Passo di Ischiator (CN), 2900 m, ago 2020 Foto di Filippo Bozzalla B. Altro fiore poco documentato, ma in un trekking di 17 persone non ho potuto fermarmi a documentare... :wall: Mi ha colpito la dimensione dei fiori, un cm scarso, che non capivo se fosse dovuta alla quota o se fosse tipica della sp...
Rif. Zanotti (CN), 2100 m, ago 2020 Foto di Filippo Bozzalla B. Non ho documentato questa genziana perché ero convinto si trattasse di G. punctata che trovo senza problemi dalle mie parti, ma mettendo a posto le foto di fiori del trekking mi sono accorto che in zona c'è la Gentiana burseri subsp. vi...
Passo di Ischiator (CN), 2900 m, ago 2020 Foto di Filippo Bozzalla B. Mi scuso per le prime foto, prese di sera al rifugio Rabuons con scarsa luce, purtroppo poco a fuoco. Non ho mai visto questo tipo di genepy, particolarmente profumato e decisamente buono sotto forma di liquore fatto dal gestore. ...
Torgnon (AO), 1700 m, giu 2020
Foto di Filippo Bozzalla B.
Nel pascolo fiorito ho fotografato questo Phyteuma alti 25-30 cm che dal portamento e tipo di foglie basali direi sia P. orbiculare.
Solito problema del tempo scarso per fare immagini quando sono in montagna con altri...
Ho scritto a Maurizio Bovio che di flora valdostana sicuramente se ne intende e questa è la sua risposta: si tratta sicuramente di Ranunculus kuepferi che alle volte si presenta con esemplari particolarmente rigogliosi, più grandi, ramosi e pluriflori, come mi è capitato di incontrare varie volte. C...
Monte Corquet (AO), 2000 m, giu 2020 Foto di Filippo Bozzalla B. Ieri mi sono imbattuto in una strana popolazione di ranuncoli (credo...), con le foglie simili a R. kuepferi, che peraltro era molto abbondante in quella zona, ma con fusto ramoso, abbastanza contorto, e numerosi capolini per pianta. N...
Capo Ceraso (CA), 10 m, set 2018
Foto di Filippo Bozzalla B.
Spero sia giusta la provincia, ho appena letto le precisazioni di Gallieno sulla riorganizzazione della Sardegna...
pistacia lentiscus_2.jpg (92.05 KiB) Visto 64 volte