La ricerca ha trovato 1473 risultati

da Nicola Ardenghi
23 apr 2021, 14:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca laevigata Gaudin
Risposte: 5
Visite: 918

Re: Festuca laevigata Gaudin

Grazie per le informazioni, che consentono di arrivare a F. laevigata Gaudin.
Resto a disposizione per eventuali richieste di revisione [nicolamariagiuseppe.ardenghi(at)unipv.it].


Nicola
da Nicola Ardenghi
22 apr 2021, 21:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca laevigata Gaudin
Risposte: 5
Visite: 918

Re: Festuca laevigata Gaudin

L'aspetto generale è da F. stricta subsp. trachyphylla, però sarebbe necessario verificare un paio di caratteri: anche le guaine più giovani (apicali) sono glabre? Le lamine sono lisce o scabre?

Nicola
da Nicola Ardenghi
21 apr 2021, 20:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca rubra L. subsp. juncea (Hack.) K.Richt.
Risposte: 5
Visite: 1185

Re: Festuca rubra subsp. juncea (Hack.) K. Richt.

Si tratta di Festuca rubra L. subsp. juncea (Hack.) K.Richt.

Nicola
da Nicola Ardenghi
17 gen 2021, 10:52
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Alcea rosea L.
Risposte: 8
Visite: 1207

Re: Alcea rosea L. (Malvaceae)

Secondo me, soprattutto per il colore dei petali e per l'epicalice almeno in una foto lungo solo 1/2 del calice, si tratta di Alcea rosea L. In questo messaggio sono indicati i caratteri diagnostici per la distinzione delle due specie (non così semplice): https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopi...
da Nicola Ardenghi
28 dic 2020, 14:15
Forum: La Piazzetta
Argomento: Giacomo
Risposte: 124
Visite: 16455

Re: Giacomo

Bellissima notizia!! Forza Jacques!!

Un abbraccio :fiori: :fiori: :fiori:

Nicola
da Nicola Ardenghi
27 dic 2020, 16:44
Forum: Ibridi
Argomento: Symphoricarpos ×doorenbosii Krüssm.
Risposte: 6
Visite: 2306

Re: Symphoricarpos ×doorenbosii Krüssm.

Si tratta con ogni probabilità di S. ×doorenbosii Krüssm. (ibrido tra S. albus e S. ×chenaultii Reher; quest'ultimo deriva dall'incrocio tra S. microphyllus Kunth e S. orbiculatus Moench). Secondo la trattazione di Hoffman ( 2012 ), ben sintetizzata da Verloove , S. ×doorenbosii si distingue da S. a...
da Nicola Ardenghi
27 dic 2020, 11:06
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Akebia – Topic_id: 27488
Risposte: 0
Visite: 923

Akebia – Topic_id: 27488

Scrivo questo messaggio in merito al seguente topic: https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=27488 La pianta fotografata presenta 5 segmenti fogliari con margine sinuato-dentato. Secondo Christenhusz ( 2012 ) e Christenhusz & Rix ( 2012 )*, la combinazione di questi caratteri non si ...
da Nicola Ardenghi
08 nov 2020, 19:15
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Hibiscus pentacarpos L. – Topic_id: 114961
Risposte: 0
Visite: 429

Hibiscus pentacarpos L. – Topic_id: 114961

Scrivo questo messaggio in merito al seguente topic: https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=114961 Secondo me, benché i caratteri dalle foto non siano chiarissimi, si tratta sempre di H. moscheutos L. subsp. moscheutos . La capsula, che è il carattere più importante, si intravede in fas...
da Nicola Ardenghi
23 ott 2020, 20:47
Forum: Ibridi
Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Risposte: 10
Visite: 2823

Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)

Per la determinazione va bene anche così, ma se ti capita di passare in zona un campione non si rifiuta! :)
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
23 ott 2020, 18:41
Forum: Ibridi
Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Risposte: 10
Visite: 2823

Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)

Ecco quanto mi aspettavo! I nodi sono bianco-glauchi, da V. aestivalis Michx.
Dunque si tratta di un ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e chissà cos'altro...
Propongo di archiviarlo come Vitis sp. (ibrido complesso).
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
21 ott 2020, 09:15
Forum: Ibridi
Argomento: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)
Risposte: 10
Visite: 2823

Re: Vitis sp. (ibrido complesso tra V. aestivalis, V. vinifera L., forse V. rupestris Scheele e forse altro)

Si può avere qualche foto dei nodi del fusto? Potrebbe essere anche un ibrido complesso coinvolgente anche V. aestivalis e altro...
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
07 ott 2020, 14:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca inops De Not.
Risposte: 9
Visite: 1802

Re: Festuca inops De Not.

Caro Davide, grazie per le risposte, che cerco di commentare. Per quanto riguarda i disegni delle sezioni, nel riprodurle credo che non violi alcun diritto, per lo meno quelli del disegnatore, che sono io. :D I disegni in questo caso riproducono un breve segmento della variabilità di ciascun taxon, ...
da Nicola Ardenghi
06 ott 2020, 16:28
Forum: La Piazzetta
Argomento: Nicola Ardenghi
Risposte: 20
Visite: 2826

Re: Nicola Ardenghi

:fiori: :fiori: :fiori: :fiori: GRAZIE A TUTTI DI CUORE!!!! :fiori: :fiori: :fiori: :fiori:

:bye: :bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
06 ott 2020, 14:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca inops De Not.
Risposte: 9
Visite: 1802

Re: Festuca inops De Not.

Ho qualche dubbio che possa trattarsi di F. cinerea , il mio sospetto è che sia F. inops De Not. Ho sottoposto le immagini anche a Bruno Foggi, che condivide i dubbi in merito. Sarebbe interessante misurare la lunghezza delle antere ( cinerea : 3,3–3,5 mm; inops : 2–2,3(–2,8) mm) e verificare se l'a...
da Nicola Ardenghi
29 set 2020, 09:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Amaranthus palmeri S.Watson +LOM
Risposte: 9
Visite: 2368

Re: Amaranthus palmeri S. Watson +LOM

Anche per me determinazione corretta; hai ben immortalato l'apice acuminato dei tepali esterni, diagnostico, secondo Flora of North America , rispetto ad A. watsonii Standl. , specie casuale in poche località europee e ancora assente in Italia. A. palmeri , invece, pare che poco a poco si stia diffo...
da Nicola Ardenghi
24 set 2020, 15:36
Forum: Varie di botanica
Argomento: Solanum aviculare: nuova segnalazione per la Lombardia
Risposte: 4
Visite: 1118

Re: Solanum aviculare: nuova segnalazione per la Lombardia

Interpellato poco fa da Vittorio su Facebook (gruppo Botanica Rhaetica), ho dato il mio parere sull'identità della pianta in oggetto: secondo me non si tratta di S. aviculare G.Forst. ma dell'affine S. laciniatum Aiton , che si riconosce per due caratteri ben apprezzabili dalle immagini: petali smar...
da Nicola Ardenghi
28 ago 2020, 16:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Physalis philadelphica Lam. +EMR
Risposte: 3
Visite: 1637

Re: Physalis ixocarpa Brot. ex Hornem. +EMR

Ciao Massimo, credo che la tua stima della dimensione della corolla sia corretta; nelle proporzioni corrisponde a quella di P. philadelphica che ho fotografato stamattina all'Orto Botanico di Pavia (diametro della corolla > 20 mm). Anche il grado di curvatura delle antere corrisponde (quelle di Pavi...
da Nicola Ardenghi
28 ago 2020, 14:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Physalis philadelphica Lam. +EMR
Risposte: 3
Visite: 1637

Re: Physalis ixocarpa Brot. ex Hornem. +EMR

Molto interessante, ma sarebbe utile conoscere le esatte dimensioni di alcuni caratteri fiorali (es. diametro della corolla e lunghezza delle antere) per escludere l'affine P. philadelphica Lam. (secondo la Mansfeld's Encyclopedia of Agricultural and Horticultural Crops e Zamora et al. 2014 , sarebb...
da Nicola Ardenghi
16 ago 2020, 15:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Capparis orientalis Veill.
Risposte: 3
Visite: 1161

Re: Capparis orientalis Veill.

Capparis orientalis Veill.
Capparaceae: cappero orientale
Ziano Piacentino (PC), 220 m, ago 2020
Foto di Nicola M. G. Ardenghi

Esemplari avventizi.
da Nicola Ardenghi
16 ago 2020, 15:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Capparis orientalis Veill.
Risposte: 3
Visite: 1161

Re: Capparis orientalis Veill.

Capparis orientalis Veill.
Capparaceae: cappero orientale
Ziano Piacentino (PC), 220 m, ago 2020
Foto di Nicola M. G. Ardenghi
da Nicola Ardenghi
16 ago 2020, 15:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Capparis orientalis Veill.
Risposte: 3
Visite: 1161

Re: Capparis orientalis Veill.

Capparis orientalis Veill.
Capparaceae: cappero orientale
Ziano Piacentino (PC), 220 m, ago 2020
Foto di Nicola M. G. Ardenghi
da Nicola Ardenghi
16 ago 2020, 15:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Capparis orientalis Veill.
Risposte: 3
Visite: 1161

Capparis orientalis Veill.

Capparis orientalis Veill. Capparaceae: cappero orientale Ziano Piacentino (PC), 220 m, ago 2020 Foto di Nicola M. G. Ardenghi Diversi giovani esemplari nati da seme nei dintorni di piante coltivate a ornamento dei bei muri con mattoni a vista nel centro di Ziano Piacentino, delizioso paesino che so...
da Nicola Ardenghi
14 ago 2020, 15:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Morus kagayamae Koidz. +LIG
Risposte: 1
Visite: 784

Re: Morus kagayamae Koidz. +LIG

Morus kagayamae Koidz.
Moraceae: Gelso di Kagayama
Genova (GE), 2 m, ago 2020
Foto di Nicola M. G. Ardenghi

Foglia raccolta dalle piante coltivate.
da Nicola Ardenghi
14 ago 2020, 15:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Morus kagayamae Koidz. +LIG
Risposte: 1
Visite: 784

Morus kagayamae Koidz. +LIG

Morus kagayamae Koidz. Moraceae: Gelso di Kagayama Genova (GE), 2 m, ago 2020 Foto di Nicola M. G. Ardenghi Segnalo il ritrovamento, avvenuto il 13.08.2020, di un giovane individuo nato da seme fra le fessure dei gradini in cemento al Porto Antico di Genova (44.40829°N, 8.92513°E). La specie non ris...
da Nicola Ardenghi
21 lug 2020, 08:04
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Pterocarya x rehderiana C.K. Schneid.
Risposte: 10
Visite: 1978

Re: Pterocarya ×rehderiana C.K.Schneid.

Pterocarya fraxinifolia (Lam.) Spach non ha rachidi fogliari alate ma la cinese P. stenoptera C.DC. sì. La pianta fotografata dovrebbe appartenere all'ibrido fra quest'ultima e P. fraxinifolia , cioè P. ×rehderiana C.K.Schneid., che si distingue da P. stenoptera per avere foglie imparipennate vs. p...

Vai alla ricerca avanzata