La ricerca ha trovato 203 risultati

da Enotria
05 giu 2018, 11:05
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Storie vecchie, molto vecchie
Risposte: 5
Visite: 4633

Re: Storie vecchie, molto vecchie

. Si chiamano ooliti e si formano per deposito di carbonato di calcio, un po’ come le stalattiti, solo che sono sferiche: probabilmente l’ammonite è morta, circa 180 milioni di anni fa, ed i suoi tessuti molli si sono decomposti, lasciando vuota la camera di abitazione. Questa è stata presto riempit...
da Enotria
05 giu 2018, 10:56
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Storie vecchie, molto vecchie
Risposte: 5
Visite: 4633

Storie vecchie, molto vecchie

. La sorpresa Stavo ripulendo dalla matrice una bella ammonite Pleydellia paucicostata con il vibro incisore e, come al solito, quando si vuole perfezionare quello che è già a posto, con l’ultima vibrata l’ammonite mi si spezza in mano. 0.JPG Poco male, le colle le hanno inventate apposta per me, ma...
da Enotria
02 giu 2018, 17:06
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

Grazie Andrea, hai rispolverato in me quella che è stata la mia più grande passione nella vita, la Paleontologia. Io vivo in Friuli e la serie stratigrafica friulana comprende una sequenza ininterrotta di affioramenti che vanno dall'ordoviciano all'eocene. Complimenti. Gianni :bye: Non so se può in...
da Enotria
02 giu 2018, 16:13
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La fotografia in luce ultra violetta
Risposte: 3
Visite: 2104

Re: La fotografia in luce ultra violetta

. 7.JPG E questa è la stessa Calcite che, illuminata da UV, ma questa volta a 254 nm, mostra un netto colore rosso vivo e, sotto questa luce, diventano visibili anche alcune impurità che altrimenti non vedremmo: quei piccoli cristalli di Willemite che assumono una vivace colorazione verde. Una ultim...
da Enotria
02 giu 2018, 16:07
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La fotografia in luce ultra violetta
Risposte: 3
Visite: 2104

Re: La fotografia in luce ultra violetta

. La proprietà di mettere in evidenza le fratture e le imperfezioni trova il suo massimo campo di applicazione nel controllo dell’ambra fossile: 5.JPG Alla luce ultra violetta ogni minima incrinatura diventa evidentissima, le microscopiche bolle d’aria rendono lattiginosa la superficie della pietra,...
da Enotria
02 giu 2018, 16:04
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La fotografia in luce ultra violetta
Risposte: 3
Visite: 2104

Re: La fotografia in luce ultra violetta

. Abbandoniamo ora le cose noiose ed andiamo a fare una breve escursione nel campo della fotografia in luce ultra violetta. Il soggetto della foto precedente era un fossile trilobite di cui si voleva conoscere lo stato di salute: 3.JPG Come già accennato, la visione dell’occhio è molto più evidente:...
da Enotria
02 giu 2018, 16:00
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La fotografia in luce ultra violetta
Risposte: 3
Visite: 2104

La fotografia in luce ultra violetta

. La luce ultravioletta possiede diverse caratteristiche che la rendono interessante in diversi campi per le modificazioni che è in grado di creare a carico di alcune sostanze, a lei particolarmente sensibili e recettive. Pur essendo ai limiti della visibilità per il nostro occhio, è spesso utilizza...
da Enotria
02 giu 2018, 00:21
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

Spero ci sia ancora qualche altra "puntata", GRAZIE !! :applauso: :applauso: :applauso: CIAO jacques . Dipende solo da voi. A me piace moltissimo scrivere e parlare degli argomenti che mi interessano ma, essendo io un chiacchierone, devo stare attento a non annoiare la gente con argomenti...
da Enotria
14 mag 2018, 16:18
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. Sotto la luce radente, gli aghi delle spicole sembrano stelle di ghiaccio dove, con la luce polarizzata, si formano riflessi che le fanno brillare sul buio assoluto dello sfondo. Ma anche se guardate in trasparenza, le spicole mostrano mille sfumature e tenui colori pastello. 3.JPG 5.JPG Peccato c...
da Enotria
14 mag 2018, 16:12
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. Naturalmente, sono ben felice che queste note vi siano piaciute, e vi ringrazio. :fiori: E' interessante, ogni tanto, rivolgere la nostra attenzione a settori ed argomenti che normalmente non valutiamo, ma che pure sono intorno a noi ed, a saperli interpretare, ci raccontano tante cose del nostro ...
da Enotria
13 mag 2018, 16:10
Forum: La Piazzetta
Argomento: L'uomo che inventò la cromatografia
Risposte: 5
Visite: 2455

Re: L'uomo che inventò la cromatografia

. E la soluzione arrivò all’improvviso: prima un ricordo confuso di sua moglie che sempre brontolava mentre lavava le tovaglie sporche di vino, poi l’immagine di quelle macchie, che lui in tanti anni di osteria aveva osservato, sempre diverse, tanto da divertirsi spesso a tirare ad indovinare il vin...
da Enotria
13 mag 2018, 15:57
Forum: La Piazzetta
Argomento: L'uomo che inventò la cromatografia
Risposte: 5
Visite: 2455

L'uomo che inventò la cromatografia

. I ferraresi col vino non ci hanno mai saputo fare, l’unico risultato di quelli che hanno provato a vinificare è sempre stato una specie di vinello acetoso, aspro ed imbevibile e chi, preso dall’amor proprio, ha voluto insistere bevendolo, è finito all’Oratorio di S. Anna, allora pomposamente chiam...
da Enotria
13 mag 2018, 12:14
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. Bivalvi gasteropodi 15.jpg P.S.: mi scuso con i veri esperti di paleontologia per i miei termini poco precisi, ma il mio primo pensiero è per la divulgazione e, talvolta, il semplificare porta a qualche inesattezza. PP.SS. : Ma quando sarà possibile inserire più foto ? Non ne posso più di spezzett...
da Enotria
13 mag 2018, 12:06
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

.



Nummuliti – Orbitoline
13.jpg
13.jpg (116.67 KiB) Visto 8482 volte




14.jpg
14.jpg (41.24 KiB) Visto 8482 volte

Foraminiferi



(Continua)
da Enotria
13 mag 2018, 12:03
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

.

Per terminare, una carrellata di fossili trovati, magari non nel mio giardino, ma sempre in terreni ben lontani dal mare (la punta di spillo serve come confronto dimensionale):
11.jpg
11.jpg (125.1 KiB) Visto 8483 volte

Gasteropodi



12.jpg
12.jpg (53.75 KiB) Visto 8483 volte
Foraminiferi e globigerine


(Continua)

:bye:
da Enotria
13 mag 2018, 11:50
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. Apparentemente insignificanti invece le piccole Orbitoline ed i Nummuliti, così chiamati perché assomigliano a delle monetine di pietra, ma molto interessanti perché in realtà sono una unica cellula gigante accresciuta per strati successivi e piena di buchi attraverso i quali passano gli pseudo po...
da Enotria
13 mag 2018, 11:46
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. Ed ecco una “pescata” di fossili vecchi oltre cento milioni di anni: 7.jpg Da sin. Foraminiferi, Globigerine, Bulimina, aculei di echinidi Certamente l’ordine dei Foraminifera è il più ricorrente, essendo piccoli e con scheletro calcareo, sono abbastanza protetti ed è frequente ritrovarne anche di...
da Enotria
13 mag 2018, 11:42
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. A questo punto ci serve un setaccio a maglie fini, diciamo tra 0,3 e 0,1 mm. Depositiamo la poltiglia sul filtro e lasciamo scorrere un filo d’acqua in modo da dilavare la parte più fine del terreno. L’ultimo lavaggio lo faremo con acqua distillata. Resteranno sul filtro le particelle più grossola...
da Enotria
12 mag 2018, 23:48
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

. 3.jpg Poi, il seguito è storia più recente: il magma ha continuato a risalire ed a formare nuovi territori, le montagne hanno iniziato a disgregarsi formando terreni più o meno fertili e così via per milioni di anni, finché finalmente compare l’Uomo, già pronto a fare tutti i suoi guai. Il succo d...
da Enotria
12 mag 2018, 23:42
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

Re: I fossili del vostro giardino

I fossili in giardino Facciamo un salto indietro nel tempo, un bel salto. Diciamo di almeno 200 milioni di anni, quando inizia la separazione fra l’Africa e l’Eurasia. Si forma così una profonda spaccatura, subito colmata dalle acque del mare, dando origine a quello che venne pomposamente chiamato ...
da Enotria
12 mag 2018, 23:35
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: I fossili del vostro giardino
Risposte: 21
Visite: 8591

I fossili del vostro giardino

. Premessa Potrà anche sembrare strano, ma i fossili non sono solo nei musei di paleontologia, ma ve ne sono ovunque, sparsi nei campi, nelle colline, a formare intere montagne e, certamente, ne avete anche voi, magari sepolti nel vostro giardino, in attesa che un bel giorno vi decidiate ed iniziate...
da Enotria
12 mag 2018, 10:41
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: L’amido al microscopio
Risposte: 4
Visite: 3247

Re: L’amido al microscopio

. Amido di castagna: Forma ovale irregolare, dimensioni variabili da grande a molto piccolo (comp. ¼ ). 5Cast_14.jpg Ed infine vediamo come si presenta nel suo ambito naturale, mentre viene accumulato in una foglia in attesa di venire trasportato negli organi di riserva. Cellule di una foglia di pi...
da Enotria
12 mag 2018, 10:38
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: L’amido al microscopio
Risposte: 4
Visite: 3247

Re: L’amido al microscopio

.

Amido di mais:
forma irregolare, talvolta poligonale, piuttosto piccolo (comp.1/1 ).
3_Mais_1.jpg
3_Mais_1.jpg (44.06 KiB) Visto 3228 volte




Amido di ceci:
forma ovale, medio piccolo, frequenti incisioni del granulo (comp. ¼ ).
4_Ceci_14.jpg
4_Ceci_14.jpg (60.54 KiB) Visto 3228 volte



(Continua)


:bye:
da Enotria
12 mag 2018, 10:36
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: L’amido al microscopio
Risposte: 4
Visite: 3247

L’amido al microscopio

. Un microscopio, un paio di lamine polarizzate e la complicità della moglie. Volevo provare un microscopio a cui avevo appena installato la luce polarizzata per analizzare dei campioni minerali ed ho pensato che fosse una buona occasione per vedere il comportamento dell’amido di diversa origine veg...
da Enotria
29 ago 2017, 00:21
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un microscopio per studenti
Risposte: 7
Visite: 5264

Re: Un microscopio per studenti

. Aggiungiamo qualche altra curiosità sui microscopi digitali. In modo molto semplice possono venir trasformati per visualizzare la luce infrarossa. La modifica consiste nell'eliminare il filtro IR ed, essendo la modifica irreversibile, conviene farlo su di un microscopio di quelli da poco, quelli c...

Vai alla ricerca avanzata