La ricerca ha trovato 203 risultati

da Enotria
28 ago 2017, 11:17
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: A chi serve ? A cosa serve ?
Risposte: 10
Visite: 4439

Re: A chi serve ? A cosa serve ?

. Ottima memoria Antonio, io non ricordavo di averne già parlato alcuni anni fa, mi scuso per la ripetizione. :cry: Quindi riassumiamo: è un clisimetro che era in dotazione ai militari durante la guerra fredda. Serviva ai reparti NBC per calcolare la potenza di una esplosione atomica. Mediante un re...
da Enotria
28 ago 2017, 00:16
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Le bussole militari
Risposte: 4
Visite: 3323

Re: Le bussole militari

. T&G Mark 1 (GB) e C.E.V. (Italia) Se la Barker era la bussola di Montgomery e della battaglia di El Alamein, la T & G Mark 1 è la bussola dell'invasione della Normandia. A lungo andare gli U-Boot tedeschi avevano rallentato i rifornimenti di materie prime alla Gran Bretagna attraverso l'At...
da Enotria
27 ago 2017, 23:26
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: A chi serve ? A cosa serve ?
Risposte: 10
Visite: 4439

Re: A chi serve ? A cosa serve ?

. No, no, non ci siamo. Allora rispondo alla prima domanda: chi lo utilizza ? Era utilizzato durante la "guerra fredda" da alcuni corpi militari della NATO. Ora sono stati sostituiti da strumenti un po' più "seri". ;) Per fortuna mai stati usati, ora sono finiti in vendita per po...
da Enotria
27 ago 2017, 23:16
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un microscopio per studenti
Risposte: 7
Visite: 5264

Re: Un microscopio per studenti

. Se il campo che desideri fotografare è di 2 mm, l'ingrandimento che ti serve è di 200x, una gran brutta misura. :non: Il microscopio digitale di cui ho parlato finora ce la fa, ma è al limite. Certamente è molto comodo da usare e semplicissimo, ma non ti permette ingrandimenti più spinti. Nulla da...
da Enotria
26 ago 2017, 23:38
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Le bussole militari
Risposte: 4
Visite: 3323

Re: Le bussole militari

. Unica nota negativa: il Trizio perde la sua eccezionale luminosità nel giro di una decina d’anni, poi per altrettanti da ancora una debole luminescenza, per poi infine spegnersi definitivamente. State quindi attenti se acquistate la bussola usata, cercate di conoscere la sua reale età. Commento fi...
da Enotria
26 ago 2017, 23:31
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Le bussole militari
Risposte: 4
Visite: 3323

Re: Le bussole militari

. Berker M88 (Israele) e Brunton M2 (USA) Due bussole dal carattere completamente opposto, ma con una caratteristica in comune: la perfezione. Della Berker abbiamo già parlato, abbiamo messo in evidenza come la sua costruzione sia estremamente robusta, ma proprio per questo anche il suo peso non è i...
da Enotria
26 ago 2017, 18:28
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: A chi serve ? A cosa serve ?
Risposte: 10
Visite: 4439

Re: A chi serve ? A cosa serve ?

.


Quindi una specie di sestante semplificato ! No, no.

Non è utilizzato dai naviganti, ma dai . . . . . . che lo usano assieme a quel regolo calcolatore circolare.


:bye:
da Enotria
26 ago 2017, 16:28
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Le bussole militari
Risposte: 4
Visite: 3323

Le bussole militari

. Nelle attività outdoor, la bussola ha il compito di guidarci alla meta e poi, di riportarci a casa, possibilmente sani e salvi. O almeno questo ERA il suo compito, oggi è decisamente demodè, sostituita dal ben più prestante sistema satellitare GPS. O almeno questo vale, ma solo finché durano le pi...
da Enotria
25 ago 2017, 23:48
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mondo fantastico
Risposte: 7
Visite: 3367

Re: Un mondo fantastico

.


Ma in questo Forum, siete tutti Amministratori ?


:bye:
da Enotria
25 ago 2017, 23:33
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: A chi serve ? A cosa serve ?
Risposte: 10
Visite: 4439

Re: A chi serve ? A cosa serve ?

. D'accordo ragazzi, è un modello di clinometro fatto a forma di pistola, con il grilletto che blocca/sblocca l'oscillazione del pendolo/indice. Si mira alla sommità di qualsiasi cosa, poi sapendo a che distanza è la si moltiplica per il coefficiente della tangente dell'angolo che troviamo già calco...
da Enotria
25 ago 2017, 18:30
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: A chi serve ? A cosa serve ?
Risposte: 10
Visite: 4439

A chi serve ? A cosa serve ?

.


Questo strumento può essere moto utile ad un naturalista durante le sue escursioni, ma non è nato per quello !
MVC-665F.JPG
MVC-665F.JPG (70.86 KiB) Visto 4398 volte


Con un po' di fantasia ci si può arrivare, specie sapendo che in genere veniva usato in coppia con un regolo calcolatore molto specifico:
MVC-666F.JPG
MVC-666F.JPG (73.8 KiB) Visto 4398 volte

:bye:
da Enotria
25 ago 2017, 18:13
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mondo fantastico
Risposte: 7
Visite: 3367

Re: Un mondo fantastico

. L’impressione che si ha è quella di essere entrati nel mondo di Alice, con strani cespugli di vermi luminosi che si agitano sotto a degli ombrelli, un Mondo fatto forse di piante carnivore o di funghi animati di vita propria. Allegato: Sori_3.JPG O, forse, mi sono lasciato trasportare un po' tropp...
da Enotria
25 ago 2017, 18:11
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mondo fantastico
Risposte: 7
Visite: 3367

Un mondo fantastico

. Le felci dei nostri giardini sono certamente belle, ma forse un po’ monotone: foglie tutte uguali, frastagliate tutte nello stesso modo e che nascono tutte dallo stesso ceppo. Ma se prendiamo una foglia, meglio se in fase riproduttiva, e la mettiamo sotto ad un microscopio a fluorescenza, entriamo...
da Enotria
24 ago 2017, 00:05
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un microscopio per studenti
Risposte: 7
Visite: 5264

Re: Un microscopio per studenti

. Di seguito, alcune immagini riprese con il microscopio digitale trattato nell'articolo e che mostrano alcuni dei molteplici argomenti che interessano i naturalisti e che sono trattati anche su questo Forum: Mineralogia : un esempio di ripresa in "time-lapse" sulla formazione dei cristall...
da Enotria
20 ago 2017, 00:31
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un microscopio per studenti
Risposte: 7
Visite: 5264

Re: Un microscopio per studenti

. E' da qualche mese che studio questi microscopi, le loro caratteristiche mi incuriosiscono parecchio ed, in particolare, apprezzo la loro adattabilità. Perfettamente d'accordo sul verificare le caratteristiche: inutile prendere quelli con risoluzione VGA, decisamente troppo scarsa. Buoni risultati...
da Enotria
19 ago 2017, 18:23
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un microscopio per studenti
Risposte: 7
Visite: 5264

Un microscopio per studenti

. I microscopi digitali sono un ottimo compromesso fra qualità delle immagini ed il costo della strumentazione, per questo rappresentano un'ottima scelta per ragazzi, studenti o chiunque non voglia investire troppi soldi nell'acquisto del microscopio, della fotocamera con cui riprendere foto e filma...
da Enotria
18 ago 2017, 19:29
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: la mia povera attrezzatura...
Risposte: 22
Visite: 9472

Re: la mia povera attrezzatura...

Complimenti a Giuliano, alle volte semplici soluzioni permettono di risolvere i nostri problemi con minima spesa ed un po' d'ingegno.

Ottima l'idea di mettere una base di riferimento delle dimensioni con la carta millimetrata, ottimo poi il raccordo fatto in cartoncino.

:bye:
da Enotria
27 ott 2016, 16:31
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un giorno intero fra i binocolari
Risposte: 1
Visite: 3091

Re: Un giorno intero fra i binocolari

Ma pian piano le nuvole si sciolgono e i binocoli cominciano ad invadere la scena e, dopo poco, sono dappertutto, ne siamo invasi. Certo che la sproporzione è paurosa, il nostro banco con quattro microscopi e due portatili contro una selva di binocoli e di binocoloni da far paura. Saltano fuori da t...
da Enotria
27 ott 2016, 16:28
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un giorno intero fra i binocolari
Risposte: 1
Visite: 3091

Un giorno intero fra i binocolari

. Non so se fra voi vi è qualche appassionato di binocoli, di microscopia o di micro immagini, ma io mi sono divertito e volevo raccontarlo. Male che vada, consideratelo un intervallo, una breve escursione su altri campi di gioco. Tre regioni si incontrano e convergono in un solo punto: sono Toscana...
da Enotria
09 apr 2016, 00:43
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Collegamento microscopio ottico-mirrorless APS-C
Risposte: 16
Visite: 7892

Re: Collegamento microscopio ottico-mirrorless APS-C

. . . ma non rischio di avere problemi di tiraggio sulla macchina, ovvero di distanza tra sensore e ottica? Eccome che avrai problemi: il tuo microscopio non è standard, il tuo oculare non è standard, non sappiamo cosa ci vuoi collegare, non sappiamo in quale modo farai il collegamento e chiedi se ...
da Enotria
08 apr 2016, 01:01
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Collegamento microscopio ottico-mirrorless APS-C
Risposte: 16
Visite: 7892

Re: Collegamento microscopio ottico-mirrorless APS-C

A me sembra che sia il porta oculare del tuo microscopio che non è standard, sembra più piccolo del normale. Ad ogni modo, confermo quanto già detto: puoi unire le due parti con un manicotto con un paio di viti per il fissaggio, in questo modo non rovini nulla. 34i03tl.jpg Se non hai la possibilità ...
da Enotria
06 apr 2016, 00:44
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Collegamento microscopio ottico-mirrorless APS-C
Risposte: 16
Visite: 7892

Re: Collegamento microscopio ottico-mirrorless APS-C

No fermati, per ora non modificare nulla. Mi viene il dubbio che tu non lo stia usando in modo corretto. Almeno prima posta qui sul Forum qualche foto del adattatore, che vediamo come è fatto. Poi, piuttosto che limare o filettare, potrebbe andare meglio un manicotto che prenda entrambi fissandoli s...
da Enotria
22 mar 2016, 01:01
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Come scegliere il microscopio biologico
Risposte: 8
Visite: 5142

Re: Come scegliere il microscopio biologico

La powershot A495 ha tutte le caratteristiche che hai elencato. Per poterlo usare ci sarà binosgno di un adattatore che sarà diverso da quello per una reflex immagino... La differenza fondamentale rispetto alla reflex è la presenza dell'obiettivo ed il fatto che non lo puoi togliere. Questo ti port...
da Enotria
22 mar 2016, 00:42
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Come scegliere il microscopio biologico
Risposte: 8
Visite: 5142

Re: Come scegliere il microscopio biologico

In Ottica nulla si ottiene senza un costo o senza perdere qualcosa d'altro. La bravura del ricercatore è proprio quella di sapere cosa vuole ottenere, conoscere tecnicamente gli strumenti disponibili ed infine, fare le giuste scelte, che saranno SEMPRE dei compromessi. Nel caso del planare, il vanta...
da Enotria
16 mar 2016, 00:54
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Microscopio per protozoi-protofiti.
Risposte: 2
Visite: 2812

Re: Microscopio per protozoi-protofiti.

Ciao Marco, ho letto il tuo post e non posso risponderti in modo diretto in quanto sono parte interessata dell'argomento e non voglio abusare di questo Forum. Ti posso però dare qualche consiglio per aiutarti nella tua scelta. Dato il tuo campo di interesse, dovrai lavorare sempre su ingrandimenti p...

Vai alla ricerca avanzata