La ricerca ha trovato 203 risultati

da Enotria
08 lug 2018, 09:00
Forum: La Piazzetta
Argomento: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.
Risposte: 14
Visite: 2197

Re: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.

. Eben Byers era decisamente antipatico. Forse era troppo fortunato, forse troppo ricco, magari anche troppo elegante e troppo sportivo. E decisamente troppo troppo donnaiolo. I francesi, uno così, lo avrebbero chiamato tombeur de femmes, per gli italiani era un Don Giovanni impenitente, per gli igl...
da Enotria
07 lug 2018, 16:55
Forum: La Piazzetta
Argomento: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.
Risposte: 14
Visite: 2197

Re: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.

. Tra le proprietà del radio vi è quella di eccitare la luminescenza: alcune vernici, se mescolate al radio, diventano luminose e perfettamente visibili anche nel buio più assoluto. La U.S. Radio Corporation vide l’affare e iniziò una campagna pubblicitaria rivolta a prodotti che utilizzavano questa...
da Enotria
06 lug 2018, 19:22
Forum: La Piazzetta
Argomento: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.
Risposte: 14
Visite: 2197

Re: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.

. Ma radioattività vuol dire calore, ed allora che cosa è meglio di una bella maglia di lana energizzata da un trattamento al radio ? Certo è perfetta per gli sportivi, per chi deve operare in ambienti freddi e, ancora meglio, per tenere ad un sano calduccio i nostri teneri figli. 5.jpg E che dire p...
da Enotria
06 lug 2018, 17:19
Forum: La Piazzetta
Argomento: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.
Risposte: 14
Visite: 2197

Re: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.

. E gli alimenti ? Non vorrete mica trascurare gli alimenti : dal sano burro dei pascoli alpini, dove le acque sorgive sono ricche di radioattività naturale, alle acque minerali: liscia, frizzante, radioattiva ! Oltre tutto in Italia abbiamo le fonti termali più radioattive al mondo, lo dice la Luri...
da Enotria
06 lug 2018, 17:05
Forum: La Piazzetta
Argomento: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.
Risposte: 14
Visite: 2197

Re: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.

. Scusatemi, sto ritardando per vari motivi ma, prima o poi, arrivo. Quindi il principio della Radioattività curativa è durato almeno fino a Hiroshima... Vero, nonostante che le fonti ufficiali pongano il periodo della "ignoranza in buona fede" dal 1910 fino al 1923, alla fine di un noto p...
da Enotria
05 lug 2018, 18:30
Forum: La Piazzetta
Argomento: Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.
Risposte: 14
Visite: 2197

Radioattivo fa bene . . . a tutte le età.

. Ho voluto scimmiottare l’episodio di Boccaccio 70, dove un gigantesco cartellone con una prosperosa Anita Ekberg invita a bere il latte ed il messaggio, dato il soggetto, è chiaramente rivolto agli adulti e non certo ai lattanti ! In questo caso, gli interessi economici hanno preso i sopravvento s...
da Enotria
30 giu 2018, 16:42
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Micrometeoriti
Risposte: 5
Visite: 4926

Re: Micrometeoriti

. Ma è sotto alla luce del microscopio episcopico che mostrano tutta la loro bellezza, meglio ancora se riusciamo a raggiungere e superare i 400 ingrandimenti. 4.jpg Solo alcuni suggerimenti: se li avete, provate diversi obiettivi, ciascuno si comporta in modo diverso, il nemico da combattere sono i...
da Enotria
30 giu 2018, 16:11
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Micrometeoriti
Risposte: 5
Visite: 4926

Re: Micrometeoriti

. Due sono le forze principali che ci ostacolano, il magnetismo residuo che le attrae e la carica elettrostatica che invece le respinge. Morale: quando ci avviciniamo per prenderle non sapremo mai se vincerà la carica elettrostatica e schizzerà via o se si aggrapperà disperatamente al primo rottame ...
da Enotria
30 giu 2018, 16:04
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Micrometeoriti
Risposte: 5
Visite: 4926

Micrometeoriti

. L’hobby della microscopia è estremamente vario ed apre la strada ad innumerevoli altre sottobranche. Una di queste è l’osservazione delle micrometeoriti che giornalmente cadono sulla terra e che, abbastanza facilmente, possono essere prelevate e studiate con i normali microscopi ed adottando oppor...
da Enotria
28 giu 2018, 23:44
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La lente d’acqua
Risposte: 5
Visite: 3483

Re: La lente d’acqua

. Certamente, non ho la più pallida idea di cosa mi riserva il futuro. Ogni tanto, negli anni, capitano degli eventi che ti fanno stravolgere il presente: quello è il momento buono per iniziare una nuova avventura o, quanto meno, per riorganizzarti. In questi giorni sono proprio in uno di questi mom...
da Enotria
26 giu 2018, 10:59
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La lente d’acqua
Risposte: 5
Visite: 3483

Re: La lente d’acqua

. A questo punto la situazione era piuttosto confusa: io che facevo Sherlock Holmes, Nicola, il mio compagno di avventure, anche lui non voleva essere da meno e suor Concetta voleva a tutti i costi dimostrare che concentrando il sole, con l’acqua avrebbe incendiato la carta. Poi, sul più bello, ho v...
da Enotria
26 giu 2018, 10:49
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: La lente d’acqua
Risposte: 5
Visite: 3483

La lente d’acqua

. Una lente fatta d’acqua, perché no ? Non è neppure una gran novità, in fin dei conti tutti noi abbiamo avuto la boccia con i pesci rossi e, tutti noi, ci siamo meravigliati nel vedere che le cose dietro alla boccia sembravano notevolmente più grandi. Ora che sono cresciuto, i pesci rossi li tengo ...
da Enotria
24 giu 2018, 10:29
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mini acquario, a più livelli
Risposte: 6
Visite: 4808

Re: Un mini acquario, a più livelli

. Per la mia pigrizia, l'acqua dell'acquario non la prendo al mare, ma nelle più vicine Valli di Comacchio. E' quindi acqua non troppo salata, dove si sviluppano con facilità tanti microrganismi, per la gioia degli abitanti dell'acquario che se ne nutrono e mia, che li osservo anche con il microscop...
da Enotria
16 giu 2018, 19:45
Forum: La Piazzetta
Argomento: L'uomo che inventò la cromatografia
Risposte: 5
Visite: 2453

Re: L'uomo che inventò la cromatografia

. Cosa ci volete fare, con i vecchietti ci vuole pazienza ! :vecchio: Spesso la mia fantasia si mette in moto e comincia a lavorare per conto suo. Se poi in questa fase scopro dei fatti reali che si aggiungono alla mia fantasia, addio, il guaio è fatto. Allora la fantasia prende forma, si aggancia a...
da Enotria
16 giu 2018, 10:53
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mini acquario, a più livelli
Risposte: 6
Visite: 4808

Re: Un mini acquario, a più livelli

. Secondo livello Abbiamo osservato gli abitanti più visibili del nostro acquario, ma se ne poniamo una goccia sotto al microscopio, vedremo tutto un altro mondo, formato da creature microscopiche, ma che hanno esattamente gli stessi nostri problemi: nascono, si riproducono, cacciano per nutrirsi l’...
da Enotria
16 giu 2018, 10:32
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mini acquario, a più livelli
Risposte: 6
Visite: 4808

Re: Un mini acquario, a più livelli

. Serpulidi_2.JPG Serpulidi (vermi policheti) L'acquarietto lo trovate su eBay già completo di filtro, luce e pompa per 30/40 Euro. La materia prima la trovate facendo una gita al mare, però non dove vi è solo sabbia, ma dove vi sono anche sassi e rocce: es. massicciata di un porto, barriere frangi ...
da Enotria
16 giu 2018, 10:18
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mini acquario, a più livelli
Risposte: 6
Visite: 4808

Re: Un mini acquario, a più livelli

.
Gamberetto_2.JPG
Gamberetto_2.JPG (75.28 KiB) Visto 4770 volte
Un gamberetto in cerca di qualcosa da mettere sotto i denti



Granchio_1.JPG
Granchio_1.JPG (53.84 KiB) Visto 4770 volte
Un minuscolo granchietto



(Continua)


:bye:
da Enotria
16 giu 2018, 00:32
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Un mini acquario, a più livelli
Risposte: 6
Visite: 4808

Un mini acquario, a più livelli

. Primo livello Un acquario non troppo impegnativo da tenere e, nello stesso tempo, estremamente interessante da vedere e da osservare, è l'acquario di mare mediterraneo. Molto più facile da mantenere, pochissimo costoso, basta una gita al mare per procurarci tutto il necessario, anche perché le sue...
da Enotria
11 giu 2018, 17:31
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Radiolari: gli Swarovski della Natura
Risposte: 6
Visite: 4853

Re: Radiolari: gli Swarovski della Natura

.


Grazie per i commenti, i radiolari sono tra i miei soggetti preferiti per la loro bellezza.

Ne approfitto per un bel radiolare sospeso in mezzo ad alcuni granelli di sabbia:

2018-06-11 16-51-35 (C).jpg
2018-06-11 16-51-35 (C).jpg (19.26 KiB) Visto 4804 volte
da Enotria
11 giu 2018, 07:29
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Radiolari: gli Swarovski della Natura
Risposte: 6
Visite: 4853

Re: Radiolari: gli Swarovski della Natura

.

5.jpg
5.jpg (54.77 KiB) Visto 4822 volte


Naturalmente, si ottengono ottimi risultati anche con il semplice Campo Chiaro, magari aiutandosi con un po’ di Illuminazione Obliqua:

Rad_2_1.jpg
Rad_2_1.jpg (19.44 KiB) Visto 4822 volte


(Fine)


:bye:
da Enotria
11 giu 2018, 07:23
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Radiolari: gli Swarovski della Natura
Risposte: 6
Visite: 4853

Re: Radiolari: gli Swarovski della Natura

.


La trasparenza della silice è perfetta per utilizzare tecniche come il Campo Oscuro, in modo che la forma stilizzata del radiolare si impone con la sua luminosità su di uno sfondo completamente nero:

3.jpg
3.jpg (67.47 KiB) Visto 4823 volte


4.jpg
4.jpg (24.64 KiB) Visto 4823 volte


(Continua)


:bye:
da Enotria
11 giu 2018, 07:19
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Radiolari: gli Swarovski della Natura
Risposte: 6
Visite: 4853

Radiolari: gli Swarovski della Natura

. L’aspetto dei radiolari assomiglia molto a quello dei cristalli Swarovski, il loro scheletro siliceo può essere perfettamente trasparente, con bellissime ornamentazioni sempre diverse ma, purtroppo, sempre fragilissime. In natura popolano tutti i mari, il loro corpo dalle dimensioni sub millimetri...
da Enotria
05 giu 2018, 15:56
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Storie vecchie, molto vecchie
Risposte: 5
Visite: 4633

Re: Storie vecchie, molto vecchie

. Mi ha sempre colpito la presenza di trilobiti chiusi su se stessi in un disperato tentativo di ultima protezione. Eppure, come tutti, so benissimo che il fossile è solo un ammasso di sali minerali e che ci riporta solo l'impronta della creatura che era, ma quella ultima posa mi fa partecipare con ...
da Enotria
05 giu 2018, 11:24
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Storie vecchie, molto vecchie
Risposte: 5
Visite: 4633

Re: Storie vecchie, molto vecchie

. 13_Flexicalymene retrorsa_1.JPG Una trilobite Flexicalymene retrorsa, chiusa a palla, con la testa corazzata ripiegata sull’addome, a proteggere gli organi vitali. 14_Flexicalymene retrorsa_3.JPG Qui ben si vede la robusta schiena, rinforzata da grosse nervature, inutilmente contratta a difendere ...
da Enotria
05 giu 2018, 11:17
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Storie vecchie, molto vecchie
Risposte: 5
Visite: 4633

Re: Storie vecchie, molto vecchie

. Ultima difesa Che cosa fa un uomo quando si sente minacciato, non può fuggire e non è più in grado di difendersi ? Normalmente assume una posizione caratteristica, raggruppandosi su se stesso in una posizione denominata “fetale”: le gambe vengono richiamate a coprire l’addome più vulnerabile, la t...

Vai alla ricerca avanzata