La ricerca ha trovato 743 risultati

da filiberto
23 mar 2011, 22:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cystopteris fragilis (L.) Bernh.
Risposte: 4
Visite: 567

Re: Cystopteris fragilis (L.) Bernh.

In effetti la forma delle pinnule, che sono quelle che non mi convincevano affatto, è compatibile con Cystopteris. Leggendo poi quanto scrive Marchetti in “Le pteridofite d’Italia” nel gruppo esistono anche forme robuste di specie che normalmente non lo sono per corredi genetici multipli (poliploidi...
da filiberto
23 mar 2011, 20:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cystopteris fragilis (L.) Bernh.
Risposte: 4
Visite: 567

Re: Cystopteris fragilis (L.) Bernh.

Mi sono reso conto che la determinazione sulla base delle pochissime immagini in mio possesso è troppo problematica, tanto più che dopo aver scaricato con il link Le Pteridofite d’Italia di Marchetti ho notato che la specie non è segnalata in Trentino-Alto Adige. Per cui occorre prudenza. Se, come s...
da filiberto
22 mar 2011, 21:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cystopteris fragilis (L.) Bernh.
Risposte: 4
Visite: 567

Cystopteris fragilis (L.) Bernh.

Cystopteris fragilis (L.) Bernh.
Woodsiacea
Val di Vizze (BZ), 1200 m, ago 2010
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
22 mar 2011, 00:58
Forum: Galle
Argomento: Kiefferia pericarpiicola (Bremi, 1847) su Pimpinella sp.
Risposte: 3
Visite: 1400

Re: Kiefferia pericarpiicola (Bremi, 1847) su Pimpinella sp.

grazie per le 2 informazioni, quella sul parassita e quella sulla determinazione di Pimpinella da riverificare
da filiberto
21 mar 2011, 20:12
Forum: Galle
Argomento: Kiefferia pericarpiicola (Bremi, 1847) su Pimpinella sp.
Risposte: 3
Visite: 1400

Kiefferia pericarpiicola (Bremi, 1847) su Pimpinella sp.

La specie dovrebbe essere lei, interessante sono quelle che avrei interpretato come galle, in quanto sezionate presentavano all’interno un piccolo insetto.
da filiberto
21 mar 2011, 20:09
Forum: Ragni
Argomento: Araneidae: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772)
Risposte: 2
Visite: 1023

Araneidae: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772)

Lo scorso agosto in collina modenese durante una “caccia” a piante interessanti mi sono imbattuto in questo ragno. L’argomento è a me totalmente sconosciuto. Se qualcuno lo riconosce..

Grazie
Filiberto
da filiberto
20 mar 2011, 01:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A.Kern.) Nyman
Risposte: 8
Visite: 1014

Re: Symphytum tuberosum subsp. angustifolium (A. Kern.) Nyman

Mi parrebbe di sì. Da me (Modenese) è specie boschiva, viene in gruppi, è di medie dimensioni, non ha i fusti alati. S. officinale invece è di luoghi più aperti, di dimensioni maggiori e soprattutto con fusti alati, inoltre occasionalmente si può rinvenire con fiori bluastri.
da filiberto
17 mar 2011, 21:04
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: La vita segreta dei semi
Risposte: 1
Visite: 961

La vita segreta dei semi

Moltissimi di noi, e io per primo, si fermano alla pianta fiorita poiché è in questo stadio che può essere identificata con maggior sicurezza oltre che ad essere nel suo aspetto estetico migliore per la fotografia. Ho letto di recente con grande interesse un libro che va oltre e si occupa del risult...
da filiberto
13 mar 2011, 23:48
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Ancora a proprosito di Helleborus viridis $
Risposte: 5
Visite: 1057

Re: Ancora a proprosito di Helleborus viridis

Cosa simile anche nella prima collina modenese, dove gli esemplari hanno foglie svernanti ed ho notato che a volte le foglie presentano divisioni soprannumerarie. I fiori sono nettamente profumati. A quote superiori a quanto ricordo le foglie sono più normali e l’odore è fetido. Questo se può essere...
da filiberto
13 mar 2011, 23:39
Forum: Funghi
Argomento: Clavicipitaceae: Claviceps purpurea (Fr.) Tul.
Risposte: 5
Visite: 2090

Re: Clavicipitaceae: Claviceps purpurea (Fr.) Tul.

L’ho rinvenuto nel lug 2010, sull'Appennino Modenese a circa 1300 metri s.l.,m. Era sul bordo di un piccolo ruscello, sulla sfondo direi si intravede un Salix. Ho chiesto aiuto più che altro per scrupolo, ma so che è quasi impossibile. Penserei di ritornarci in stagione opportuna, ma ben difficilmen...
da filiberto
13 mar 2011, 21:37
Forum: Funghi
Argomento: Clavicipitaceae: Claviceps purpurea (Fr.) Tul.
Risposte: 5
Visite: 2090

Clavicipitaceae: Claviceps purpurea (Fr.) Tul.

Ho appena messo questa specie in Acta fungorum. Qualch’uno è in grado di fare ipotesi sulla graminacea, ora poacea, su cui ho rinvenuto lo sclerozio (il cornetto nerastro) di Claviceps purpurea?
da filiberto
13 mar 2011, 20:36
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Ophrys lucifera - Ophrys funerea Viv.: discussione $
Risposte: 36
Visite: 3619

Re: Ophrys lucifera - Ophrys funerea Viv.: discussione.

Posso portare la mia esperienza per quanto riguarda il Modenese che non ha certo un clima mediterraneo come l’isola d’Elba, anche se in bassa collina gli influssi mediterranei sono evidenziati da alcune specie termofile. La “fusca” che si trova da noi è molto simile all’esemplare sulla destra e fior...
da filiberto
13 mar 2011, 00:48
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Provati obiettivi Nikon non autofocus su reflex digitale
Risposte: 7
Visite: 8291

Re: Provati obiettivi Nikon non autofocus su reflex digitale

può anche darsi che il problema risieda nel fatto che la macchina che ho provato era una reflex di tipo entry-level come si legge, ossia quella a costo più basso. Può darsi che nei modelli Nikon più costosi funzioni il flash e che il mirino di messa a fuoco sia di livello ben superiore. Quella che h...
da filiberto
12 mar 2011, 22:37
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Provati obiettivi Nikon non autofocus su reflex digitale
Risposte: 7
Visite: 8291

Provati obiettivi Nikon non autofocus su reflex digitale

Prima di passare al digitale, scelta ormai obbligata, ero un patito delle macchine manuali e rifiutavo gli automatismi, utilizzavo una Nikon FM2 con obiettivi macro non autofocus: il micro-nikkor 55 mm: f.3,5 e il 105 macro micro-nikkor, tutti ormai nel cassetto da anni. Nei giorni scorso ho chiesto...
da filiberto
11 mar 2011, 19:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lolium giganteum (L.) Darbysh.
Risposte: 3
Visite: 1306

Re: Lolium giganteum (L.) Darbysh.

ultima immagine
da filiberto
11 mar 2011, 19:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lolium giganteum (L.) Darbysh.
Risposte: 3
Visite: 1306

Lolium giganteum (L.) Darbysh.

Schedonorus giganteus (L.) Holub (= Festuca gigantea (L.) Vill.)
Poaceae: Festuca maggiore
Vipiteno (BZ), 1000 m, lug 2010
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
10 mar 2011, 21:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga aizoides L.
Risposte: 1
Visite: 462

Saxifraga aizoides L.

Saxifraga aizoides L.
Saxifragaceae
St.Jakob (BZ), 1500 m, mar 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
09 mar 2011, 00:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Iberis umbellata L. - +TAA
Risposte: 7
Visite: 2204

Re: Iberis umbellata L. - +TAA

Ti ringrazio per la determinazione. Ho fatto una veloce ricerca nella bibliografia in mio possesso e le descrizioni/illustrazioni corrisponderebbero. In Flora Elvetica viene descritta e riportata come”coltivata e talvolta subspontanea”. In Flore de la Suisse di Aeschimann viene definita xerotermofil...
da filiberto
08 mar 2011, 21:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Iberis umbellata L. - +TAA
Risposte: 7
Visite: 2204

Re: Iberis umbellata L. - +TAA

ne allego altre due
da filiberto
08 mar 2011, 21:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Iberis umbellata L. - +TAA
Risposte: 7
Visite: 2204

Iberis umbellata L. - +TAA

Iberis umbellata L.
Brassicaceae
Vipiteno (BZ), 950 m, lug 2009
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
07 mar 2011, 18:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula scheuchzeri Vill. subsp. scheuchzeri
Risposte: 4
Visite: 973

Re: Campanula scheuchzeri Vill. subsp. scheuchzeri

Con Campanule di piccole dimensioni e con questa forma sarebbe sempre utile esaminare anche le ultime foglie basali.
da filiberto
05 mar 2011, 20:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Linum strictum L.
Risposte: 0
Visite: 354

Linum strictum L.

Linaceae: Lino spigato Fanano (MO), 500 m, lug 2010 Foto di Filiberto Fiandri Sono giunto a questa conclusione consultando le note riportate dalla flora di Pignatti e anche le immagini riportate in Galleria, dove è presente la specie nominale e la subsp.corymbosum ora diventata specie (Linum corymbu...
da filiberto
04 mar 2011, 23:55
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Patzkea G. H. Loos
Risposte: 4
Visite: 1104

Re: Patzkea G. H. Loos

e dire che ho quasi abbandonato i funghi, mia grande passione durata almeno vent'anni, anche per il continuo e martellante cambiamento nella nomenclatura!
filiberto
da filiberto
03 mar 2011, 01:04
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium vineale L.
Risposte: 7
Visite: 2662

Re: Allium vineale L.

posso confermare che le specie erano vicine l'una all'altra, quasi intrecciate direi, in una stazione di alcune decine di esemplari, resta però a quanto mi dici il problema della corretta determinazione della specie. Gli stami erano comunque tricuspidati con le cuspidi laterali maggiori di quella ce...
da filiberto
02 mar 2011, 22:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Delphinium consolida L.
Risposte: 1
Visite: 437

Re: Delphinium consolida L.

Consolida regalis Gray
Ranunculaceae
Fanano (MO), lug 2010, h.500 metri s.l.
Foto di Filiberto Fiandri

Vai alla ricerca avanzata