La ricerca ha trovato 352 risultati

da Stefano Carfagno 98
06 set 2020, 09:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aconitum degenii Gáyer subsp. paniculatum (Arcang.) Mucher
Risposte: 14
Visite: 1968

Re: Aconitum degenii subsp. paniculatum (Arcang.) Mucher

Sicuri che non sia A. variegatum L.?

Stefano
da Stefano Carfagno 98
03 set 2020, 15:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cirsium tuberosum (L.) All. +EMR
Risposte: 9
Visite: 1819

Re: Cirsium tuberosum (L.) All. +EMR

Stesso pensiero di Giorgio.

Stefano
da Stefano Carfagno 98
03 set 2020, 14:30
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Chiave per semi
Risposte: 3
Visite: 1585

Re: Chiave per semi

Ottimi collegamenti, ti ringrazio!

Stefano
da Stefano Carfagno 98
30 ago 2020, 09:15
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora di Romagna - Le Chiavi - Francesco Cappelli
Risposte: 1
Visite: 2008

Flora di Romagna - Le Chiavi - Francesco Cappelli

Segnalo che è stato pubblicato un volume sulla Flora di Romagna.

Flora di Romagna - Le chiavi - Francesco Cappelli

Stefano
da Stefano Carfagno 98
30 ago 2020, 09:11
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Chiave per semi
Risposte: 3
Visite: 1585

Re: Chiave per semi

Ciao Lisa, per i generi uso Atlas of Seeds and Fruits of Central and East-European Flora: The Carpathian Mountains Region.

Stefano
da Stefano Carfagno 98
08 lug 2020, 14:44
Forum: Hymenoptera
Argomento: Apidae: Andrena sp.
Risposte: 4
Visite: 3141

Re: Apidae: Andrena sp.

Sì, è una Andrena sp. ( Andrena morio ?) ma solo in Italia ce ne sono 170; quando l'avrai trovata (la chiave completa) fammi un fischio!! :D :bye: Es. The Bees of the World - Charles Duncan Michener http://www.wildbienen.de/index.htm https://ec.europa.eu/environment/life/project/Projects/index.cfm?...
da Stefano Carfagno 98
30 giu 2020, 22:23
Forum: Coleoptera
Argomento: Lucanidae: Lucanus cervus Linnaeus, 1758 - cervo volante
Risposte: 0
Visite: 1296

Lucanidae: Lucanus cervus Linnaeus, 1758 - cervo volante

Lucanus cervus Linnaeus, 1758
Coleoptera-Lucanidae: cervo volante
Pinerolo (TO), 380 m, giu 2020
Foto di Stefano Carfagno
da Stefano Carfagno 98
24 giu 2020, 10:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia sempervirens L.
Risposte: 3
Visite: 974

Re: Aristolochia sempervirens L.

Per me ok ma aspettiamo altri pareri
Credo che il frutto sia diagnostico quanto il fiore in questo caso.
Stefano
da Stefano Carfagno 98
23 giu 2020, 18:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asplenium viride Huds.
Risposte: 0
Visite: 362

Asplenium viride Huds.

Asplenium viride Huds.
Aspleniaceae: Asplenio verde
Salza di Pinerolo (TO), 1200 m, giu 2020
Foto di Stefano Carfagno

Anche se banale manca la segnalazione in Forum per la provincia di TO.
da Stefano Carfagno 98
24 mag 2020, 21:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga paniculata Mill.
Risposte: 5
Visite: 1396

Re: Saxifraga paniculata Mill.

Paniculata anche per me
Stefano
da Stefano Carfagno 98
24 mag 2020, 20:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Tulipa pumila Moench
Risposte: 0
Visite: 318

Tulipa pumila Moench

Tulipa pumila Moench
Liliaceae: Tulipano montano
Pian dell'Ape, Usseaux (TO), 1400 m, mag 2020
Foto di Giulia Peretti
da Stefano Carfagno 98
15 mag 2020, 13:36
Forum: Hymenoptera
Argomento: Apidae: Andrena sp.
Risposte: 4
Visite: 3141

Re: Apidae: Andrena sp.

Famiglia Andrenidae? (Ipotesi). Devo trovare una buona chiave per queste api selvatiche..

S.
da Stefano Carfagno 98
08 mag 2020, 08:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lamium galeobdolon (L.) L. subsp. flavidum (F.Herm.) A.Löve & D.Löve
Risposte: 0
Visite: 421

Lamium galeobdolon (L.) L. subsp. flavidum (F.Herm.) A.Löve & D.Löve

Lamium galeobdolon subsp. flavidum (F. Herm.) A. Löve & D. Löve
Lamiaceae: Ortica mora gialla, Lamio giallo
San Germano Chisone (TO), 488 m, mag 2020
Foto di Stefano Carfagno
da Stefano Carfagno 98
25 apr 2020, 13:24
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente
Risposte: 5
Visite: 14186

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Muggia (TS), 3 m, mag 2006
Foto di Andrea Moro

Lungo le rive del Rio Ospo.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
da Stefano Carfagno 98
25 apr 2020, 13:22
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente
Risposte: 5
Visite: 14186

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Muggia (TS), 3 m, mag 2006
Foto di Andrea Moro

Lungo le rive del Rio Ospo.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
da Stefano Carfagno 98
25 apr 2020, 13:18
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente
Risposte: 5
Visite: 14186

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Muggia (TS), 3 m, mag 2006
Foto di Andrea Moro

Lungo le rive del Rio Ospo.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
da Stefano Carfagno 98
25 apr 2020, 13:13
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente
Risposte: 5
Visite: 14186

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Atene - Attica (Grecia), 338 m, mag 2012
Foto di Andrea Moro

Versante meridionale dell'Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
da Stefano Carfagno 98
25 apr 2020, 13:10
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente
Risposte: 5
Visite: 14186

Re: Populus canescens (Aiton) Sm. - Pioppo canescente

Populus canescens (Aiton) Sm.
Salicaceae: Pioppo canescente
Merano (BZ), 325 m, ott 2008
Foto di Andrea Moro

Parco urbano, passeggiata d'estate lungo il Passirio.
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
da Stefano Carfagno 98
31 mar 2020, 14:29
Forum: Anomalie e curiosità
Argomento: Anemone hortensis L. - lusus
Risposte: 4
Visite: 1471

Re: Anemone hortensis L. - lusus

Concordo, ieri ho cercato in rete qualcosa che potesse essere riconducibile a questa mutazione che trovo molto interessante! Gli antofilli interni del verticillo inferiore, simili a flosculi, non sono stami! Se lo fossero la mutazione avrebbe come effetto quello di ridurre l'autogamia (posizione bas...
da Stefano Carfagno 98
30 mar 2020, 19:16
Forum: Varie di botanica
Argomento: modello ortotropico
Risposte: 3
Visite: 1337

Re: modello ortotropico

Alessandro ha ragione. Dal greco ὀρϑός, orthos "dritto" + dal greco τρόπος, trŏpŏs "tropismo".
Nel tuo caso è verso l'alto, per esempio un vigoroso succhione di melo (asse = caule, ramo, fusto ecc.).

Stefano
da Stefano Carfagno 98
16 mar 2020, 18:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Stellaria media (L.) Vill.
Risposte: 6
Visite: 1326

Re: Stellaria media (L.) Vill.

Fantastica IMG! Suggerisco l'inserimento in G di entrambe le foto. La prima perché di qualità e poi mostra come una capsula possa contenere l'eccezione apparente.

Stefano
da Stefano Carfagno 98
14 mar 2020, 21:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Barlia robertiana (Loisel.) Greuter
Risposte: 3
Visite: 1003

Re: Barlia robertiana (Loisel.) Greuter

Ciao Renee, Questo argomento di Miriam e quest'altro di Gianleonardo riportano un'informazione che può esserti utile.

Stefano
da Stefano Carfagno 98
13 mar 2020, 19:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salix caprea L.
Risposte: 6
Visite: 1320

Re: Salix caprea L.

Per me ok, bella documentazione. Per escludere Salix cinerea dalla terza foto si evince che gli stigmi sono scollati a forma di v...
Stefano

Vai alla ricerca avanzata