Penso sia corretto, avendolo affrontato anche io giungendo alle medesime conclusioni.
Molto simile alla classica "mentuccia" ma foglie leggermente più grandi e più scure, corolla di colorazione più intensa, aroma più penetrante (ma meno gradevole).
La ricerca ha trovato 43 risultati
- 26 ago 2019, 23:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Clinopodium nepeta subsp. sylvaticum (Bromf.) Peruzzi & F. Conti {ID 1437}
- Risposte: 2
- Visite : 163
- 25 giu 2019, 21:47
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
- Risposte: 17
- Visite : 705
Re: Centaurium pulchellum (Sw.) Druce {ID 1971}? $
Non sono assolutamente un esperto del genere, tuttavia devo ammettere di aver fatto le medesime considerazioni da te citate riguardo esemplari della mia zona, aventi caratteristiche e portamento analoghi. Anche l'ambiente era analogo a quello da te descritto: prato arido (in difformità dai suoli fan...
- 22 mag 2019, 21:59
- Forum: Avversità
- Argomento: stato patologico di Silene sp.
- Risposte: 6
- Visite : 149
Re: stato patologico di Silene sp.
L'ho supposto anche io, non fosse altro che per le forature. Ma le dimensioni spropositate mi hanno fatto dubitare di aver completamente frainteso il taxa. Sempre che l'ipertrofia stessa non sia attribuibile ad effetti collaterali del morso...
- 22 mag 2019, 21:47
- Forum: Avversità
- Argomento: stato patologico di Silene sp.
- Risposte: 6
- Visite : 149
- 22 mag 2019, 21:47
- Forum: Avversità
- Argomento: stato patologico di Silene sp.
- Risposte: 6
- Visite : 149
- 22 mag 2019, 21:46
- Forum: Avversità
- Argomento: stato patologico di Silene sp.
- Risposte: 6
- Visite : 149
- 22 mag 2019, 21:46
- Forum: Avversità
- Argomento: stato patologico di Silene sp.
- Risposte: 6
- Visite : 149
- 22 mag 2019, 21:45
- Forum: Avversità
- Argomento: stato patologico di Silene sp.
- Risposte: 6
- Visite : 149
stato patologico di Silene sp.
Corridonia (MC), 261 m, mag 2019 Foto di Alessandro Canzoneri Salve, ho incontrato questi "boccioli". Ovviamente dagli elementi di cui disponevo mi è stato impossibile compiere una classificazione della specie. Dall'aspetto generale degli stessi (e delle foglie, di cui allego immagine a titolo orien...
- 22 mag 2019, 21:07
- Forum: Anomalie e curiosità
- Argomento: Oxalis articulata Savigny - apocromia
- Risposte: 5
- Visite : 148
Re: Oxalis articulata Savigny - apocromia
Non ho notizie particolarmente dettagliate su questa specie. Ma posso confermare di aver incontrato, nella mia zona, consistenti popolamenti naturalizzati in cui erano presenti sporadici cespi con corolla bianca.
- 07 mag 2019, 23:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ophrys crabronifera Mauri {ID 5440}
- Risposte: 2
- Visite : 86
- 07 mag 2019, 23:18
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ophrys crabronifera Mauri {ID 5440}
- Risposte: 2
- Visite : 86
Ophrys crabronifera Mauri {ID 5440}
Orchidaceae: Ofride dei calabroni
San Ginesio - fr. Rocca Colonnalta (MC), 500 m, mag 2019
Foto di Alessandro Canzoneri
Salve,
sto litigando con alcune Ophrys. Qualcuno sa dirmi se l'ho identificata correttamente?
San Ginesio - fr. Rocca Colonnalta (MC), 500 m, mag 2019
Foto di Alessandro Canzoneri
Salve,
sto litigando con alcune Ophrys. Qualcuno sa dirmi se l'ho identificata correttamente?
- 23 apr 2019, 21:31
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Convolvulus althaeoides L. {ID 2251} +MAR
- Risposte: 2
- Visite : 160
Re: Convolvulus althaeoides L. +MAR
idem
interno corolla
interno corolla
- 23 apr 2019, 21:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Convolvulus althaeoides L. {ID 2251} +MAR
- Risposte: 2
- Visite : 160
Convolvulus althaeoides L. {ID 2251} +MAR
Convolvulaceae: Vilucchio rosso, Convolvolo rosso Corridonia (MC), 261 m, apr 2019 Foto di Alessandro Canzoneri Salve a tutti, qualcuno conosce bene questa specie? Per quanto mi riguarda, prima volta che la noto ed in un'unica stazione: varie piante sul bordo di una scarpata a fianco di una strada d...
- 21 apr 2019, 11:49
- Forum: Anomalie e curiosità
- Argomento: Lamium purpureum L. - ipocromia
- Risposte: 3
- Visite : 133
Re: Lamium purpureum L. - ipocromia
San Ginesio (MC), 690 m, apr 2019
Foto di Alessandro Canzoneri
idem
Foto di Alessandro Canzoneri
idem
- 21 apr 2019, 11:48
- Forum: Anomalie e curiosità
- Argomento: Lamium purpureum L. - ipocromia
- Risposte: 3
- Visite : 133
Re: Lamium purpureum L. - ipocromia
San Ginesio (MC), 690 m, apr 2019
Foto di Alessandro Canzoneri
idem, un anno dopo.
Foto di Alessandro Canzoneri
idem, un anno dopo.
- 21 apr 2019, 11:48
- Forum: Anomalie e curiosità
- Argomento: Lamium purpureum L. - ipocromia
- Risposte: 3
- Visite : 133
Lamium purpureum L. - ipocromia
San Ginesio (MC), 690 m, apr 2018 Foto di Alessandro Canzoneri Salve a tutti (e buona Pasqua). Ho costantemente incontrato questa comunissima specie, ma mi sta sorgendo qualche perplessità. In pochissimi luoghi (piuttosto definiti) mi capita di rinvenire costantemente individui come in foto, anche t...
- 14 apr 2019, 21:37
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rapistrum rugosum (L.) All. {ID 6411}
- Risposte: 2
- Visite : 151
- 14 apr 2019, 21:37
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rapistrum rugosum (L.) All. {ID 6411}
- Risposte: 2
- Visite : 151
Rapistrum rugosum (L.) All. {ID 6411}
Brassicaceae: Miagro peloso, Rapistro rugoso Corridonia (MC), 261 m, apr 2019 Foto di Alessandro Canzoneri Salve a tutti, questa mattina mi sono imbattuto in questa brassicacea. Alta circa 60 cm. L'ambiente è un greto torrentizio. Un po' arrancando con le chiavi, un po' confrontando con foto della g...
- 12 mar 2019, 00:32
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rhamnus alaternus L. {ID 6425}
- Risposte: 5
- Visite : 179
Re: Rhamnus alaternus L.
idem
Curiosamente, numerosi fiori, sempre apparentemente maschili. Questa volta esameri: è normale?
Curiosamente, numerosi fiori, sempre apparentemente maschili. Questa volta esameri: è normale?
- 12 mar 2019, 00:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rhamnus alaternus L. {ID 6425}
- Risposte: 5
- Visite : 179
Re: Rhamnus alaternus L.
idem
Fiori apparentemente maschili tipicamente pentameri.
Fiori apparentemente maschili tipicamente pentameri.
- 12 mar 2019, 00:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rhamnus alaternus L. {ID 6425}
- Risposte: 5
- Visite : 179
Re: Rhamnus alaternus L.
idem
Apparentemente fiori femminili (o ermafroditi?).
Apparentemente fiori femminili (o ermafroditi?).
- 12 mar 2019, 00:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rhamnus alaternus L. {ID 6425}
- Risposte: 5
- Visite : 179
- 12 mar 2019, 00:27
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Rhamnus alaternus L. {ID 6425}
- Risposte: 5
- Visite : 179
Rhamnus alaternus L. {ID 6425}
Rhamnaceae: Ranno lanterno, Alaterno, Legno puzzo Petriolo (MC), 270 m, mar 2019 Foto di Alessandro Canzoneri Ho incontrato parecchi cespugli/alberetti (statura fino a 4-5 m) in piena fioritura e frequentatissimi da insetti bottinanti. Le foglie variavano dal lanceolato all'ovato, con sottile margin...
- 03 feb 2019, 20:41
- Forum: Hieracium e Pilosella
- Argomento: Pilosella officinarum Vaill. ? $
- Risposte: 7
- Visite : 479
Re: Pilosella officinarum Vaill. ? $
Non so se la sola osservazione degli stoloni sia sufficiente. Nel nuovo Pignatti per il genere Pilosella, nella sola sezione riguardanti le forme a scapo afillo e unifloro (mi sembra questo il caso), vengono elencati ben 7 taxa principali - e perdipiù zeppi di oscuri richiami ai Gruppi Critici del v...
- 03 feb 2019, 12:55
- Forum: Hieracium e Pilosella
- Argomento: Pilosella officinarum Vaill. ? $
- Risposte: 7
- Visite : 479
Re: Pilosella officinarum Vaill. ? $
Sembra anche a me P. officinarum, presa con molta approssimazione. Temo sia difficile una maggiore precisione sulla scorta delle immagini fornite (ad esempio, non riesco a riconoscere la conformazione degli stoloni). Ho in mano il nuovo Pignatti: non dimentichiamo che Pilosella (estrapolata da Hiera...