La ricerca ha trovato 1016 risultati

da Gianni Orrù
16 giu 2017, 09:53
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Lusus Naturae
Risposte: 12
Visite: 5580

Re: Lusus Naturae

grazie a nome di tutti.
:bye: :bye: Gianni
da Gianni Orrù
16 giu 2017, 06:48
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Lusus Naturae
Risposte: 12
Visite: 5580

Lusus Naturae

E' liberamente scaricabile il libro "LUSUS NATURAE" (104 pagine e 446 illustrazioni) dal seguente link:

http://www.lunam.it/Lusus%20Naturae
da Gianni Orrù
07 giu 2017, 15:41
Forum: Uccelli
Argomento: Passeriformes-Muscicapidae: Saxicola torquata (Linnaeus, 1766) - saltimpalo
Risposte: 2
Visite: 2147

Passeriformes-Muscicapidae: Saxicola torquata (Linnaeus, 1766) - saltimpalo

Lunamatrona (SU), 200 m, giu 2017
foto Gianni Orrù

mi pare un pigliamosche , ma non sono sicuro
Saluti
Gianni
da Gianni Orrù
24 mag 2017, 13:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Prospero obtusifolium (Poir.) Speta subsp. intermedium (Guss.) Soldano & F.Conti
Risposte: 1
Visite: 1083

Prospero obtusifolium (Poir.) Speta subsp. intermedium (Guss.) Soldano & F.Conti

Prospero obtusifolium (Poir.) Speta
Asparagaceae: Scilla a foglie ottuse
Cagliari (CA), 50 m, mag 2017
Foto di Marco Mura
da Gianni Orrù
24 mag 2017, 06:55
Forum: Uccelli
Argomento: Passeriformes-Passeridae: Passer hispaniolensis (Temminck, 1820) - passera sarda
Risposte: 1
Visite: 1256

Passeriformes-Passeridae: Passer hispaniolensis (Temminck, 1820) - passera sarda

Lunamatrona (SU), 200 m, mag 2017
foto di Gianni Orrù

Qualcuno può aiutarmi ad identificarlo?
Grazie
Gianni
da Gianni Orrù
20 mag 2017, 16:45
Forum: Uccelli
Argomento: Passeriformes-Muscicapidae: Muscicapa striata (Pallas, 1764) - pigliamosche comune
Risposte: 2
Visite: 1462

Passeriformes-Muscicapidae: Muscicapa striata (Pallas, 1764) - pigliamosche comune

Collinas (SU), 250 m, mag 2017
foto di Antonio Uccheddu

Uccelino da identificare. Grazie anticipate
Gianni
da Gianni Orrù
05 mag 2017, 16:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
Risposte: 3
Visite: 864

Re: Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp

Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
Asteraceae: Senecione granuloso, Senecione con foglie di speronella
Lunamatrona (SU), 230 m, mag 2017
Foto di Gianni Orrù
da Gianni Orrù
05 mag 2017, 16:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
Risposte: 3
Visite: 864

Re: Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp

Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
Asteraceae: Senecione granuloso, Senecione con foglie di speronella
Lunamatrona (SU), 230 m, mag 2017
Foto di Gianni Orrù
da Gianni Orrù
05 mag 2017, 16:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
Risposte: 3
Visite: 864

Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp

Jacobaea delphiniifolia (Vahl) Pelser & Veldkamp
Asteraceae: Senecione granuloso, Senecione con foglie di speronella
Lunamatrona (SU), 230 m, mag 2017
Foto di Gianni Orrù
da Gianni Orrù
19 apr 2017, 16:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Samolus valerandi L.
Risposte: 2
Visite: 675

Samolus valerandi L.

Primulaceae: Lino d'acqua
Ussaramanna (SU), 160 m, apr 2017
Foto di Gianni Orrù

Sto cercando di identificare questa Brassicacea senza risultato.
Qualcuno riesce a farlo da queste semplici immagini ?
Le piantine non superano al momento i 30 cm
da Gianni Orrù
02 feb 2017, 10:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Clematis cirrhosa L.
Risposte: 3
Visite: 1001

Re: Clematis cirrhosa L.

puoi togliere il punto di domanda.
:bye: :bye: Gianni
da Gianni Orrù
03 dic 2016, 07:57
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lycaenidae: Cacyreus marshalli (Butler, 1897)
Risposte: 2
Visite: 1421

Re: Lycaenidae: Cacyreus marshalli (Butler, 1897)

Cacyreus marshalli Butler
Argo dei gerani
:bye: Gianni
da Gianni Orrù
01 dic 2016, 10:10
Forum: Licheni
Argomento: Xanthoria parietina (L.) Th. Fr.
Risposte: 1
Visite: 2433

Xanthoria parietina (L.) Th. Fr.

Lunamatrona (SU), 200 m, nov 2016
foto di Gianni Orrù

E' per caso Xanthoria parietina (L.) Th.Fr.?
Grazie
Saluti
Gianni
da Gianni Orrù
13 nov 2016, 08:34
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Orchidee spontanee della Sardegna
Risposte: 19
Visite: 5096

Re: Orchidee spontanee della Sardegna

Questo lavoro è quasi sprecato in PDF! Grazie del pensiero ma spero che farete una bella pubblicazione su stampa. :applauso: :applauso: :applauso: Gli editori sono disponibili a pubblicare il tuo libro fino a quando è da realizzare, ma messi davanti al fatto compiuto tergiversano e ti propongono di...
da Gianni Orrù
27 ott 2016, 07:56
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Orchidee spontanee della Sardegna
Risposte: 19
Visite: 5096

Re: Orchidee spontanee della Sardegna

Mi fa piacere sapere che avete gradito il libro e vi ringrazio per gli apprezzamenti anche a none di Mauro e Salvatore.
:bye: :bye: :bye: Gianni
da Gianni Orrù
22 ott 2016, 13:31
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Orchidee spontanee della Sardegna
Risposte: 19
Visite: 5096

Re: Orchidee spontanee della Sardegna

Segnalo che il libro è liberamente scaricabile da: https://www.researchgate.net/publication/309358825_Le_Orchidee_spontanee_della_Sardegna_-_Tutte_le_specie_illustrate_e_descritte oppure da: https://www.researchgate.net/profile/Mauro_Doneddu ... e ringrazio tutti per i complimenti che estendo a Maur...
da Gianni Orrù
22 ott 2016, 11:02
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Orchidee spontanee della Sardegna
Risposte: 19
Visite: 5096

Orchidee spontanee della Sardegna

Segnalo la possibilità di scaricare liberamente il libro “le Orchidee spontanee della Sardegna – tutte le specie illustrate e descritte”, aggiornato a ottobre 2016, dal sito:
www.lunam.it
Consiglio la visione a due pagine affiancate.
Gianni
da Gianni Orrù
15 giu 2016, 11:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lotus angustissimus L.
Risposte: 1
Visite: 1056

Lotus angustissimus L.

Lotus angustissimus L.
Fabaceae: Ginestrino sottile
Siddi (SU), 230 m, giu 2016
Foto di Gianni Orrù

Posso togliere il punto di domanda ?
da Gianni Orrù
15 giu 2016, 11:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex flacca Schreb. subsp. erythrostachys (Hoppe) Holub
Risposte: 1
Visite: 1112

Carex flacca Schreb. subsp. erythrostachys (Hoppe) Holub

Cyperaceae: Carice dentellata
Siddi (SU), 230 m, giu 2016
Foto di Gianni Orrù
da Gianni Orrù
13 giu 2016, 08:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell.
Risposte: 2
Visite: 1567

Gastridium ventricosum (Gouan) Schinz & Thell.

Poaceae: Codino maggiore
Siddi (SU), 230 m, giu 2016
Foto di Gianni Orrù
da Gianni Orrù
13 giu 2016, 07:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Rumex pulcher L.
Risposte: 1
Visite: 1101

Rumex pulcher L.

Rumex pulcher L.
Polygonaceae: Romice cavolaccio
Siddi (SU), 230 m, giu 2016
Foto di Gianni Orrù

Sono per caso i frutti di Rumex pulcher L. ?
da Gianni Orrù
13 giu 2016, 07:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Risposte: 2
Visite: 909

Re: Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

a me pare Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.
:bye: :bye: Gianni
da Gianni Orrù
30 mag 2016, 07:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Brachypodium distachyon (L.) P.Beauv.
Risposte: 2
Visite: 704

Re: Brachypodium distachyon (L.) P. Beauv.

sembra proprio lei.
da Gianni Orrù
29 mag 2016, 18:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Brachypodium distachyon (L.) P.Beauv.
Risposte: 2
Visite: 704

Brachypodium distachyon (L.) P.Beauv.

Trachynia distachya (L.) Link
Poaceae: Paléo annuale
Siddi (SU), 230 m, mag 2016
Foto di Gianni Orrù

A che genere appartiene questa poacea a spighette doppie ?

Vai alla ricerca avanzata