La ricerca ha trovato 202 risultati

da Speleologo
12 lug 2017, 15:00
Forum: Galle
Argomento: Mikiola fagi (Hartig, 1839) su Fagus sylvatica L.
Risposte: 1
Visite: 2300

Re: Mikiola fagi (Hartig, 1839) su Fagus sylvatica L.

Galle di Mikiola fagi ( Hartig, 1839) , o Cecidomia del faggio. insetto dittero fitofago appartenente alla famiglia Cecidomyiidae

:bye: :bye:

Carlo
da Speleologo
28 giu 2017, 09:53
Forum: La Piazzetta
Argomento: Ci ha lasciato Silvano Radivo R.I.P.
Risposte: 110
Visite: 24889

Re: Ci ha lasciato Silvano Radivo R.I.P.

:cry: :cry: :cry:

Carlo
da Speleologo
08 mag 2017, 15:29
Forum: Galle
Argomento: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Risposte: 6
Visite: 4370

Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.

Andricus dentimitratus ( Mayr, 1870) - Cinipidae

Ciao :bye: :bye: :bye:

Carlo
da Speleologo
26 apr 2017, 18:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Risposte: 0
Visite: 971

Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.

Qualcuno conosce il nome di questa piantina? La foto è dell'anno scorso. La piantina è alta circa 20 cm, e io l'ho trovata solo attorno agli alberi di Tiglio (credo che ci sia una simbiosi tra questa pianta e il Tiglio o le sue radici). Ha due foglie opposte con nervature parallele e di color verde-...
da Speleologo
16 feb 2017, 18:38
Forum: Zoologia varie
Argomento: Nematomorfo
Risposte: 13
Visite: 5838

Re: Nematomorfo

Non sono sicuro affatto, però ricercando in rete mi è sembrato quello più plausibile. Leggo che i Mermithidae facenti parte dei Nematodi, hanno più o meno lo stesso ciclo vitale. Vero. È abbastanza facile confonderli, tanto sono simili. Ma d'altra parte, come sai, la sistematica è materia molto flu...
da Speleologo
16 feb 2017, 15:54
Forum: Zoologia varie
Argomento: Nematomorfo
Risposte: 13
Visite: 5838

Re: Nematomorfo

PS: Sei sicuro che sia un Nematomorfo? A me sembra più appartenere ai Mermithidae, a giudicare dalla presenza di due spicole terminali e il colore bruno (anche se non è caratteristico di quest'ordine). Fammi sapere
Ciao :bye:

Carlo
da Speleologo
16 feb 2017, 10:52
Forum: Zoologia varie
Argomento: Nematomorfo
Risposte: 13
Visite: 5838

Re: Nematomorfo

Complimenti, bellissima foto! Sapresti dire quanto (approssimativamente) era lungo il vermiciattolo?
Ciao :bye: Carlo
da Speleologo
07 feb 2017, 18:42
Forum: Altri Artropodi
Argomento: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia sp.
Risposte: 4
Visite: 8412

Re: Malacostraca-Isopoda-Philosciidae: Philoscia sp.

Penso proprio di si.
Ciao :bye: Carlo
da Speleologo
26 gen 2017, 19:03
Forum: Anfibi
Argomento: Anura-Bufonidae: Bufo balearicus (Boettger, 1881) - rospo smeraldino
Risposte: 4
Visite: 5066

Re: Anura-Bufonidae: Bufo balearicus (Boettger, 1881) - rospo smeraldino

Penso proprio che si sia nel giusto identificandolo con il Rospo smeraldino , Pseudepidalea viridis (Laurenti, 1768)

:bye: Carlo
da Speleologo
28 nov 2016, 09:25
Forum: Galle
Argomento: Pontania viminalis (Linnaeus, 1758) su Salix purpurea L.
Risposte: 4
Visite: 2766

Re: Pontania viminalis (Linnaeus, 1758) su Salix purpurea L.

Molto probabilmente sono galle di Pontania viminalis. Ti allego questo link, dal sub-forum galle di Acta

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=37134

:bye: :bye: :bye: Carlo
da Speleologo
20 ott 2016, 18:41
Forum: Galle
Argomento: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.
Risposte: 5
Visite: 4406

Re: Baizongia pistaciae (Linnaeus, 1767) su Pistacia terebinthus L.

Con galle di Baizongia pistaciae, direi, no?

:bye: Carlo
da Speleologo
09 ott 2016, 14:24
Forum: Altri Artropodi
Argomento: Malacostraca-Isopoda-Armadillidiidae: Armadillidium vulgare (Latreille, 1804)
Risposte: 3
Visite: 4413

Re: Malacostraca-Isopoda-Armadillidiidae: Armadillidium vulgare (Latreille, 1804)

La determinazione è esatta. Tutti i caratteri morfologici coincidono con la specie da te indicata. Un'unica domanda: in che habitat l'hai trovato?

:bye: :bye: :bye:
Carlo
da Speleologo
04 ott 2016, 14:58
Forum: Diptera
Argomento: Tipulidae: Nephrotoma crocata (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 2946

Re: Tipulidae: Nephrotoma crocata (Linnaeus, 1758)

Direi Nephrotoma spp (Meigen, 1828).

Famiglia: Tipulidae
Sottofamiglia: Tipulinae

:bye: Carlo
da Speleologo
18 giu 2016, 10:58
Forum: Varie di botanica
Argomento: peli vegetali *
Risposte: 1
Visite: 1981

Re: peli vegetali *

Sono peli vegetali. Confronta la seguente immagine, tratta da Funghi italiani.it, ove sono fotografati peli di Quercus ilex

( Nella pratica di microscopia è facile imbattersi in questi "artefatti" )

( http://www.funghiitaliani.it/botanica/m ... oglie.html)

:bye: :bye: Carlo
da Speleologo
12 giu 2016, 16:44
Forum: Galle
Argomento: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.
Risposte: 5
Visite: 2916

Re: Andricus quercustozae (Bosc, 1792) su Quercus sp.

Andricus kollari (Cinipide) , generazione agamica.

:bye: Carlo
da Speleologo
07 giu 2016, 16:04
Forum: Galle
Argomento: Cynips cornifex Hartig, 1843 su Quercus sp.
Risposte: 4
Visite: 2138

Re: Cynips cornifex Hartig, 1843 su Quercus sp.

Sono galle della generazione partenogenetica di Cynips cornifex .

Ciao :bye:

Carlo
da Speleologo
31 mag 2016, 15:35
Forum: Anfibi
Argomento: Urodela-Plethodontidae: Speleomantes sp. - geotritone
Risposte: 1
Visite: 2730

Re: Urodela-Plethodontidae: Speleomantes sp. - geotritone

Ciao, Maria Grazia e tutti voi, amici! Penso che sia molto probabile che si tratti di Speleomantes supramontis , anche se è difficile differenziarla da S. flavus, da cui differisce, all'analisi radiologica, per la presenza di una fossetta (fontanella) intravomerina più piccola. D'altra parte, tutte ...
da Speleologo
02 gen 2016, 09:16
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Particolari d'Ambra
Risposte: 7
Visite: 3886

Re: Particolari d'Ambra

FOTO PIU' CHE STUPENDE !!! Bravissimo

:bye: Carlo
da Speleologo
28 dic 2015, 17:13
Forum: La Piazzetta
Argomento: Un presepe originale ....
Risposte: 13
Visite: 2530

Re: Un presepe originale ....

Bellissimo, bellissimo!!!! :applauso: :applauso: :applauso:

:bye: Carlo
da Speleologo
25 nov 2015, 12:21
Forum: Altri Artropodi
Argomento: Arachnida-Opiliones-Phalangiidae: Odiellus spinosus (Bosc, 1792)
Risposte: 5
Visite: 2201

Re: Arachnida-Opiliones-Phalangiidae: Odiellus spinosus (Bosc, 1792)

L'acaro posto sulla zampa è molto probabilmente una ninfa (o larva esapode) di Trombicula spp. Credo che il ritrovamento sulla zampa dell'Opilionide sia del tutto casuale e non da riferirsi a fenomeni di parassitismo: la Trombicula , infatti, come altri Acari di interesse veterinario ed umano, è ect...

Vai alla ricerca avanzata