La ricerca ha trovato 1473 risultati

da Nicola Ardenghi
30 ago 2023, 15:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Kalanchoë daigremontiana Raym.-Hamet & H.Perrier +LIG
Risposte: 4
Visite: 502

Re: Kalanchoë daigremontiana Raym.-Hamet & H.Perrier +LIG

Giovani esemplari nati dai bulbilli delle foglie; alcuni iniziavano già a radicare sui margini fogliari.
da Nicola Ardenghi
30 ago 2023, 15:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Kalanchoë daigremontiana Raym.-Hamet & H.Perrier +LIG
Risposte: 4
Visite: 502

Kalanchoë daigremontiana Raym.-Hamet & H.Perrier +LIG

Kalanchoë daigremontiana Raym.-Hamet & H.Perrier Crassulaceae: kalanchoë dei Daigremont San Fruttuoso, Camogli (GE), 60 m, ago 2023, 44.316570°N 9.174762°E Foto di Nicola M. G. Ardenghi Un'abbondante popolazione ben insediata sulle rocce nelle vicinanze dell'abbazia di San Fruttuoso, che permet...
da Nicola Ardenghi
27 ago 2023, 00:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gymnocoronis spilanthoides (D.Don ex Hook. & Arn.) DC. +EMR
Risposte: 7
Visite: 1107

Re: Gymnocoronis spilanthoides (D.Don ex Hook. & Arn.) DC. +EMR

Su segnalazione di Gabriele, confermo ulteriormente l'identità della pianta. Due mesi fa sono tornato nel primo punto pavese dove la trovai nel 2015 e la popolazione mi è apparsa ridotta, forse a causa della siccità e del minor uso di acqua che si fa nelle risaie circostanti. Chissà come sarà arriva...
da Nicola Ardenghi
16 giu 2023, 13:35
Forum: Ibridi
Argomento: Lolium giganteum (L.) Darbysh. - ibrido cultigeno
Risposte: 8
Visite: 587

Re: Schedonorus( Lolium)

Molto interessante. Le dimensioni e il portamento dell'infiorescenza sono da Lolium giganteum ; non lo sono invece l'assenza di prolungamenti acuti all'apice della guaina, la pelosità dei lemmi, la lunghezza delle reste e l'ambiente di crescita. Temo si tratti di un ibrido cultigeno seminato (e/o sf...
da Nicola Ardenghi
23 apr 2023, 18:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Reynoutria sachalinensis (F.Schmidt) Nakai
Risposte: 2
Visite: 372

Re: Reynoutria sachalinensis (novità per la provincia di Pavia)

Lamina e pelosità sulla pagina inferiore.
da Nicola Ardenghi
23 apr 2023, 18:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Reynoutria sachalinensis (F.Schmidt) Nakai
Risposte: 2
Visite: 372

Reynoutria sachalinensis (F.Schmidt) Nakai

Reynoutria sachalinensis (F.Schmidt) Nakai Polygonaceae: poligono della Penisola di Sachalin Argine del Po, prima curva a E della chiusa sulla Roggia Olonetta, Pieve Porto Morone (PV), 60 m, mag 2016, 45.10485°N 9.41537°E Foto di Nicola M. G. Ardenghi Specie nuova per la provincia di Pavia, osserva...
da Nicola Ardenghi
19 dic 2022, 11:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lolium apenninum (De Not.) Ardenghi & Foggi
Risposte: 11
Visite: 644

Re: Lolium???

Confermo Lolium apenninum . Le orecchiette acuminate non sempre si riescono a individuare con facilità; si notano tuttavia le guaine brune (questo carattere e quello delle orecchiette è condiviso con L. pratense e permette la distinzione da L. arundinaceum ) e le reste ben sviluppate (soprattutto su...
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 17:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis x ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +MAR
Risposte: 5
Visite: 636

Re: Vitis ×ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +MAR

Grazie!!
Hai ragione!! Merito del copia e incolla :D :D !
:fiori:

Nicola
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 17:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis rupestris Scheele
Risposte: 3
Visite: 831

Re: Vitis rupestris Scheele

Altri dettagli.
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 17:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis rupestris Scheele
Risposte: 3
Visite: 831

Vitis rupestris Scheele

Vitis rupestris Scheele Vitaceae: vite rupestre strada lungo il Teverone, a E di Casevecchie, Montefalco (PG), 200 m, ago 2022 42.909313°N 12.689852°E Foto di Nicola M. G. Ardenghi margine stradale con Sambucus nigra L. e Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud. Da considerare naturalizzata (in ...
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 17:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis x instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +UMB
Risposte: 1
Visite: 246

Vitis x instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +UMB

Vitis ×instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci Vitaceae: vite instabile Castellaccio, Perugia (PG), 480 m, ago 2022, 43.190228°N 12.513628°E Foto di Nicola M. G. Ardenghi scarpata con esemplari coltivati di Salvia rosmarinus Spenn., Da considerare naturalizzata. L'esemplare appartiene a...
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 16:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis x ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +MAR
Risposte: 5
Visite: 636

Re: Vitis ×ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +MAR

Queste due lamine essiccate mostrano i segni lasciati con ogni probabilità dall'imenottero Megachile centuncularis (Linnaeus, 1758), noto per "ritagliare" le lamine fogliari e impiegarne i frammenti ricavati per la costruzione del proprio nido. Quest'attività è nota soprattutto per le rose...
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 16:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis x ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +MAR
Risposte: 5
Visite: 636

Vitis x ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +MAR

Vitis ×ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci Vitaceae: Vite di Ruggeri Via Francesco Podesti SS16, a lato del distributore Eni, Senigallia (AN), 0 m, ago 2022, 43.707448°N 13.233437°E Foto di Nicola M. G. Ardenghi margine di incolto con Elymus repens (L.) Gould e Dittrichia viscosa (L.)...
da Nicola Ardenghi
16 dic 2022, 16:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vitis x ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +UMB
Risposte: 3
Visite: 648

Vitis x ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci +UMB

Vitis ×ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci Vitaceae: vite di Ruggeri Strada San Simone del Carmine, Perugia (PG), 340 m, ago 2022, 43.108166°N 12.407099°E Foto di Nicola M. G. Ardenghi Margine di uliveto. Da considerare naturalizzata. L'esemplare appartiene alla cultivar 'Paulsen 779'...
da Nicola Ardenghi
28 nov 2022, 12:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Risposte: 5
Visite: 796

Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ

Grazie! A margine, due note tassonomiche. Secondo Eckenwalder (ripreso da Flora of North America ), negli Stati Uniti sono riconosciute tre sottospecie all'interno di Populus deltoides : la sottospecie nominale, a distribuzione sud-orientale (dal bacino del Mississipi alla costa atlantica), la subsp...
da Nicola Ardenghi
27 nov 2022, 19:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Risposte: 5
Visite: 796

Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ

Dettaglio delle foglie, con lamine di notevoli dimensioni (>12 cm), dotate di tre caratteristiche ghiandole basilaminari (secondo la terminologia di Feodorova & Alexandrov, 2020) lungamente pedicellate.

:bye:


Nicola

Vai alla ricerca avanzata