Ciao Giovanni e Buon Anno.
Per il contributo aspetta, stiamo aprendo un nuovo conto che presumibilmente sarà attivo da fine mese.
Appena disponibile comunicheremo la cosa in Piazzetta.
Ciao
Carlo
Riporto le considerazioni di Marco Merli riprese da questo topic: https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=109&t=65130 Il post dalle tre cime di Lavaredo dovrebbe essere pertinente a Erigeron alpinus , quello del Padon non determinabile causa la mancanza delle foglie basali Comunqu...
Riporto le considerazioni di Marco Merli riprese da questo topic: https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=109&t=65130 Il post dalle tre cime di Lavaredo dovrebbe essere pertinente a Erigeron alpinus, quello del Padon non determinabile causa la mancanza delle foglie basali Comunque...
Sistemato in Galleria per le foto in questo topic. Però, stando a quanto dice Marco, bisognerebbe ridare un'occhiata alle altre discussioni relative ad Erigeron neglectus: https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=40&t=65752 https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f...
Anche da parte mia Guglielmo Benvenuto in Acta Plantarum. Aggiungo a quanto detto da Marinella che Laurus nobilis è presente allo stato spontaneo in tutte le regioni italiane, come puoi vedere nella nostra scheda IPFI: https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4470&nnn=Laurus%20nobilis :...
Qualcuno riesce a capire di quale specie si tratti? Rami lunghi 2-3 metri pendevano da una parete scoscesa al limitare di un boschetto termofilo. Dove si può trovare una chiave del genere che comprenda le specie attualmente presenti in Italia? Ciao e Grazie :bye: carlo Rosaceae: Monte Gazzo (GE), 12...
Un augurio di Buone Feste e un invito a stringere i denti, affinchè il 2021 possa essere un anno migliore del terribile 2020.
Dipende anche da noi.
carlo