Buongiorno Roberta
Se il colore è effettivamente verde, l'unica specie che mi viene in mente è Hygrocybe psittacina.
Ovviamente per quel poco che si vede dalla foto.
Saluti
Daniele
La ricerca ha trovato 47 risultati
- 20 nov 2020, 18:01
- Forum: Funghi
- Argomento: Hygrophoraceae: Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk cfr.
- Risposte: 6
- Visite : 457
- 18 nov 2020, 12:32
- Forum: Funghi
- Argomento: Hygrophoraceae: Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk cfr.
- Risposte: 6
- Visite : 457
Re: Hygrophoraceae: Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk cfr.
Buongiorno Roberta
Vedo del colore verde sul cappello. E' il mio schermo o era effettivamente di quel colore?
Saluti
Vedo del colore verde sul cappello. E' il mio schermo o era effettivamente di quel colore?
Saluti
- 27 ago 2020, 21:29
- Forum: Funghi
- Argomento: Pluteaceae: Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo
- Risposte: 2
- Visite : 257
Re: Pluteaceae: Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo
Un tempo gli esemplari bianchi di questa specie erano determinati con il nome di Volvariella speciosa forma speciosa . Suppongo che gli studi di Vizzini & company abbiano stabilito che si tratta solo di una forma bianca del gloiocephalus. La tua determinazione, quindi, potrebbe essere corretta. Dico...
- 27 ago 2020, 21:07
- Forum: Funghi
- Argomento: Meripilaceae: Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) Karsten cfr.
- Risposte: 2
- Visite : 472
Re: Meripilaceae: Meripilus giganteus (Pers.: Fr.) Karsten cfr.
Ciao Maria Grazia
Potrebbe essere lui ma, trattandosi di esemplari molto giovani, io suggerirei di ripassare fra un po' di tempo per vederne gli sviluppi.
Saluti
Potrebbe essere lui ma, trattandosi di esemplari molto giovani, io suggerirei di ripassare fra un po' di tempo per vederne gli sviluppi.
Saluti
- 27 mag 2020, 21:22
- Forum: Funghi
- Argomento: Polyporaceae: Fomes fomentarius (L.) J.Kickx f.
- Risposte: 2
- Visite : 349
Re: Polyporaceae: Fomes fomentarius (L.) J.Kickx f.
Buonasera spgsusanna
Determinazione corretta, si tratta effettivamente di Fomes fomentarius.
Buona serata
Determinazione corretta, si tratta effettivamente di Fomes fomentarius.
Buona serata
- 14 mag 2020, 21:48
- Forum: Funghi
- Argomento: Cortinariaceae: Cortinarius cfr. turgidus Fries.
- Risposte: 6
- Visite : 698
Re: Cortinariaceae: Cortinarius cfr. turgidus Fries.
Buonasera a tutti Riprendo questo fungo perché mi sembrava qualcosa di già visto, ma non riuscivo a ricordare cosa. Proprio in questi giorni, casualmente, leggendo un articolo su alcuni Cortinari raccolti in regione Emilia-Romagna (Rivista di micologia n.1/1999 - Bollettino dell'Associazione micolog...
- 22 apr 2020, 22:31
- Forum: Funghi
- Argomento: Cortinariaceae: Cortinarius cfr. turgidus Fries.
- Risposte: 6
- Visite : 698
Re: Cortinariaceae: Cortinarius cfr. turgidus Fries.
Buonasera seve
Penso si tratti di specie appartenente al genere Cortinarius, sicuramente non è un Tricholoma.
Non sono in grado, purtroppo, di dire di più.
Saluti
Penso si tratti di specie appartenente al genere Cortinarius, sicuramente non è un Tricholoma.
Non sono in grado, purtroppo, di dire di più.
Saluti
- 20 apr 2020, 14:19
- Forum: Funghi
- Argomento: Morchellaceae: Morchella esculenta (L.) Pers.
- Risposte: 3
- Visite : 267
Re: Morchellaceae: Morchella esculenta (L.) Pers.
Grazie seve
Anche nel tuo caso habitat classico: boschetti umidi lungo corsi d'acqua, in presenza di Frassino, su terreno che suppongo sabbioso o, comunque abbastanza sciolto.
Saluti
Anche nel tuo caso habitat classico: boschetti umidi lungo corsi d'acqua, in presenza di Frassino, su terreno che suppongo sabbioso o, comunque abbastanza sciolto.
Saluti
- 19 apr 2020, 22:45
- Forum: Funghi
- Argomento: Clavariaceae: Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken cfr.
- Risposte: 2
- Visite : 191
Re: Clavariaceae: Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken cfr.
A prima vista potrebbe essere lei.
- 19 apr 2020, 22:44
- Forum: Funghi
- Argomento: Morchellaceae: Morchella esculenta (L.) Pers.
- Risposte: 3
- Visite : 267
Re: Morchellaceae: Morchella esculenta (L.) Pers.
Complimenti seve, è sempre un gran bel fungo (oltre che squisito).
Posso conoscere l'habitat e le piante presenti ?
Grazie e saluti

Posso conoscere l'habitat e le piante presenti ?
Grazie e saluti
- 19 apr 2020, 22:40
- Forum: Funghi
- Argomento: Phallaceae: Phallus impudicus L.
- Risposte: 1
- Visite : 200
Re: Phallaceae: Phallus impudicus L.
Non ancora completamente sviluppato, ma a mio parere Phallus e non Mutinus.
- 19 apr 2020, 22:37
- Forum: Funghi
- Argomento: Hydnaceae: Hydnum repandum L.
- Risposte: 3
- Visite : 231
Re: Hydnaceae: Hydnum repandum L.
Si, è lui.
- 19 apr 2020, 22:36
- Forum: Funghi
- Argomento: Dacrymycetaceae: Calocera viscosa (Pers.) Fr.
- Risposte: 2
- Visite : 230
Re: Dacrymycetaceae: Calocera viscosa (Pers.) Fr.
Buonasera
Calocere e Clavarie hanno consistenze molto diverse. Le Calocere sono tenaci ed elastiche, mentre le Clavarie sono molto più fragili.
Concordo con Giuliano Campus, anche per me Calocera Viscosa.
Saluti
Calocere e Clavarie hanno consistenze molto diverse. Le Calocere sono tenaci ed elastiche, mentre le Clavarie sono molto più fragili.
Concordo con Giuliano Campus, anche per me Calocera Viscosa.
Saluti
- 01 mar 2020, 13:17
- Forum: Funghi
- Argomento: Pleurotaceae: Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc.
- Risposte: 3
- Visite : 531
Re: Pleurotaceae: Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc.
Buongiorno Maria Grazia
Una domanda: il fungo cresceva forse alla base della pianta che si vede nella prima immagine?
Se si, io andrei a cercare tra i Pleurotus.
Dubito sia una Clitocybe.
Saluti
Una domanda: il fungo cresceva forse alla base della pianta che si vede nella prima immagine?
Se si, io andrei a cercare tra i Pleurotus.
Dubito sia una Clitocybe.
Saluti
- 27 feb 2020, 21:55
- Forum: Funghi
- Argomento: Astraeaceae: Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan
- Risposte: 3
- Visite : 326
Re: Astraeaceae: Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan
Ciao persicaria
Determinazione corretta.
Saluti
Determinazione corretta.
Saluti
- 22 feb 2020, 23:02
- Forum: Funghi
- Argomento: Pyronemataceae: Geopora sumneriana (Cooke) M. Torre
- Risposte: 5
- Visite : 770
Re: Pyronemataceae: Geopora sumneriana (Cooke) M. Torre
P.S.: complimenti, belle foto.
- 22 feb 2020, 23:01
- Forum: Funghi
- Argomento: Pyronemataceae: Geopora sumneriana (Cooke) M. Torre
- Risposte: 5
- Visite : 770
Re: Pyronemataceae: Geopora sumneriana (Cooke) M. Torre
Ciao persicaria
Suppongo che nelle vicinanze ci fosse qualche pianta di Cedro.
Puoi tranquillamente togliere il punto interrogativo, è proprio lei.
Saluti
Suppongo che nelle vicinanze ci fosse qualche pianta di Cedro.
Puoi tranquillamente togliere il punto interrogativo, è proprio lei.
Saluti
- 19 feb 2020, 21:59
- Forum: Funghi
- Argomento: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm.
- Risposte: 2
- Visite : 277
Re: Strophariaceae: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm.
Ciao Pedro
Vista la stagione direi Hypholoma fasciculare.
Saluti
Vista la stagione direi Hypholoma fasciculare.
Saluti
- 08 feb 2020, 23:38
- Forum: Funghi
- Argomento: Pucciniaceae: Uromyces pisi-sativi (Pers.) Liro
- Risposte: 4
- Visite : 400
Re: Pucciniaceae: Uromyces pisi-sativi (Pers.) Liro
Buonasera a tutti
Sicuramente si tratta di un fungo. Probabilmente di Puccinia sp., forse P. triticina.
Per quanto mi risulta l'ospite primario di questa specie è il grano (ruggine bruna), mentre l'ospite intermedio è costituito da diverse piante erbacee.
Saluti
Sicuramente si tratta di un fungo. Probabilmente di Puccinia sp., forse P. triticina.
Per quanto mi risulta l'ospite primario di questa specie è il grano (ruggine bruna), mentre l'ospite intermedio è costituito da diverse piante erbacee.
Saluti
- 29 nov 2019, 15:06
- Forum: Funghi
- Argomento: Pluteaceae: Volvopluteus sp.
- Risposte: 5
- Visite : 827
Re: Pluteaceae: Volvopluteus sp.
Ciao a tutti Penso che non ci siano dubbi sul genere: ex Volvariella , ora Volvopluteus . Per quanto riguarda invece la specie, da quel poco che si può intuire dalla foto (habitat praticolo, grosse dimensioni, cappello grigio con fibrille.....) possiamo azzardare: Volvopluteus gloiocephalus . Saluti
- 29 ott 2019, 22:14
- Forum: Funghi
- Argomento: Hygrophoraceae: Hygrocybe chlorophana (Fr.: Fr.) Wünsche/H. citrina (Rea) J.E. Lange
- Risposte: 5
- Visite : 630
Re: Hygrophoraceae: Hygrocybe chlorophana (Fr.: Fr.) Wünsche/H. citrina (Rea) J.E. Lange
Con colore del cappello giallo citrino e piccole dimensioni, si potrebbe ipotizzare anche H. citrina.
Saluti
Saluti
- 29 ott 2019, 22:04
- Forum: Funghi
- Argomento: Hygrophoraceae: Hygrocybe sp.
- Risposte: 4
- Visite : 548
Re: Hygrophoraceae: Hygrocybe sp.
Difficile districarsi tra queste piccole Hygrocybe colorate, ancora più difficile solo sulla base di foto poco significative (micologicamente parlando) e senza la possibilità di verifica microscopica. Da escludere sicuramente sia H. punicea che H. splendidissima , entrambe molto più grosse e robuste...
- 18 ott 2019, 19:13
- Forum: Funghi
- Argomento: Omphalotaceae: Omphalotus olearius (DC.) Singer
- Risposte: 4
- Visite : 635
Re: Omphalotaceae: Omphalotus olearius (DC.) Singer
Ciao Pedro
Fungo "dell'Ulivo", ovvero Omphalotus olearius.
Tossico!
Saluti
Fungo "dell'Ulivo", ovvero Omphalotus olearius.
Tossico!
Saluti
- 11 giu 2019, 21:19
- Forum: Funghi
- Argomento: Coprinaceae: Psathyrella candolleana (Fr.) Maire
- Risposte: 4
- Visite : 1087
Re: Coprinaceae: Psathyrella candolleana (Fr.) Maire
Ciao Pedro
Mi sembra Psathyrella candolleana.
Saluti
Mi sembra Psathyrella candolleana.
Saluti
- 26 mar 2019, 22:37
- Forum: Funghi
- Argomento: Schizophyllaceae: Schizophyllum commune Fr.
- Risposte: 9
- Visite : 803
Re: Schizophyllaceae: Schizophyllum commune Fr.
Scusa Mario, non avevo ancora letto il tuo intervento.
Ciao
Ciao