La ricerca ha trovato 1331 risultati

da apicolo
20 lug 2012, 10:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser
Risposte: 4
Visite: 1062

Re: Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

Non sono un'esperta di Orchidaceae, ma sia l'aspetto che l'ambiente in cui vive questa Epipactis mi convincono che sia E. atrorubens. Sulle montagne abruzzesi che frequento (Velino-Sirente) la vedo quasi sempre con questi colori non tanto "atrorubens". :bye: marmi [/color] Le diverse tona...
da apicolo
24 giu 2012, 19:35
Forum: Insetti
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Re: Watsonalla quale?

Buonasera, visto che nessuno si sbilancia a dare un nome dico come la penso io, anche se non sono molto sicuro, per me le immagini rappresentano un esemplare di Watsonalla unicinola, in tre stadi della sua vita,ciao
Giuliano
da apicolo
21 giu 2012, 19:43
Forum: Insetti
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Re: Watsonalla quale?

Watsonalla da determinare grazie
Isola d'Elba 55m giu 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
21 giu 2012, 19:42
Forum: Insetti
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Re: Watsonalla quale?

Watsonalla da determinare grazie
Isola d'Elba 55m giu 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
21 giu 2012, 19:42
Forum: Insetti
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Re: Watsonalla quale?

Watsonalla da determinare grazie
Isola d'Elba 55m giu 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
21 giu 2012, 19:40
Forum: Insetti
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Re: Watsonalla quale?

Watsonalla da determinare grazie
Isola d'Elba 55m giu 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
21 giu 2012, 19:39
Forum: Insetti
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Re: Watsonalla quale?

Watsonalla da determinare grazie
Isola d'Elba 55m giu 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
21 giu 2012, 19:39
Forum: Lepidoptera
Argomento: Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale
Risposte: 7
Visite: 2068

Drepanidae: Watsonalla uncinula (Borkhausen, 1790) - Intero ciclo vitale

Watsonalla da determinare grazie
Isola d'Elba 55m giu 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
16 giu 2012, 18:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys apifera Huds.
Risposte: 0
Visite: 682

Ophrys apifera Huds.

Ophrys apifera varietà bicolor
Viggiano (PZ), 825 m, mag 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
13 mag 2012, 07:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys bertolonii Moretti subsp. bertolonii
Risposte: 3
Visite: 1997

Re: Ophrys bertolonii Moretti subsp. bertolonii

Grazie per avermi permesso di condividere la Vostra scoperta, non potete immaginare che cosa rappresenti per me e per il gruppo GIROS con cui condivido il censimento delle orchidee dell'Arcipelago Toscano. quando iniziammo nel 2003 all'Elba avevo immagini di un ibrido tra O. bertoloni e incubacea, a...
da apicolo
11 mag 2012, 21:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 1
Visite: 791

Re: Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Per me si tratta di Anacamptis palustris rosa, lo sperone quasi orrizzontale e il labello con il lobo centrale più lungo e bifido sono di palustris, ma potrei sbagliarmi, aspetta il parere di qualche altro, ciao Giuliano
da apicolo
30 apr 2012, 18:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lythrum junceum Banks & Sol.
Risposte: 5
Visite: 1191

Re: Lythrum junceum Banks & Sol.

Isola d'Elba 230 m, apr 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
30 apr 2012, 18:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lythrum junceum Banks & Sol.
Risposte: 5
Visite: 1191

Re: Lythrum junceum Banks & Sol.

Isola d'Elba 230 m, apr 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
30 apr 2012, 18:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lythrum junceum Banks & Sol.
Risposte: 5
Visite: 1191

Lythrum junceum Banks & Sol.

Mi sembra di aver già postato questa pianta, ma non mi ricordo, qualcuno può aiutarmi? si trova molto vicino ad una pozza di acqua dolce, grazie

Lythraceae: Salcerella meridionale
Isola d'Elba (LI), 230 m, apr 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
26 apr 2012, 07:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 3
Visite: 1017

Re: Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Non credo che si tratti di Anacamptis palustris, ma di Anacamptis laxiflora, non vedo la caratteristica punteggiatura sul labello, per dirne una,ciao Giuliano
da apicolo
14 apr 2012, 18:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Filago pygmaea L.
Risposte: 1
Visite: 809

Re: Filago pygmaea L.

Filago pygmaea L.
Asteraceae: Evax comune
Isola di Pianosa (LI), 18 m, apr 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
14 apr 2012, 18:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Filago pygmaea L.
Risposte: 1
Visite: 809

Filago pygmaea L.

Filago pygmaea L.
Asteraceae: Evax comune
Isola di Pianosa (LI), 18 m, apr 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
04 apr 2012, 18:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Risposte: 5
Visite: 1035

Re: Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

Caro Giovanni, è dal primo pomeriggio, che guardo attentamente questi fiori, sono andato anche a prendere un campione di neglecta per fotografare la callosità basale, che non è uguale al tuo campione, le linee divergenti in fuori al culmine rientrano, non come nel tuo campione, che mantengono la div...
da apicolo
04 apr 2012, 08:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Risposte: 5
Visite: 1035

Re: Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

Belle immagini di una Serapias che ha poco a vedere con la specie vomeracea, nessen labello rappresenta la forma caratteristica del vomere, mentre a pare mio ha molto di S. neglecta, ma è solo una mia opinione, che può essere smentita in qualsiasi momento, saluti Giuliano
da apicolo
04 mar 2012, 09:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis longicornu (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 7
Visite: 1520

Re: Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Cara Maura ho provato a fare una scheda per avere una lettura delle immagini, ed a tal proposito mi permetto molto umilmente di suggerire, durante la ricerca sul campo di dotarsi di una scheda dove traschivere tutti i dati del campione fotografato, la cosa tornerà molto utile come archivio e potrà e...
da apicolo
03 mar 2012, 18:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis longicornu (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 7
Visite: 1520

Re: Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Ciao, ho guardato l'immagine, e qualcosa non mi convince, non è che voglio contestare le determinazioni, ma la pianta in oggetto ha molto del genere ma fa vedere poco della specie, non sono riuscito a vedere un solo sperone, che è la cosa che si nota di più e anche i labelli, purtroppo mal ridotti e...
da apicolo
29 feb 2012, 09:29
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Non conosce il divieto o se ne frega?
Risposte: 1
Visite: 671

Re: Non conosce il divieto o se ne frega?

Isola d'Elba feb 2012
Foto di Giuliano Frangini
da apicolo
29 feb 2012, 09:28
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Non conosce il divieto o se ne frega?
Risposte: 1
Visite: 671

Non conosce il divieto o se ne frega?

La giornata di sole dopo tanto freddo, non si poteva perdere
Isola d'Elba feb 2012
Foto di Giuliano Frangini

Vai alla ricerca avanzata