La ricerca ha trovato 743 risultati

da filiberto
20 ago 2011, 00:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Micranthes engleri (Dalla Torre) Galasso, Banfi & Soldano
Risposte: 13
Visite: 1735

Re: Micranthes engleri (Dalla Torre) Galasso, Banfi & Soldano

Capisco ed esprimo anche solidarietà a quanto scrive “paola-edoardo” circa il continuo cambio di nomenclatura. Siccome la cosa importante però, a mio avviso, è capire di quale pianta stiamo parlando, ritengo che la strada scelta da Acta Plantarum sia la più corretta, cioè aver creato e tenere aggior...
da filiberto
15 ago 2011, 22:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium longispathum Redouté
Risposte: 2
Visite: 713

Re: Allium longispathum Redouté

Allium longispathum Redouté
Amaryllidaceae
Modena (MO), 48 m, lug 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
15 ago 2011, 22:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium longispathum Redouté
Risposte: 2
Visite: 713

Allium longispathum Redouté

Allium longispathum Redouté Amaryllidaceae Modena (MO), 48 m, lug 2011 Foto di Filiberto Fiandri Quando incontro questa specie ho diverse remore sulla sua esatta denominazione, anche perchè noto che nel sito c’è una certa a discussione. Quello che io noto è la spata sempre molto lunga e in molti ese...
da filiberto
15 ago 2011, 22:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium pallens L.
Risposte: 1
Visite: 555

Re: Allium pallens L.

Allium pallens L.
Amaryllidaceae
Modena (MO), 48 m, lug 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
15 ago 2011, 22:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium pallens L.
Risposte: 1
Visite: 555

Allium pallens L.

Allium pallens L.
Amaryllidaceae
Modena (MO), 48 m, lug 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
15 ago 2011, 22:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Stachys palustris L.
Risposte: 2
Visite: 304

Re: Stachys palustris L.

Stachys palustris L.
Lamiaceae
Modena (MO), 48 m, lug 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
15 ago 2011, 22:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Stachys palustris L.
Risposte: 2
Visite: 304

Stachys palustris L.

Stachys palustris L.
Lamiaceae
Modena (MO), 48 m, lug 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
14 ago 2011, 22:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W.Schultz
Risposte: 4
Visite: 1603

Re: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W. Schultz

grazie per la conferma. I miei dubbio derivavano anche per il fatto che nel Modenese esistono per questa specie poche segnalazioni, mentre in base a quanto ho visto è abbondante. Probabilmente perchè fiorisce in un periodo in cui la grande maggioranza delle graminacee sono sfiorite o forse anche per...
da filiberto
12 ago 2011, 19:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W.Schultz
Risposte: 4
Visite: 1603

Re: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W. Schultz

Sesleria autumnalis (Scop.) F.W. Schultz
Poaceae: Sesleria d'autunno
Fanano (MO), 600 m, ago 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
12 ago 2011, 19:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W.Schultz
Risposte: 4
Visite: 1603

Re: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W. Schultz

Sesleria autumnalis (Scop.) F.W. Schultz
Poaceae: Sesleria d'autunno
Fanano (MO), 600 m, ago 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
12 ago 2011, 19:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sesleria autumnalis (Scop.) F.W.Schultz
Risposte: 4
Visite: 1603

Sesleria autumnalis (Scop.) F.W.Schultz

Sesleria autumnalis (Scop.) F.W. Schultz
Poaceae: Sesleria d'autunno
Fanano (MO), 600 m, ago 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
27 lug 2011, 20:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Equisetum telmateia Ehrh.
Risposte: 3
Visite: 415

Re: Equisetum telmateia Ehrh.

la taglia grande, il fusto robusto, il colore avorio del rachide tra un verticillo e l'altro dei rami confermano Equisetum telmateja
da filiberto
25 lug 2011, 19:52
Forum: Briofite
Argomento: Bartramiaceae: Philonotis fontana (Hedw.) Brid. (Bryophyta)
Risposte: 25
Visite: 6495

Re: Bartramiaceae: Philonotis fontana (Hedw.) Brid. (Bryophyta)

Condivido appieno le osservazioni di enzo.bona circa il colore molto chiaro e l'habitat. I miei ritrovamernti nel Modenese furono fatti in un Vaccinieto (Vaccinium myrtillus) a oltre 1700 metri con abbondanti licheni di contorno. Le piante inoltre non erano così fitte e quasi tapezzanti come si vede...
da filiberto
24 lug 2011, 19:31
Forum: Briofite
Argomento: Bartramiaceae: Philonotis fontana (Hedw.) Brid. (Bryophyta)
Risposte: 25
Visite: 6495

Re: Bartramiaceae: Philonotis fontana (Hedw.) Brid. (Bryophyta)

mi ricorda un Diphasiatrum.
Nel Modenese è presente D.alpinum e, molto raro, anche D.tristachium.
Le immagini mi ricordano parecchio D.alpinum, specialmente quella con il particolare, però... la mano sul fuoco non la metto.
da filiberto
24 lug 2011, 19:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vaccinium vitis-idaea L.
Risposte: 6
Visite: 1391

Re: Vaccinium vitis-idaea L.

Senz'altro interessante la presenza di mirtillo rosso in Appennino. Rispetto al bosso, che è pianta di altitudini più basse e nel Modenese non spontanea ma sfuggita ai giardini, direi che oltre ad avere in comune le foglie coriacee e sempreverdi, mi pare di ricordare che il retro della foglia (pagin...
da filiberto
21 giu 2011, 18:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Echium italicum L.
Risposte: 2
Visite: 992

Re: Echium italicum L.

ultime due
da filiberto
21 giu 2011, 18:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Echium italicum L.
Risposte: 2
Visite: 992

Re: Echium italicum L.

altte due immagini
da filiberto
21 giu 2011, 18:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Echium italicum L.
Risposte: 2
Visite: 992

Echium italicum L.

Echium italicum L. Boraginaceae: Viperina maggiore Modena città (MO), 50 m, giu 2011 Foto di Filiberto Fiandri specie rara per il Modenese trovata in città Mi fa sempre molto piacere e mi procura entusiasmo quando incontro una pianta che non avevo mai visto, rara o rarissima per il Modenese (area in...
da filiberto
20 giu 2011, 00:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sorghum halepense (L.) Pers.
Risposte: 2
Visite: 626

Re: Sorghum halepense (L.) Pers.

Sorghum halepense (L.) Pers.
Poaceae: Sorgo selvatico
S.Damaso (MO), 50 m, giu 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
20 giu 2011, 00:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sorghum halepense (L.) Pers.
Risposte: 2
Visite: 626

Re: Sorghum halepense (L.) Pers.

Sorghum halepense (L.) Pers.
Poaceae: Sorgo selvatico
S.Damaso (MO), 50 m, giu 2011
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
20 giu 2011, 00:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sorghum halepense (L.) Pers.
Risposte: 2
Visite: 626

Sorghum halepense (L.) Pers.

Sorghum halepense (L.) Pers. Poaceae: Sorgo selvatico S.Damaso (MO), 50 m, giu 2011 Foto di Filiberto Fiandri Questa specie sta iniziando a fiorire a Modena e provincia in questi giorni. Ha un periodo vegetativo molto lungo che termina a novembre avanzato. E’ specie in forte espansione rinvenibile s...
da filiberto
17 giu 2011, 21:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Potamogeton nodosus Poir.
Risposte: 1
Visite: 824

Potamogeton nodosus Poir.

Potamogeton nodosus Poir.
Potamogetonaceae
Rive del fiume Panaro - S.Damaso (MO), 50 m, giu 2011
Foto di Fiandri Filiberto


Rispetto a P.natans si notano le foglie più allungate e soprattutto l’infiorescenza che ha un ingrossamento poco prima che inizino i fiori
da filiberto
17 giu 2011, 21:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort.))
Risposte: 3
Visite: 1070

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort.))

Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. (Festuca arundinacea schreb)
Poaceae
Rive del fiume Panaro – S.Damaso (MO), 50 m, giu 2011
Foto di Fiandri Filiberto
da filiberto
17 giu 2011, 21:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort.))
Risposte: 3
Visite: 1070

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort.))

Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. (Festuca arundinacea schreb)
Poaceae
Rive del fiume Panaro – S.Damaso (MO), 50 m, giu 2011
Foto di Fiandri Filiberto


Si può notare la taglia grande, sino a oltre 150 cm., la ligula pelosa senza orecchiette che abbracciano il fusto
da filiberto
14 giu 2011, 23:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phytolacca americana L.
Risposte: 2
Visite: 588

Re: Phytolacca americana L.

Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae
Modena città (MO), 48 m, giu 2011
Foto di Fiandri Filiberto

Vai alla ricerca avanzata