La ricerca ha trovato 184 risultati
- 06 ott 2020, 07:11
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
- Risposte: 10
- Visite : 1560
Re: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
Caro Giuliano, la foto è bellissima, i miei complimenti! Tuttavia - e lo dico per esperienza personale - l'esame della pianta utilizzando lo stereoscopio difficilmente può sostituire una foto, almeno nei casi in cui occorre osservare caratteri critici (com'è il caso di Oxybasis ). Per cui, pur consa...
- 05 ott 2020, 13:08
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
- Risposte: 10
- Visite : 1560
Re: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
Certo Daniela,
ma preferirei vedere il campione essiccato o, qualora non disponibile, raccogliere la pianta.
Sarebbe meglio, a mio parere, fare una segnalazione su Italian Botanists, con campione nell'Erbario di FI.
Duilio
ma preferirei vedere il campione essiccato o, qualora non disponibile, raccogliere la pianta.
Sarebbe meglio, a mio parere, fare una segnalazione su Italian Botanists, con campione nell'Erbario di FI.
Duilio
- 05 ott 2020, 09:35
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
- Risposte: 10
- Visite : 1560
Re: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
Buongiorno a tutti. La specie è assente in Sardegna in accordo col mio lavoro ([Iamonico, Hacquetia 13(2): 291, 2014]. Il riferimento come specie segnalata per errore nella recente Checklist si riferisce a Conti et al. (Natura Vicentina, 2007). L'identificazione del post era del 2015, quindi tutto è...
- 24 ott 2019, 10:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus viridis L. {ID 622}
- Risposte: 12
- Visite : 1178
Re: Amaranthus viridis L.
Il carattere principale che distingue Amaranthus viridis L. dalle altre specie di Amaranthus presenti in Italia è la superficie del frutto che risulta evidentemente rugosa. La specie più simile, in tal senso, è A. blitum L. s.l. che mostra un frutto liscio o poco roguso. Nel caso in esame, sulla bas...
- 16 ago 2018, 07:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus deflexus L. {ID 610}
- Risposte: 4
- Visite : 1164
Re: Amaranthus deflexus L.
Fiore con 2 tepali, frutto a forma di pera: Amaranthus deflexus L., senza dubbi.
- 30 mar 2017, 07:19
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Oxybasis chenopodioides (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch/Chenopodium? $
- Risposte: 8
- Visite : 1361
Re: Oxybasis chenopodioides (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch/Chenopodium? $
A mio parere trattasi di Chenopodiastrum murale (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch. Per comprendere l'appartenenza o meno al genere Chenopdiastrum o Oxybasis, sarebbe necessario ossarve la pianta più approfonditamente. Per ciò che posso vedere i fiori hanno sempre 5 tepali, caratteristica di Chenopodi...
- 28 dic 2016, 11:13
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus bouchonii Thell. {ID 8791}
- Risposte: 3
- Visite : 912
Re: Amaranthus bouchonii Thell. {ID 8791}
Confermo Amaranthus bouchonii Thell.
- 28 dic 2016, 11:04
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus hybridus L. {ID 612}
- Risposte: 4
- Visite : 1284
Re: Amaranthus hybridus L.
1) Tepali non spatolati,
2) brattee con bordi membranosi più o meni bruscamente interrotti verso la metà della lunghezza di ciascuna brattea,
3) brattee lunghe circa 1.5 volte i tepali.
Confermo l'ipotesi di Nicola: Amaranthus hybridus L.
2) brattee con bordi membranosi più o meni bruscamente interrotti verso la metà della lunghezza di ciascuna brattea,
3) brattee lunghe circa 1.5 volte i tepali.
Confermo l'ipotesi di Nicola: Amaranthus hybridus L.
- 28 dic 2016, 11:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus blitoides S. Watson {ID 604}
- Risposte: 4
- Visite : 996
Re: Amaranthus blitoides S. Watson
Confermo Amaranthus blitoides S.Watson.
- 07 lug 2016, 19:06
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Chenopodium quinoa Willd. (Amaranthaceae) - coltivazione*
- Risposte: 7
- Visite : 1386
Re: Chenopodium quinoa Willd. (Amaranthaceae) - coltivazione*
Confermerei Chenopodium quinoa , specie che negli ultimi anni (a quanto ho potuto verificare) è molto utilizzata in Italia per le sue farine (particolarmente dai vegani). Dal punto di vista morfologico i caratteri peculari sono: quantità elevatissima di fiori, la struttura "imponente" dell'infioresc...
- 06 dic 2015, 07:22
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus muricatus (Moq.) Gillies ex Hieron. {ID 614}
- Risposte: 4
- Visite : 1251
Re: Amaranthus muricatus (Moq.) Gillies ex Hieron.
Confermo la determinazione per questo amaranto, l'unico nella flora italiana ad avere foglie lineari.
Riguardo il nome, più correttamente si dovrebbe scrivere: Amaranthus muricatus (Gillies ex Moq.) Hieron.
Duilio
Riguardo il nome, più correttamente si dovrebbe scrivere: Amaranthus muricatus (Gillies ex Moq.) Hieron.
Duilio
- 20 set 2015, 08:42
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus hybridus subsp. cruentus (L.) Thell. {ID 609}
- Risposte: 3
- Visite : 905
Re: Amaranthus hybridus subsp. cruentus (L.) Thell.
Caro Marco, si ci incontriamo anche qui :D Le foto che posti evidenziano anzitutto che le brattee hanno bordi membranosi che si interrompono bruscamente alla metà circa della lunghezza totale. Per questo motivo siamo tra Am. hybridus e Am. cruentus . A quanto riesco a vedere, le brattee sono più lun...
- 16 set 2015, 10:42
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus hybridus subsp. cruentus (L.) Thell. {ID 609}
- Risposte: 3
- Visite : 905
Re: Amaranthus hybridus subsp. cruentus (L.) Thell.
Belle foto, molto belle, ma non utili per una sicura determinazione. Siamo in Amaranthus L. subgen. Amaranthus, includente specie molto simili tra loro, tra cui le citate Am. hybridus L. e Am. cruentus L. Nel caso fosse una di queste due saremmo nella sect. Hybrida Mosyakin & K.R.Robertson. La color...
- 21 giu 2015, 07:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus deflexus L. {ID 610}
- Risposte: 3
- Visite : 1442
Re: Amaranthus deflexus L.
Certamente Amaranthus deflexus L.
- 06 mar 2015, 08:39
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
- Risposte: 10
- Visite : 1560
Re: Oxybasis rubra (L.) S. Fuentes, Uotila & Borsch {ID 2111} - da confermare $
Interessante! (....quando si parla di Amaranthaceae s.lat. è sempre interessante per me! :D ) In accordo col recente lavoro sull'aggregato rubra/chenopodioides [Iamonico, Hacquetia 13(2), 2014], vedo: tepali liberi sin quasi alla base, lamina fogliare romboidale ed evidentemente dentata per denti ac...
- 18 dic 2014, 11:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus hybridus L. {ID 612}
- Risposte: 6
- Visite : 1428
Re: Amaranthus hybridus L.
Il frutto è deiscente: non può essere Am. bouchonii. L'aspetto delle brattee (bordi membranosi più o meno bruscamente interrotti alla metà della lunghezza totale della brattea) ci porta verso Am. hybridus/Am. cruentus. Il rattoporto lunghezza brattee/lunghezza tepali è, nel complesso maggiore di 1.5...
- 02 nov 2014, 21:56
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora del Ferrarese PDF scaricabile
- Risposte: 5
- Visite : 1236
Re: Flora del Ferrarese PDF scaricabile
Sono l'esperto di "erbacce".....AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH
Quando vuoi Ale!

Quando vuoi Ale!







- 29 ott 2014, 21:22
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Reichardia picroides (L.) Roth {ID 6413}
- Risposte: 1
- Visite : 478
Re: Reichardia picroides (L.) Roth
Forma e ornamentazione dei semi non lasciano spazio a molti dubbi: per me R. picroides
- 29 set 2014, 18:41
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus palmeri S. Watson {ID 9815}
- Risposte: 13
- Visite : 2905
Re: Amaranthus palmeri S. Watson
Molto interessante :) L'ipotesi di Nicola non è certo da scartare, sebbene esistano specie simili ad A. palmeri. Tuttavia, la prima cosa da fare è verificare CON CERTEZZA che ciascun individuo abbia solamente fiori femminili o solamente fiori maschili, carattere che individua il subgenus Acnida. Dui...
- 18 mag 2014, 08:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus blitoides S. Watson {ID 604}
- Risposte: 2
- Visite : 574
Re: Amaranthus blitoides S. Watson
Foglie con evidente nervatura marginale bianca, infiorescenze in glomeruli ascellari, fiori con 4 tepali, frutto deiscente circolarmente: Amaranthus blitoides S.Watson, senza dubbi
Duilio

Duilio
- 22 feb 2014, 10:08
- Forum: Chiavi di determinazione e confronti
- Argomento: Amaranthus tuberculatus/A. rudis
- Risposte: 3
- Visite : 2425
Re: Amaranthus tuberculatus/A. rudis
Caro Franco, mi accorgo di questo messaggio solamente ora Il lavoro di Mihai (postato da Gianluca) è ottimo e mette in luce i vari aspetti da te evidenziati. Ad oggi, tuttavia, i nomi A. rudis e A. tuberculatus sono considerati sinonimi e la distinzione a livello varietale non sembra essere la scelt...
- 19 feb 2014, 13:03
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Duilio è con noi
- Risposte: 20
- Visite : 912
Re: Duilio è con noi
ODDIO..................... :shock: :shock: :shock: :shock: Non ho mai letto questo messaggio!!!! Che ho scovato per caso, tramite l'amico Franco Rossi.... Con un MOSTRUOSO RITARDO ....GRAZIE!!!!!!!! CHE FIGURACCIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
- 22 dic 2013, 13:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus graecizans L. {ID 611}
- Risposte: 4
- Visite : 1123
Re: Amaranthus graecizans L.
Confermo Amaranthus graecizans L., sebbene in una forma ramificata poco consueta.
Aggiungo che si tratta di specie autoctona (Eurasiatica), non esotica.
Aggiungo che si tratta di specie autoctona (Eurasiatica), non esotica.
- 22 dic 2013, 13:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus graecizans L. {ID 611}
- Risposte: 6
- Visite : 1148
Re: Amaranthus graecizans L.
Confermo Amaranthus graecizans L. ...che non è taxon esotico, ma autoctono (Eurasiatico)
- 01 nov 2013, 12:22
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Amaranthus palmeri S. Watson {ID 9815} +ITA +EMR
- Risposte: 20
- Visite : 2676
Re: Amaranthus palmeri S. Watson {ID 9815} +ITA +EMR
Giorgio, si effettivamente l'aspetto "acnidoide" è evidente, ma non dimentichiamoci che l'habitus in Amaranthus ha un valore tassonomico valido solamente in alcuni casi e, soprattutto, solamente se associato ai caratteri fiorali. Si, probabilmente hai mixato due specie (l'altra da includere nel subg...