La ricerca ha trovato 295 risultati

da Dario Macaluso
12 apr 2019, 20:50
Forum: Varie di botanica
Argomento: Spaccapietra siciliana
Risposte: 12
Visite: 4804

Re: Spaccapietra siciliana

Raccogliendo gli indizi di Alessandro... oltre ad Athamanta sicula si potrebbe pensare a Seseli bocconei... entrambe crescono in habitat rupestre.
:bye: Dario
da Dario Macaluso
12 apr 2019, 15:17
Forum: Varie di botanica
Argomento: Spaccapietra siciliana
Risposte: 12
Visite: 4804

Re: Spaccapietra siciliana

Come spaccapietra in Sicilia si intende la "Asplenium ceterach L. subsp. ceterach" (=Ceterach officinarum Willd. subsp. officinarum); Vedi foto allegata Ciao Michele Concordo con quanto detto da Michele Aleo. In Sicilia, almeno dalle mie parti (e credo in tutta la Sicilia occidentale), si...
da Dario Macaluso
09 apr 2019, 20:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea deusta Ten.
Risposte: 2
Visite: 528

Re: Centaurea deusta Ten.

Potrebbe essere Centaurea deusta.
:bye: Dario
da Dario Macaluso
07 apr 2019, 16:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sisymbrium irio L.
Risposte: 3
Visite: 567

Re: Sisymbrium irio L.

DIrei Sisymbrium irio L.
:bye: Dario
da Dario Macaluso
28 mar 2019, 23:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asphodeline lutea (L.) Rchb.
Risposte: 3
Visite: 520

Re: Asphodeline lutea (L.) Rchb.

Asphodeline lutea (L.) Rchb.
Dario
da Dario Macaluso
25 mar 2019, 18:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bupleurum fruticosum L.
Risposte: 0
Visite: 550

Bupleurum fruticosum L.

Bupleurum fruticosum L.
Apiaceae: Bupleuro cespuglioso
Pollina (PA), 360 m, mar 2019
Foto di Dario Macaluso
da Dario Macaluso
19 mar 2019, 16:03
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Il monte Omo (2613m) da Valcavera {ID 0 0}
Risposte: 89
Visite: 14047

Re: Il monte Omo (2613m) da Valcavera

Ritengo che, a conti fatti, si possa tranquillamente dichiarare che l'indicazione “sentiero dei fiori” è più che attendibile!

Itinerario bellissimo, complimenti!
:applauso: :applauso: :applauso:

:bye: Dario
da Dario Macaluso
05 mar 2019, 21:58
Forum: Illustrazioni naturalistiche
Argomento: Lagurus ovatus
Risposte: 7
Visite: 6728

Re: Lagurus ovatus

Complimenti, veramente notevole!
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: Dario
da Dario Macaluso
05 feb 2019, 10:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt
Risposte: 3
Visite: 666

Re: Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt

Sembrerebbe Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt.
:bye: Dario
da Dario Macaluso
20 gen 2019, 00:50
Forum: Itinerari botanici
Argomento: sul Sentiero del Centenario (Gran Sasso)
Risposte: 72
Visite: 11545

Re: sul Sentiero del Centenario (Gran Sasso)

Che posti, che flora, che guida! :King:
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: Dario
da Dario Macaluso
12 gen 2019, 09:50
Forum: Funghi
Argomento: Omphalotaceae: Omphalotus olearius (DC.) Singer
Risposte: 2
Visite: 1264

Re: Omphalotaceae: Omphalotus olearius (DC.) Singer

Si, certamente Omphalotus olearius.
:bye: Dario
da Dario Macaluso
07 gen 2019, 15:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Impatiens glandulifera Royle
Risposte: 2
Visite: 783

Re: Impatiens glandulifera Royle

Impatiens glandulifera Royle?
:bye: Dario
da Dario Macaluso
03 lug 2018, 09:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrorhagia prolifera (L.) P.W.Ball & Heywood
Risposte: 7
Visite: 2521

Re: Petrorhagia prolifera (L.) P.W. Ball & Heywood

Ciao Sandro,
riesci a fare un ingrandimento dell'inserzione delle foglie opposte?
Nell'immagine "Petrorrhagia 3.jpg" si potrebbe vedere bene quanto indicato da Beppe al punto b (v. area cerchiata in rosso).
:bye: DArio
da Dario Macaluso
21 giu 2018, 19:35
Forum: Funghi
Argomento: Ganodermataceae: Ganoderma resinaceum Boud.
Risposte: 4
Visite: 7790

Re: Ganodermataceae: Ganoderma resinaceum Boud.

Credo un giovane Ganoderma lucidum.
:bye: Dario
da Dario Macaluso
02 giu 2018, 16:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea saccensis Raimondo, Bancheva & Ilardi
Risposte: 10
Visite: 2460

Centaurea saccensis Raimondo, Bancheva & Ilardi

Centaurea saccensis Raimondo & al. Asteraceae: Fiordaliso di Sciacca Gole della Tardara (AG), 160 m, giu 2018 Foto di Dario Macaluso Endemismo puntiforme con unica stazione nota sulle pareti calcaree delle Gole della Tardara, uno stretto canyon scavato dal fiume Carboj vicino Sciacca (AG). Il no...

Vai alla ricerca avanzata