La ricerca ha trovato 2652 risultati
- 05 dic 2019, 21:06
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Salix laggeri Wimm. {ID 6743}
- Risposte: 1
- Visite : 162
Salix laggeri Wimm. {ID 6743}
Pochi mesi fa, ho trovato una nuova stazione in Trentino, che si ricollega a quelle già conosciute, questa stazione è la più orientale del territorio nazionale, (una segnalazione del 1985 dal gruppo di Brenta che risultava essere la più orientale in assoluto fatta da Polastech fortissimo botanico eu...
- 05 dic 2019, 19:34
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Campanula trachelium L. {ID 1546}
- Risposte: 3
- Visite : 251
Re: Campanula trachelium L.
È una cosa direi quasi normale Myriam
PS: temperature assai elevate anche sulle Alpi nonostante il pieno dell' inverno
Ciao Marco
PS: temperature assai elevate anche sulle Alpi nonostante il pieno dell' inverno
Ciao Marco
- 04 dic 2019, 19:50
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Geranium robertianum L. {ID 3532}
- Risposte: 12
- Visite : 444
Re: Geranium robertianum L.
Pelosità e altri caratteri evidenti dalle foto propendono per G. robertianum
Marco
Marco
- 04 dic 2019, 19:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Geranium robertianum L. {ID 3532}
- Risposte: 12
- Visite : 444
Re: Geranium robertianum L.
Tengo a precisare che le quote altimetriche espresse in Pignatti ed in molti altri testi sono puramente indicative....mai escludere delle specie basandosi sulla quota
Ciao Marco
Ciao Marco
- 26 nov 2019, 19:54
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Polypodium interjectum Shivas ?
- Risposte: 9
- Visite : 400
Re: Polypodium interjectum Shivas ?
La specie da te proposta Silvio mi pare più che convincente,anche se le foto non sono molto esaurienti
Ciao Marco
Ciao Marco
- 26 nov 2019, 19:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Allium flavum L. {ID 518}
- Risposte: 6
- Visite : 183
Re: Allium flavum L. {ID 518}
Concordo Corrado, con i cambiamenti climatici moltissime specie si portano sempre più a Nord (o a Sud nell' altro emisfero) queste specie stanno arrivando di norma in modo del tutto spontaneo e ben difficilmente si possono chiamare alloctone/alliene
Ciao Marco
Ciao Marco
- 21 nov 2019, 14:23
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora del Veneto
- Risposte: 2
- Visite : 119
Re: Flora del Veneto
Pubblicazione stupenda da acquistare sicuramente
Già prenotata una copia
Ciao Marco
Già prenotata una copia
Ciao Marco
- 20 nov 2019, 21:14
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sorbus austriaca (Beck) Hayek {ID 11638}
- Risposte: 3
- Visite : 538
Re: Sorbus austriaca (Beck) Hayek
Sorbus è genere estremamente difficile e ancora poco conosciuto
Verosimilmente in Italia vi sono alcune specie ancora non ben capite
Questa mia determinazione a suo tempo è stata confermata dallo specialista europeo Kovanda
Ciao Marco
Verosimilmente in Italia vi sono alcune specie ancora non ben capite
Questa mia determinazione a suo tempo è stata confermata dallo specialista europeo Kovanda
Ciao Marco
- 20 nov 2019, 20:20
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
- Risposte: 13
- Visite : 819
Re: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
A questo punto chiedo gentilmente di rimuovere le foto dalla galleria
Le uniche da lasciare sono quelle di un mio post dal bellunese da me determinate e confermate dallo specialista Kovanda
Ciao Marco
Le uniche da lasciare sono quelle di un mio post dal bellunese da me determinate e confermate dallo specialista Kovanda
Ciao Marco
- 20 nov 2019, 19:28
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
- Risposte: 13
- Visite : 819
Re: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
Sicuramente un ibrido forse tra Sorbus gr. aria e Sorbus gr. aucuparia/domestica ma causa il materiale non sufficiente qui presentato non si può andare oltre
Ciao Marco
Ciao Marco
- 20 nov 2019, 19:15
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Rosa sempervirens L. {ID 6546}
- Risposte: 6
- Visite : 359
Re: Rosa sempervirens L.
Materiale insufficiente
Marco
Marco
- 20 nov 2019, 14:13
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
- Risposte: 13
- Visite : 819
Re: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
Sorbus intermedia NON può essere assolutamente infatti conosco bene questa specie dalle Alpi occidentali ed è tutt' un' altra cosa, ho controllato adesso i campioni raccolti
Ciao Marco
Ciao Marco
- 20 nov 2019, 12:57
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
- Risposte: 13
- Visite : 819
Re: Sorbus intermedia (Ehrh.) Pers. {ID 7434} +BAS ?? #
Andrei con molta prudenza, il genere Sorbus è ancora poco studiato e di difficile identificazione
Se Sorbus intermedia è sinonimo di Sorbus mougeotii non ci siamo è tutt' altra cosa......
PS: anche la det. in Sorbus intermedia (link di Franco Giordana) è errata
Ciao Marco
Se Sorbus intermedia è sinonimo di Sorbus mougeotii non ci siamo è tutt' altra cosa......
PS: anche la det. in Sorbus intermedia (link di Franco Giordana) è errata
Ciao Marco
- 19 nov 2019, 19:51
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Viola eugeniae Parl. {ID 8314}
- Risposte: 10
- Visite : 305
Re: Viola eugeniae Parl. {ID 8314}
Cambiamenti climatici.....e poi gli Appennini non sono il versante nord delle Alpi
Ciao Marco
Ciao Marco
- 17 nov 2019, 16:58
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Se le due specie coesistono come può essere, si distnguono immediatamente a distanza ad occhio senza nessuna lente (la differenza è notevolissima)
Ciao Marco
Ciao Marco
- 16 nov 2019, 19:52
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Aethionema saxatile (L.) R. Br. {ID 333}
- Risposte: 7
- Visite : 243
Re: Aethionema saxatile (L.) R. Br.
Nessuna osservazione è banale..... Stefano
Ciao Marco
Ciao Marco
- 14 nov 2019, 22:59
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Alchemilla lucida Buser {ID 9399}
- Risposte: 3
- Visite : 128
Re: Alchemilla lucida Buser
Bene Giacomo, specie interessate
Marco
Marco
- 14 nov 2019, 22:45
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Lemna minuta presenta lamine ben più ridotte.
Per me sicuramente Lemna minor
Ciao Marco
Per me sicuramente Lemna minor
Ciao Marco
- 13 nov 2019, 21:01
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Alchemilla ? #
- Risposte: 5
- Visite : 325
Re: Alchemilla ? #
Immagini insufficienti per una corretta determinazione
Marco
Marco
- 13 nov 2019, 20:16
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Dimenticavo le foglie di Lemna minuta sono lunghe 1/1.5 (2 mm)
Marco
Marco
- 13 nov 2019, 20:14
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Lemna minor e Lemna minuta per mia esperienza si possono separare soltanto dalla grandezza e dalla forma delle foglie e da nient altro, Lemna minuta presenta foglie piccolissime di forma ellittica (per tanto non ovali come mostrano le foto) che saltano immediatamente all' occhio PS: le nervature di ...
- 12 nov 2019, 20:26
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Lemna minuta è tutt' altra cosa....
Marco
Marco
- 12 nov 2019, 20:03
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Certo che si inconfondibile
Ciao Marco
Ciao Marco
- 12 nov 2019, 19:08
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Lemna minor L. {ID 4500}
- Risposte: 33
- Visite : 590
Re: Lemna minor L.
Ok
Ciao Marco
Ciao Marco
- 09 nov 2019, 18:16
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Phytolacca americana L. {ID 5878} - Semi assenti in G
- Risposte: 10
- Visite : 203
Re: Phytolacca americana L.
Interessante post
Opterei per P. americana L.
Marco
Opterei per P. americana L.
Marco