La ricerca ha trovato 1331 risultati

da apicolo
19 apr 2016, 18:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis x gennarii (Rchb. f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. nothosubsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.
Risposte: 4
Visite: 1636

Re: Anacamptis gennarii nothosubsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.

Ciao, per me non è Anacamptis morio, tra l'altro mi sembra non presente in Sardegna ma un ibrido tra Anacamptis longicornu e anacamptis papilionacea
Saluti Giulòiano
da apicolo
18 apr 2016, 18:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys tenthredinifera Willd.
Risposte: 6
Visite: 1183

Re: Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus

Ciao, non è ophrys fuciflora ma Ophrys tenthredinifera, nella sardegna sud -occidentale c'è un endemismo "Ophrys mormanii"
Giuliano
da apicolo
17 apr 2016, 09:17
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Ophrys sphegodes Mill.
Risposte: 3
Visite: 684

Re: Ophrys sphegodes Mill.

OK.
Determinazione giusta
Giuliano
da apicolo
11 apr 2016, 21:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys holosericea (Burnm.f.) Greuter
Risposte: 2
Visite: 1509

Re: Ophrys holosericea (Burnm. f.) Greuter

Guardando di nuovo le immagini, il colore dei sepali cosi verdi ed uinici, mi portano verso Ophrys holosericea subsp parvimaculata , non conosco il nome e se viene accettata dal forum, ma io la conosco così, per ora i ritrovamenti conosciuti si fermano alla regione Abruzzo come punto più a nord, mol...
da apicolo
11 apr 2016, 13:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys incubacea Bianca
Risposte: 4
Visite: 1075

Re: Ophrys incubacea Bianca

Ciao, a me sem,bra Ophrys incubacea subsp incubacea
Giuliano
da apicolo
11 apr 2016, 00:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys holosericea (Burnm.f.) Greuter
Risposte: 2
Visite: 1509

Re: Ophrys holosericea (Burnm. f.) Greuter

l'immagine proposta mi porta verso O fuciflora," Ophrys holosericea subsp holosericea" con qualche dubbio, per il colore dei sepali e dei petali che non gli appartiene, ma poptrebbe essere la foto che inganna, ci vorrebbe una foto che la mostri centralmente, saluti Giuliano
da apicolo
10 apr 2016, 13:11
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lasiocampidae: Lasiocampa trifolii (Denis & Schiffermüller, 1775) - bruco
Risposte: 3
Visite: 830

Re: Lasiocampidae: Lasiocampa trifolii (Denis & Schiffermüller, 1775) - bruco

Provo penso che sia la larva di qualche lasiocampa, forse trifolii, controlla, ciao
giuliano
da apicolo
07 apr 2016, 00:03
Forum: Ibridi
Argomento: Ophrys fusca x sphegodes
Risposte: 10
Visite: 2579

Re: Ophrys fusca x sphegodes

AleAle ha scritto:Se è un ibrido come pare, ci metterei anche Oph. sphegodes ...
Mah
Ale
Sono daccordo per l'ibrido O. fusca x O. sphegodes
saluti Giuliano
da apicolo
18 mar 2015, 15:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys speculum Link
Risposte: 0
Visite: 535

Ophrys speculum Link

Orchidaceae: Ofride azzurra
Isola d'Elba (LI), 320 m, mar 2015
Foto di Giuliano Frangini

Da qualche giorno hanno iniziato a fiorire.
Saluti Giuliano
da apicolo
17 mar 2015, 19:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers
Risposte: 5
Visite: 969

Re: Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers

Salve, mi sento di confermare la determinazione , anche se le immagini presentano campioni con gibbe basali molto pronunciate, le pure sphegodes dovrebbero esserne assenti o poco evidenti, oramai la confusione è totale, e individui con caratteristiche intermedie, come questi rischiano di diventare n...
da apicolo
12 mar 2015, 19:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 0
Visite: 791

Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Neotinea Lactea Poir. 1798
Orchidaceae: Orchide aguzza
Isola d'Elba (LI), 350 m, mar 2015
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
27 feb 2015, 17:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ranunculus muricatus L.
Risposte: 8
Visite: 2208

Re: Ranunculus muricatus L.

ancora
da apicolo
27 feb 2015, 17:04
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ranunculus muricatus L.
Risposte: 8
Visite: 2208

Re: Ranunculus muricatus L.

Aggiungo altre immagini con più particolari
da apicolo
26 feb 2015, 22:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ranunculus muricatus L.
Risposte: 8
Visite: 2208

Re: Ranunculus muricatus L.

color=#0000BF]Ranunculus parviflorus L
Ranunculaceae: ranuncolo pargoletto
Isola d'Elba (LI), 5 m, feb 2015
Foto di Giuliano Frangini[/color]
da apicolo
26 feb 2015, 22:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ranunculus muricatus L.
Risposte: 8
Visite: 2208

Ranunculus muricatus L.

Ranunculus muricatus L.
Ranunculaceae: Ranuncolo spinoso
Isola d'Elba (LI), 5 m, feb 2015
Foto di Giuliano Frangini


Ranunculus parviflorus L.
Può essere confermato ? Grazie
Giuliano
da apicolo
24 feb 2015, 19:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys exaltata Ten. subsp. montis-leonis (O.Danesch & E.Danesch) Soca
Risposte: 1
Visite: 1321

Ophrys exaltata Ten. subsp. montis-leonis (O.Danesch & E.Danesch) Soca

Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. Danesch & E. Danesch) Soca Orchidaceae: Ofride del Monte Leoni, Ofride tirrenica Isola d'Elba (LI), 30 m, feb 2015 Foto di Giuliano Frangini Unica pianta in fiore di una numerosa stazione. PS - Trattasi di esemplare con gibbe molto appuntite, diversità r...
da apicolo
24 feb 2015, 10:15
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Pietre e rocce espressive
Risposte: 10
Visite: 1752

Re: Pietre e rocce espressive

Belle, interessanti e molto espressive, basta guardarsi intorno ed accorgersi che non siamo soli, a tal proposito, mi permetto di aggiungere uno sguardo inquietante dall'"isola del diavolo" Pianosa, ciao e complimenti Giuliano
da apicolo
23 feb 2015, 22:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gennaria diphylla (Link) Parl.
Risposte: 0
Visite: 1344

Gennaria diphylla (Link) Parl.

Gennaria diphylla (Link) Parl.
Orchidaceae: Gennaria
Isola d'Elba (LI), feb 2015
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
22 feb 2015, 00:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 0
Visite: 1068

Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Anacamptis papilionacea
Orchidaceae: Orchidea farfalla
Isola d'Elba (LI), 115 m, feb 2015
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
22 feb 2015, 00:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias neglecta De Not.
Risposte: 1
Visite: 1155

Re: Serapias neglecta De Not.

Serapias neglecta
Orchidaceae: Bocca di Gallina
Isola d'Elba, 60 m, gen 2015
Foto di Giuliano Frangini


All'Elba a marzo riempie i campi non coltivati, ma questa in assoluto è molto precoce, a fine gennaio aveva già due fiori aperti,
Grazie per l'apprezzamento, saluti
Giuliano
da apicolo
17 gen 2015, 17:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias neglecta De Not.
Risposte: 1
Visite: 1155

Serapias neglecta De Not.

Serapias neglecta
Orchidaceae: Serapide brunastra
Isola d'Elba (LI), 60 m, gen 2015
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
06 set 2014, 17:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura wrightii Regel
Risposte: 2
Visite: 1217

Re: Datura wrightii Regel

Datura wrightii Regel
Solanaceae: Stramonio
Isola d'Elba (LI), 3 m, set 2014
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
06 set 2014, 17:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura wrightii Regel
Risposte: 2
Visite: 1217

Datura wrightii Regel

Datura wrightii Regel
Solanaceae: Stramonio di Wright
Isola d'Elba (LI), 3 m, set 2014
Foto di Giuliano Frangini

Se la determinazione è giusta mi sembra nuova per l'isola d'Elba, grazie
da apicolo
02 lug 2014, 08:10
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)
Risposte: 4
Visite: 1225

Re: Nymphalidae: Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)

Bella e ben fotografata, unica curiosità, per l'Arcipelago Toscano viene indicata come " Parrge megera", si tratta di un sinonimo?
Giuliano

Vai alla ricerca avanzata