La ricerca ha trovato 743 risultati

da filiberto
14 giu 2011, 23:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phytolacca americana L.
Risposte: 2
Visite: 588

Phytolacca americana L.

Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae
Modena città (MO), 48 m, giu 2011
Foto di Fiandri Filiberto
da filiberto
14 giu 2011, 23:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Equisetum sylvaticum L.
Risposte: 2
Visite: 586

Re: Equisetum sylvaticum L.

secondo me l'ipotesi è corretta, anche se allo stadio fertile non l'ho mai osservato. Ho fatto una ricerca bibliografica sul volume di Remy Prelly sulle pteridofite di Francia. Riporta le immagini degli stadi fertili sia di E.sylvaticum che di Equisetum pratense (che personalmente non ho mai visto) ...
da filiberto
13 giu 2011, 23:52
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Acquistata Canon A495- prime prove
Risposte: 27
Visite: 3145

Re: Acquistata Canon A495- prime prove

A proposito di cavalletto, per una macchina leggerissima come la Canon A495 (o A490 o A800, tutte identiche come obbiettivo) consiglio un cavalletto molto piccolo di circa 15-20 cm. e che pesa 1 o 2 etti al massimo, ha un ingombro piccolissimo e un costo modestissimo. Ad una fiera di elettronica, in...
da filiberto
13 giu 2011, 00:23
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: elenco floristico Pietra di Bismantova raduno 2011 {ID 0 -1}
Risposte: 10
Visite: 3552

Re: elenco floristico Pietra di Bismantova raduno 2011

avrei da aggiungere alcune specie che ho visto sabato 4 giugno:

- Arabis turrita L.
- Juncus compressus Jacq.
- Carex sylvatica Huds.
- Platanthera bifolia (L.) Rchb.
da filiberto
13 giu 2011, 00:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin
Risposte: 1
Visite: 603

Re: Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin

Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin
Poaceae/Gramineae
Val di Secchia (RE), 400 m, giu 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
13 giu 2011, 00:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin
Risposte: 1
Visite: 603

Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin

Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin Poaceae/Gramineae Val di Secchia (RE), 400 m, giu 2011 Foto di Filiberto Fiandri Mi è stata indicata da William Morelli. In Emilia Romagna è specie rara con poche stazioni; nel Modenese non è presente. Si riconosce dalle specie congeneri per le fibre basali intrec...
da filiberto
12 giu 2011, 23:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Moehringia muscosa L.
Risposte: 0
Visite: 195

Moehringia muscosa L.

Moehringia muscosa L. Caryophyllaceae Poiano - Val di Secchia (RE), 400 m, giu 2011 Foto di Filiberto Fiandri Pianta senz’altro comune per chi risiede verso l’arco alpino, in Emilia molto meno. Nel Modenese esistono solo segnalazioni storiche non più confermate di recente. L’alta Val di Secchia cost...
da filiberto
12 giu 2011, 23:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ononis natrix L.
Risposte: 1
Visite: 668

Re: Ononis natrix L.

Ononis natrix L.
Fabaceae/Leguminosae
Val di Secchia (RE), 04 giu 2011_ 400 m, circa
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
12 giu 2011, 23:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ononis natrix L.
Risposte: 1
Visite: 668

Ononis natrix L.

Ononis natrix L.
Fabaceae/Leguminosae
Val di Secchia (RE), 400 m, giu 2011
Foto di Filiberto Fiandri

Pianta facile, però bella e fotogenica.
Al Raduno era abbondante lungo le rive del fiume Secchia
da filiberto
09 giu 2011, 21:07
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula medium L.
Risposte: 3
Visite: 438

Re: Campanula medium L.

anche a me pare proprio Campanula medium.
La ricordano:
- i fiori grandi e bombati
- le estroflessioni del calice
- le foglie
Conoscendo Campanula latifolia, la escludo senz'altro.
da filiberto
29 mag 2011, 19:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scirpoides holoschoenus (L.) Soják
Risposte: 9
Visite: 2322

Re: Scirpoides holoschoenus (L.) Soják

se la cosa ti può essere di solidarietà anch'io anni fa trovai Holoschoenus romanus (allora si chiamava così) che mi pareva fosse ben distinto per taglia, aspetto generale e luogo di crescita da Scirpus holoschoenus Poi dopo qualche anno consultando la Check list ho visto che hanno sinonimizzato il ...
da filiberto
28 mag 2011, 09:56
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis? $
Risposte: 3
Visite: 534

Re: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis?

Grazie per le accurate precisazioni.
Mi fa piacere sapere che qualch'altro ha dei dubbi in materia.
Speriamo che gli specialisti chiariscano.
Saluti
filiberto
da filiberto
27 mag 2011, 18:30
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis? $
Risposte: 3
Visite: 534

Re: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis?

Ecco l’altra immagine di Cardamine pratensis


Cardamine pratensis L.
Brassicaceae/Cruciferae-Billeri dei prati
Sotto il Monte Cimone (MO), lug 2006, 1700 m circa
Ai bordi di un ruscello
Foto di filiberto fiandri
da filiberto
27 mag 2011, 18:28
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis? $
Risposte: 3
Visite: 534

Cardamine gruppo pratensis. Quale sottospecie? Cardamine rivularis? $

Risistemando le immagini ho trovato questa Cardamine, chiaramente del gruppo pratensis, da me rinvenuta negli anni scorsi in provincia di Bolzano a circa 1500 metri m, in un prato semiallagato. Ho consultato vari testi e le osservazioni che ho fatto ve le riporto. Si può notare chiaramente il dimorf...
da filiberto
26 mag 2011, 20:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Equisetum arvense L.
Risposte: 3
Visite: 622

Re: Equisetum arvense L.

Secondo me bisognerebbe osservare la radice: è lì che si vede se è ramosa o meno.
I rami a sezione quadrata e il primo articolo delle foglie che eccede la lunghezza della brattea che inguaina il nodo del fusto, particolare ben visibile nelle immagini, mi farebbero pensare a Equisetum arvense.
da filiberto
23 mag 2011, 19:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lathyrus aphaca L. subsp. aphaca
Risposte: 2
Visite: 1002

Re: Lathyrus aphaca L.

complimenti anche per la bellezza delle immagini presentate
da filiberto
12 mag 2011, 21:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex divulsa Stokes
Risposte: 11
Visite: 1841

Re: Carex divulsa Stokes

Mi parrebbe essere Carex divulsa che in questo periodo a Modena città è molto diffusa
Allego 2 immagini a titolo di confronto di esemplari fotografati nei giorni scorsi (6 mag 2011)
da filiberto
12 mag 2011, 20:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dipsacus fullonum L.
Risposte: 2
Visite: 331

Re: Dipsacus fullonum L.

ultime due immagini
da filiberto
12 mag 2011, 20:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dipsacus fullonum L.
Risposte: 2
Visite: 331

Dipsacus fullonum L.

L’ho rinvenuta nell’agosto dello scorso anno in collina ai margini di una strada che presentava segni di interventi per taglio della vegetazione (erba molto bassa che contrastava con quella circostante). Probabilmente la pianta ha subito manomissioni significative e magari è rifiorita fuori stagione...
da filiberto
03 mag 2011, 20:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex divulsa Stokes
Risposte: 2
Visite: 380

Carex divulsa Stokes

Carex divulsa Stokes
Cyperaceae: carice separata
Modena (MO), 50 m, mag 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
30 apr 2011, 20:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex divulsa Stokes
Risposte: 11
Visite: 1841

Re: Carex divulsa Stokes

I fusti molto sottili fanno pensare a Carex divulsa che però, in base della mia esperienza ha fiori più numerosi disposti in diversi glomeruli che si estendono su una buona parte del fusto che tende ad arcuarsi verso terra, forse sotto il peso delle infiorescenze. L'esemplare fotografato però non ha...
da filiberto
30 apr 2011, 00:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 7
Visite: 1412

Re: Allium roseum L.

ultima immagine
da filiberto
30 apr 2011, 00:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 7
Visite: 1412

Re: Allium roseum L.

altre due
da filiberto
30 apr 2011, 00:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 7
Visite: 1412

Re: Allium roseum L.

altre due
da filiberto
30 apr 2011, 00:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 7
Visite: 1412

Re: Allium roseum L.

altre due

Vai alla ricerca avanzata