La ricerca ha trovato 481 risultati

da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Setaria parviflora (Poir.) Kerguélen
Risposte: 0
Visite: 304

Setaria parviflora (Poir.) Kerguélen

Setaria parviflora (Poir.) Kerguélen
Monte Gazzo (GE), 135 m, ott 2016
Forti (FC), 34 m, ott 2016
Foto di Carlo Cibei - Eugenia Bugni

da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Setaria faberi R.A.W.Herrm.
Risposte: 0
Visite: 312

Setaria faberi R.A.W.Herrm.

Setaria faberi R.A.W. Herrm. Le Cerbaie Santa Maria a Monte (PI), 125 m, set 2014 Sarsina (FC), 230 m, set 2016 Foto di Brunello Pierini - Giorgio Faggi Antecio con cariosside piccola, ellissoide, compressa dorsofentralmente. Spighette 1flore, ovate, di 2.7-3 x 1,5-1,7 mm che cascano intere; glume o...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Setaria adhaerens (Forssk.) Chiov.
Risposte: 0
Visite: 293

Setaria adhaerens (Forssk.) Chiov.

Setaria adhaerens (Forssk.) Chiov. Periferia di Livorno (LI), 13 m, giu 2011 Cesena (FC), 20 m, ott 2012 Foto di Valerio Lazzeri - Giorgio Faggi Antecio con cariosside ellissoide, compressa dorsoventralmente. Spighette di 1,5-2,2 mm; Gluma inferiore ottusa, lunga ÷ 1/2 della superiore e della spighe...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sesleria caerulea (L.) Ard.
Risposte: 0
Visite: 313

Sesleria caerulea (L.) Ard.

Sesleria caerulea (L.) Ard. Frisanco (PN), 400 m, mar 2011 Cornate d’Adda (LC), 200 m, apr 2011 Foto di Paolo Siega Vignut - Emma Silviana Mauri Antecario con cariosside ovoide, lunga 2 mm, pelosa all'apice, con ilo ellittico. Spighette oblungo-compresse, 2-3flore, xge a maturità si disarticolano so...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sequoia sempervirens (D.Don) Endl.
Risposte: 0
Visite: 339

Sequoia sempervirens (D.Don) Endl.

Sequoia sempervirens (D. Don) Endl.
Dati mancanti (NN)
Foto di Marco Grandis

da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Securigera cretica (L.) Lassen
Risposte: 0
Visite: 284

Securigera cretica (L.) Lassen

Securigera cretica (L.) Lassen Rapallo (GE), 300 m, mag 2008 Marecchia (RN), 10 m, mag 2013 Foto di Daniela Longo - Giorgio Faggi IL frutto è un lomento, gracile, tetragono lineare, eretto, terminante con un rostro incurvato di 6-7 cm, con parecchia articoli brevi, strozzati leggermente tra i semi, ...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scleranthus polycarpos L.
Risposte: 0
Visite: 299

Scleranthus polycarpos L.

Scleranthus polycarpos L.
Monte Comero (FC), 800 m, giu 2014
Limone Piemonte (CN), 1700 m, ago 2012
Foto di Giorgio Faggi - Giacomo Bellone

Diclesio con pericarpo secco tipo achenio di (2,2)3(3,8) mm, arrotondato alla base, coronato dai sepali eretti o incurvati.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scirpoides holoschoenus (L.) Soják
Risposte: 0
Visite: 294

Scirpoides holoschoenus (L.) Soják

Scirpoides holoschoenus (L.) Soják Gravina (BA), 370 m, giu 2012 Tagliata (RA), 2 m, ago 2012 Foto di Vito Buono - Giorgio Faggi Acheni di 0,8-1,2 x 0,5-0,7 mm, ellissoidi, con apice corto, troncato, subtrigoni, lisci o leggermente striati longitudinalmente, di colore bruno brillante, con la base de...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa uniseta Savi
Risposte: 0
Visite: 288

Scabiosa uniseta Savi

Scabiosa uniseta Savi
Monte Pisano (PI), giu 2010
Russi (RA), 11 m, giu 2012
Foto di Brunello Pierini - Sergio Montanari

Il frutto è una cipsela con reste calicine di 0,1-0,15 x 2.5-4 mm, spesso precocemente caduche e allora ridotte.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa triandra L.
Risposte: 0
Visite: 349

Scabiosa triandra L.

Scabiosa triandra L.
Bobbio (PC), 600 m, ago 2011
Ciola (FC), 600 m, giu 2013
Foto di Enrico Romani - Giorgio Faggi

Capolini ovoidi alla fruttificazione con cipsele di 2 mm, involucretto di 1,2 mm, reste calicine chiare o brune di 0,05-0,1 x 1,5-2,5 mm.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa mollissima Viv.
Risposte: 0
Visite: 347

Scabiosa mollissima Viv.

Scabiosa mollissima Viv. Piani di Masone (GE), 680 m, set 2015 Monte Gazzo (GE), 200 m, set 2015 Foto di Umberto Ferrando - Carlo Cibei I frutti sono cipsele, racchiuse nell'involucretto che ha il tubo solcato e cigliato sulle coste e corona membranosa ben evidente, l'achenio obovoide porta all'apic...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa columbaria L.
Risposte: 0
Visite: 297

Scabiosa columbaria L.

Scabiosa columbaria L.
Pizzo Cafornia (TE), ago 2008
Saint-Vincent (AO), 845 m, nov 2011
Foto di Gianluca Nicolella - Claudia Ganz

Il frutto è una cipsela pelosa sormontata da 5 reste calicine, generalmente scure, di 0,1-0,2 x 3-4 mm inserite al centro dell'involucretto persistente. dentellato.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salsola squarrosa Steven ex Moq. subsp. controversa (Tod. ex Lojac.) Mosyakin
Risposte: 0
Visite: 269

Salsola squarrosa Steven ex Moq. subsp. controversa (Tod. ex Lojac.) Mosyakin

Salsola squarrosa Steven ex Moq. Quartu Sant'Elena (CA), 1 m, lug 2007 Formia (LT), 1 m, ago 2013 Foto di Giuliano Campus - Cesare Pontoni Diclesio formato dai pezzi del perianzio fruttifero, del diametro di 3-4 mm, con apici dei tepali membranacei, molli, non formanti un becco rigido, ali assenti o...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ranunculus muricatus L.
Risposte: 0
Visite: 221

Ranunculus muricatus L.

Ranunculus muricatus L. Ladispoli (RM), 10 m, giu 2010 Cesena (FC), 20 m, mag 2013 Foto di Franco Giordana - Giorgio Faggi Acheneto sferico, con peduncolo fruttifero di 10-45 mm, aggregato di acheni di 3-6 mm, obovoidi, di colore bruno scuro, con superficie muricata e becco triangolare anche uncinato.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach
Risposte: 0
Visite: 253

Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach

Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach
Dati mancanti (NN)
Foto di Pierfranco Arrigoni

I frutti sono diclesi dal diametro di circa 18 mm, circondati da due brevi ali cartacee, semicircolari, disposti in racemi penduli di 20-40 mm.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Polygala nicaeensis Risso ex W.D.J.Koch
Risposte: 0
Visite: 190

Polygala nicaeensis Risso ex W.D.J.Koch

Polygala nicaeensis Risso ex W.D.J. Koch Dati mancanti (NN) Foto di Giuliano Salvai Capsula loculicida, biloculare, di 5,5-6 x 4-4,5 mm, brevemente picciolata, compressa, a sezione cordiforme, smarginata, alata. Semi 2 per capsula, di 2,5-3 x 1-1,25 mm, subcilindrici, con peli setacei, caruncola tri...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ornithogalum divergens Boreau
Risposte: 0
Visite: 232

Ornithogalum divergens Boreau

Ornithogalum divergens Boreau
Zola Predosa (BO), 70 m, apr 2016
Foto di Roberta Alberti

da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oncostema peruvianum (L.) Speta
Risposte: 0
Visite: 150

Oncostema peruvianum (L.) Speta

Oncostema peruvianum (L.) Speta
Dati mancanti (NN)
Foto di Giuliano Frangini

Foglie 5-15, lanceolate-nastriformi di 30-60 x 4-8 cm, con margine pubescente ed apice carenato.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Omalotheca supina (L.) DC.
Risposte: 0
Visite: 149

Omalotheca supina (L.) DC.

Omalotheca supina (L.) DC.
Combe des Ussellettes (AO), 2600 m, ago 2011
Limone Piemonte (CN), 2230 m, lug 2017
Foto di Daniela Longo - Giacomo Bellone

Cipsele ellissoidi, brune, lunghe c. 1,2-1,6 mm, sormontate da un pappo di setole bianche lunghe c. 2-3 mm.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański
Risposte: 0
Visite: 183

Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański

Oenothera oehlkersii Kappus ex Rostański
Limone Piemonte (CN), 1050 m, set 2016
Foto di Giacomo Bellone

da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Narcissus tazetta L.
Risposte: 0
Visite: 238

Narcissus tazetta L.

Narcissus tazetta L. Dati mancanti (NN) Foto di Giuliano Salvai Foglie basali in numero di 3 -6, nastriformi o leggermente scanalate e ritorte, prima erette e poi patenti, grassette, talvolta glaucescenti o glauche, che si allungano durante la fioritura, ma mai superanti lo scapo fiorifero, larghe 1...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Narcissus pseudonarcissus L.
Risposte: 0
Visite: 213

Narcissus pseudonarcissus L.

Narcissus pseudonarcissus L.
Limone Piemonte (CN), 1200 m, mag 2014
Foto di Giacomo Bellone

Capsula loculicida oblungo-ovoide di 14-27 x 8-16 mm. Semi ovoidi, neri, con strofiolo, che misurano 2-4,2 x 1,3-2,8 mm.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Myricaria germanica (L.) Desv.
Risposte: 0
Visite: 186

Myricaria germanica (L.) Desv.

Myricaria germanica (L.) Desv.
Bobbio Pellice (TO), 700 m, lug 2015
Foto di Renzo Salvo - Claudio Severini

Capsula trivalve, piramidale di 1 cm. Semi ellissoidi lunghi 1-1,5 mm, bruni con pennacchio bianco di peli piumosi.
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Myosotis ramosissima Rochel subsp. ramosissima
Risposte: 0
Visite: 181

Myosotis ramosissima Rochel subsp. ramosissima

Myosotis ramosissima Rochel Cesena (FC), 25 m, gen 2014 Osnago (LC), 260 m, gen 2015 Foto di Giorgio Faggi - Emma Silviana Mauri Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) contenenti 4 mericarpi (nucule) di 1-1,2 x 0,7-0,9 mm, ovate, acuti all'apice, arrotondati alla base, di colore bru...
da Staff_Acta_Plantarum
01 mar 2022, 17:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Myosotis arvensis (L.) Hill subsp. arvensis
Risposte: 0
Visite: 197

Myosotis arvensis (L.) Hill subsp. arvensis

Myosotis arvensis (L.) Hill
Dati mancanti (NN)
Foto di Franco Barbadoro

Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) contenenti 4 mericarpi (nucule) di 1,2 x 2 mm, ovati, con apice acuto, base arrotondata, verdastri, ma bruno-nerastre alla maturazione.

Vai alla ricerca avanzata