La ricerca ha trovato 100 risultati

da Paride Dioli
06 lug 2015, 23:24
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Mermitelocerus schmidtii (Fieber, 1836)
Risposte: 1
Visite: 9654

Re: Miridae: Mermitelocerus schmidtii (Fieber, 1836)

Si tratta di un altro Miridae, ben più raro: Mermitelocerus schmidtii (Fieber 1836). E' legato a latifoglie d'alto fusto.
da Paride Dioli
06 lug 2015, 23:15
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Horwathia lineolata (A. Costa, 1862)
Risposte: 1
Visite: 10884

Re: Miridae: Horwathia lineolata (A. Costa, 1862)

Si tratta di un Miridae: Horwathia lineolata (A. Costa 1862).
Precedentemente questa specie era ascritta al genere Calocoris i cui sottogeneri (Closterotomus, Horwathia etc.) sono stati quindi elevati al rango superiore.
da Paride Dioli
06 lug 2015, 22:49
Forum: Heteroptera
Argomento: Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758
Risposte: 4
Visite: 2384

Re: Reduviidae: Reduvius personatus Linnaeus, 1758

Si tratta della neanide di un Reduviidae: Reduvius personatus Linné 1758. Il nome italiano è Reduvio mascherato . Com'è noto, questa specie ama cospargersi di polvere o altri materiali del substrato circostante per mimetizzarsi e riuscire così ad avvicinarsi alle sue prede. In Italia settentrionale ...
da Paride Dioli
06 lug 2015, 22:40
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Closterotomus norwegicus vittiger (Reuter, 1896)
Risposte: 4
Visite: 1721

Re: Miridae: Closterotomus norwegicus vittiger (Reuter, 1896)

Si tratta di un Miridae: Closterotomus norwegicus vittiger (Reuter, 1896).
Caratteristici i due punti neri, ravvicinati, sul pronoto e (nel vittioger) un colore più acceso rispetto alla sbsp. nominale, talvolta con bande color arancio sulle emielitre.
da Paride Dioli
06 lug 2015, 22:35
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Deraeocoris ruber (Linnaeus, 1758)
Risposte: 1
Visite: 11303

Re: Miridae: Deraeocoris ruber (Linnaeus, 1758)

E' la ninfa di un Miridae: Deraeocoris ruber (Linnaeus, 1758)
da Paride Dioli
06 lug 2015, 22:32
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Codophila varia (Fabricius, 1787)
Risposte: 2
Visite: 1322

Re: Pentatomidae: Codophila varia (Fabricius, 1787)

Si tratta di un Pentatomidae: Codophila varia (Fabricius, 1787). Quella fotografata è la forma di color grigio, ma vi è una grande variabilità cromatica (di qui il nome) anche con tinte accese come il rosso e il giallo.
da Paride Dioli
06 lug 2015, 22:26
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958) cfr. - ninfa
Risposte: 1
Visite: 1898

Re: Pentatomidae: Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958) cfr. - ninfa

probabilmente si tratta di Carpocoris mediterraneus mediterraneus Tamanini 1958, che è la specie più comune nelle zone costiere delle Puglie.
da Paride Dioli
23 giu 2015, 19:55
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum (Müller, 1766)
Risposte: 1
Visite: 2331

Re: Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum (Müller, 1766)

Avendo le zampe bicolori (e non completamente rosso-arancio) si tratta di Graphosoma lineatum italicum. La sottospecie nominale è presente solo in Sardegna e N-Africa
da Paride Dioli
23 giu 2015, 19:36
Forum: Heteroptera
Argomento: Thyreocoridae: Thyreocoris cfr. scarabaeoides (Linnaeus, 1758)
Risposte: 1
Visite: 1458

Re: Thyreocoridae: Thyreocoris cfr. scarabaeoides (Linnaeus, 1758)

Queste minuscole cimici erano un tempo ascritte alla famiglia dei Cydnidae. Tuttavia, il collega polacco Jerzy Lis, massimo specialista di questa famiglia a livello mondiale, evidenziando alcuni caratteri distintivi, elevò la sottofamiglia al rango di famiglia a sè stante: Thyreocoridae . In Europa ...
da Paride Dioli
23 giu 2015, 19:08
Forum: Heteroptera
Argomento: Reduviidae: Rhynocoris cfr. cuspidatus (Ribaut, 1921)
Risposte: 3
Visite: 1616

Re: Reduviidae: Rhynocoris cfr. cuspidatus (Ribaut, 1921)

Leonardo ha ragione. Alcune foto scattate dalla compianta Ornella Casnati all'Elba, portarono ad individuare questa specie, pur con qualche dubbio in quanto lei stessa (che era una fervente animalista) non acconsentì mai alla cattura di un esemplare maschio allo scopo di avere una conferma basata su...
da Paride Dioli
23 giu 2015, 18:44
Forum: Heteroptera
Argomento: Reduviidae: Coranus griseus (Rossi, 1790)
Risposte: 2
Visite: 1645

Re: Reduviidae: Coranus griseus (Rossi, 1790)

La specie è quella, senza alternative.
:bye:
da Paride Dioli
23 giu 2015, 18:26
Forum: Heteroptera
Argomento: Cydnidae: Tritomegas cfr. rotundipennis (Dohrn, 1862)
Risposte: 2
Visite: 1642

Re: Cydnidae: Tritomegas cfr. rotundipennis (Dohrn, 1862)

Tritomegas cf rotundipennis (Dohrn, 1862)
da Paride Dioli
23 giu 2015, 10:27
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Aelia germari Kuster, 1852
Risposte: 2
Visite: 1363

Re: Pentatomidae: Aelia germari Kuster, 1852

Confermo: Aelia germari Kuster 1852
da Paride Dioli
23 giu 2015, 10:16
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Zicrona caerulea (Linnaeus, 1758) - ninfe
Risposte: 4
Visite: 2186

Re: Pentatomidae: Zicrona caerulea (Linnaeus, 1758) - ninfe

Escludo Jalla dumosa che non ha il bordo del pronoto chiaro nella parte distale.
Le alternative sono poche e propendo anch'io per Zicrona.
da Paride Dioli
21 apr 2015, 01:49
Forum: Heteroptera
Argomento: Rhopalidae: Stictopleurus pictus (Fieber, 1861)
Risposte: 1
Visite: 1500

Re: Rhopalidae: Stictopleurus pictus (Fieber, 1861)

Rhopalidae: Stictopleurus pictus
da Paride Dioli
21 apr 2015, 01:45
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958)
Risposte: 1
Visite: 1674

Re: Pentatomidae: Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958)

Carpocoris mediterraneus mediterraneus Tamanini 1958, confermato dopo le analisi molecolari.
da Paride Dioli
21 apr 2015, 01:40
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958)
Risposte: 3
Visite: 1810

Re: Pentatomidae: Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958)

A pochi metri dal mare il C. fuscispinus non c'è. Sicuramente si tratta di Carpocoris mediterraneus mediterraneus Tamanini 1958, dopo il recente lavoro di Lupoli & Coll basato sulle analisi molecolari che conferma la revisione di Tamanini (1958). La presunta messa in sinonimia con C.fuscispinus ...
da Paride Dioli
21 apr 2015, 01:30
Forum: Heteroptera
Argomento: Nabidae: Himacerus apterus (Fabricius, 1798)
Risposte: 3
Visite: 1968

Re: Nabidae: Himacerus apterus (Fabricius, 1798)

E' una specie ben più grande e, generalmente arboricola: Himacerus apterus (Fabricius, 1798) - Nabidae
da Paride Dioli
21 apr 2015, 01:27
Forum: Heteroptera
Argomento: Lygaeidae: Lygaeus creticus (Lucas, 1854)
Risposte: 1
Visite: 1228

Re: Lygaeidae: Lygaeus creticus (Lucas, 1854)

Si tratta, in assoluto, della località più settentrionale del suo areale. :)
da Paride Dioli
21 apr 2015, 01:25
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Carpocoris cfr. pudicus (Poda, 1761)
Risposte: 1
Visite: 986

Re: Pentatomidae: Carpocoris cfr. pudicus (Poda, 1761)

Non è facile capire da questa angolazione. Comunque escluderei C.mediterraneus.
Mi sembra (dalla forma arrotondata dagli angoli omerali del pronoto) una coppia di C.pudicus, o, al massimo, di C. purpureipennis.
da Paride Dioli
21 apr 2015, 00:57
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Camponotidea saundersi (Puton, 1874)
Risposte: 2
Visite: 1662

Re: Miridae: Camponotidea saundersi (Puton, 1874)

Mi sono iscritto al Forum di recente, avendo trovato con un motore di ricerca queste bellissime Foto di una specie rara quanto interessante. Si tratta infatti di un Eterottero della famiglia dei Miridae, attero, che presenta due moncherini contrassegnati da una linea bianca orizzontale. Il suo nome ...
da Paride Dioli
21 apr 2015, 00:42
Forum: La Piazzetta
Argomento: Paride Dioli: mi presento
Risposte: 11
Visite: 1484

Paride Dioli: mi presento

Come consigliato dagli Amministratori, entrando in una nuova "società", mi presento. Mi occupo di botanica in maniera indiretta. Infatti il mio interesse prevalente è per le "cimici delle piante" (Heteroptera). Mi sono iscritto perché ho visto delle fotografie interessanti nel Fo...

Vai alla ricerca avanzata