 giu 2010, 23:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Re: Hyoseris lucida L.

Altra foto del fiore
da Fraginesi
08 giu 2010, 23:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Re: Hyoseris lucida L.

Altre foto del fiore, il cui diametro è di circa 2 cm.
da Fraginesi
08 giu 2010, 23:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti
Risposte: 12
Visite: 3778

Hyoseris lucida L. subsp. taurina (Pamp.) Peruzzi & Vangelisti

Nei pressi della riserva dello Zingaro (Sicilia occidentale), precisamente a Cala Bianca, ho fotografato questa pianta dalle foglie succulenti. L'ho trovata negli anfratti degli scogli, molto vicino al mare. Dalle ricerche fatte sembra essere una Hyoseris. Peccato che l'unica Hyoseris con foglie suc...
da Fraginesi
05 giu 2010, 23:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.
Risposte: 26
Visite: 6983

Re: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.

Ringrazio tutti dei consigli.

(Per intanto ho trovato l'indirizzo e-mail del Prof. Francesco Maria Raimondo.
Chissà !?! ;) )

Beppe
da Fraginesi
05 giu 2010, 00:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.
Risposte: 26
Visite: 6983

Re: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.

Sono stato di nuovo in loco e posso confermare quanto segue: a) la larghezza delle foglioline basali (vedi fotografia allegata) è ampiamente sopra i 10 mm. Per l'esattezza, quella della fotografia è di 14 mm. b) confermo che in piena fioritura sono presenti le foglie basali, quelle più giovani verd...
da Fraginesi
03 giu 2010, 22:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crataegus monogyna Jacq.
Risposte: 5
Visite: 1258

Re: Crataegus monogyna Jacq.

Crataegus monogyna ?
da Fraginesi
01 giu 2010, 22:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.
Risposte: 26
Visite: 6983

Re: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.

Limonium bocconei (Lojac.) Litard.

Plumbaginaceae: Limonio di Bocconi
Baia del Corallo (PA), 0 m, mag 2010
Foto di Beppe Di Gregorio

Aggiungo ingrandimento della foglia uninervia.
E mi fermo qui ... :bye:
da Fraginesi
01 giu 2010, 22:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.
Risposte: 26
Visite: 6983

Re: Limonium bocconei (Lojac.) Litard.

Limonium bocconei (Lojac.) Litard.

Plumbaginaceae: Limonio di Bocconi
Baia del Corallo (PA), 0 m, mag 2010
Foto di Beppe Di Gregorio

Altre foto

Vai alla ricerca avanzata