La ricerca ha trovato 1473 risultati

da Nicola Ardenghi
29 giu 2020, 18:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Parthenocissus inserta (A.Kern.) Fritsch
Risposte: 14
Visite: 3490

Re: Parthenocissus inserta (A. Kern.) Fritsch

Su segnalazione di Milena, vedo solo ora questo bel post, che si presta a diventare molto utile. La pianta fotografata è Parthenocissus inserta , che si riconosce per l'infiorescenza/infruttescenza a dicasio composto. Come ben evidenziato nella tabellina introduttiva, P. quinquefolia presenta infior...
da Nicola Ardenghi
16 mag 2020, 16:08
Forum: La Piazzetta
Argomento: Nicola Ardenghi sul Corriere della Sera*
Risposte: 17
Visite: 2830

Re: Nicola Ardenghi sul Corriere della Sera

Grazie di cuore a tutti!!
:fiori: :fiori: :fiori:
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
03 ott 2019, 22:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens sulphurea (Cav.) Sch.Bip. +ITA+LOM
Risposte: 8
Visite: 2681

Re: Bidens sulphurea (Cav.) Sch. Bip. +ITA+LOM

Esatto!

Per completezza, ecco un'immagine ben rappresentativa delle cipsele di B. sulphurea: https://plants.usda.gov/java/largeImage ... 01_ahp.tif

:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
03 ott 2019, 22:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens sulphurea (Cav.) Sch.Bip. +ITA+LOM
Risposte: 8
Visite: 2681

Re: Bidens sulphurea (Cav.) Sch. Bip. +ITA+LOM

Chiedo scusa a Franco, a Myriam e ai lettori del post, devo correggere l'identificazione. Alcuni caratteri della pianta, riguardandoli stasera, non mi convincevano pienamente, ad esempio la larghezza dei segmenti fogliari, maggiore rispetto alle illustrazioni di B. ferulifolia disponibili in lettera...
da Nicola Ardenghi
02 ott 2019, 15:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens sulphurea (Cav.) Sch.Bip. +ITA+LOM
Risposte: 8
Visite: 2681

Re: Bidens sulphurea (Cav.) Sch. Bip. +ITA+LOM

Mi scuso con Myriam, che mi ha contattato via messaggio privato alcuni giorni fa e alla quale non ho risposto: solo oggi mi sono accorto che la casella dei messaggi era piena... Guardando la pianta ed avendo esaminato un po' di letteratura, ritengo che ci troviamo dinnanzi alla "vera" B. f...
da Nicola Ardenghi
19 set 2019, 15:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca nigricans (Hack.) K.Richt.
Risposte: 7
Visite: 1301

Re: Festuca nigricans (Hack.) K. Richt.

Ottimo Jacques, era quello che mi aspettavo di sentire! Si tratta quindi di Festuca nigricans (Hack.) K.Richt.
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
19 set 2019, 11:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca nigricans (Hack.) K.Richt.
Risposte: 7
Visite: 1301

Re: Festuca nigricans (Hack.) K. Richt.

La colorazione delle spighette e le foglie mi fanno pensare più a una specie del gruppo violacea. Come sono le lamine, lisce o scabre?
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
28 ago 2019, 09:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca scabriculmis (Hack.) K.Richt.
Risposte: 5
Visite: 1485

Re: Festuca scabriculmis (Hack.) K. Richt.

È proprio lei! Documentazione ottima! :applauso: :applauso: :applauso:
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
03 giu 2019, 20:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca inops De Not.
Risposte: 9
Visite: 755

Re: Festuca inops De Not.

Immagini tutt'altro che inutili! I caratteri macroscopici, a partire dall'aspetto generale della pianta, sono fondamentali anche per le ostiche Festuca ! Solamente che a volte, nei casi dubbiosi, altri elementi più "fini", come la sezione delle foglie, può essere utile per arrivare a una s...
da Nicola Ardenghi
03 giu 2019, 17:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca inops De Not.
Risposte: 9
Visite: 755

Re: Festuca inops De Not.

Si tratta invece di F. inops , di F. stricta subsp. trachyphylla o di F. robustifolia , in quanto i fasci vascolari sono almeno 7. Sarebbe opportuno vedere lo sclerenchima della sezione fogliare: riusciresti a idratarla con una goccia d'acqua e fare un nuovo scatto? Altri caratteri da verificare: le...
da Nicola Ardenghi
02 giu 2019, 08:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Symphytum x uplandicum Nyman - conf. LOM
Risposte: 3
Visite: 1009

Re: Symphytum x uplandicum Nyman - conf. LOM

Tutto emerse da una bellissima discussione "social"! ;)
Foto meravigliose come sempre :applauso:
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
06 mag 2019, 10:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Mecardonia procumbens (Mill.) Small +ITA +EMR
Risposte: 8
Visite: 2686

Re: Mecardonia procumbens (Mill.) Small -(var. tenella) +ITA +EMR

Su segnalazione di Ale rispondo a questo interessante topic: secondo me si tratta proprio di Mecardonia procumbens (Mill.) Small (Gratioleae, Plantaginaceae) come suggerito da Silvio, tuttavia la questione sembra più complessa. Seguendo la chiave di Souza (1997) e Souza & Giulietti (2009) , la p...
da Nicola Ardenghi
09 apr 2019, 19:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Festuca stricta Host subsp. trachyphylla (Hack.) Patzke ex Pils
Risposte: 6
Visite: 611

Re: Festuca stricta subsp. trachyphylla (Hack.) Patzke ex Pils

Per me ci hai preso: Festuca stricta subsp. trachyphylla (Hack.) Patzke ex Pils. A volte capita che abbia guaine glabre e lamine poco scabre. La subsp. sulcata ha in genere <7 fasci vascolari. ;)
:bye: :bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
28 mar 2019, 12:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anemone blanda Schott & Kotschy
Risposte: 2
Visite: 638

Re: Anemone blanda Schott & Kotschy

Ottimo! Guardando la pelosità dei fusti, anche se da lontano, sembra proprio a A. blanda.
Stiamo preparando un articoletto per Acta Plantarum Notes in cui raccogliere tutte le nuove segnalazioni di questa specie. Se vuoi unirti anche Tu, fammi sapere!
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
20 mar 2019, 11:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anemone blanda Schott & Kotschy
Risposte: 11
Visite: 3648

Re: Anemone blanda Schott & Kotschy

Ho passato in rassegna i post in AP sub "Anemone apennina"; i seguenti (dotati di foto in cui è stato possibile esaminare la pelosità dei peduncoli) sono risultati appartenere ad A. blanda : EMR (novità): https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=40&t=72951 https://www.actapl...
da Nicola Ardenghi
20 mar 2019, 11:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anemone blanda Schott & Kotschy
Risposte: 11
Visite: 3648

Re: Anemone blanda Schott & Kotschy

Secondo me è proprio A. blanda, i peli sui peduncoli sono patenti. Cfr. http://alienplantsbelgium.be/content/anemone
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
29 dic 2018, 15:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dahlia imperialis Roezl ex Ortgies +LIG
Risposte: 18
Visite: 5495

Re: Dahlia imperialis Roezl ex Ortgies +LIG

Aggiungo che, benché talvolta possa sorgere il dubbio sull'utilità di segnalare una specie emersa da scarti vegetali o cresciuta appena pochi metri dalla recinzione di un giardino, queste situazioni talvolta rappresentano il primo passo per l'eventuale stabilizzazione di un'esotica. La loro segnalaz...
da Nicola Ardenghi
29 dic 2018, 15:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dahlia imperialis Roezl ex Ortgies +LIG
Risposte: 18
Visite: 5495

Re: Dahlia imperialis Roezl ex Ortgies +LIG

Per questi casi esiste la categoria di "casuale", ormai assodata nell'ambito della ricerca sulla flora alloctona. Un'ottima definizione di casuale si trova nell'ultima checklist della flora alloctona d'Italia (pg. 2) e si applica benissimo al caso presentato da Silviana: alien plants that ...
da Nicola Ardenghi
20 dic 2018, 13:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Drosanthemum floribundum (Haw.) Schwantes
Risposte: 5
Visite: 1745

Re: Drosanthemum floribundum (Haw.) Schwantes

Dalla CKL delle aliene e da altri autori (es. E.K. Hartmann, Illustrated Handbook of Succulent Plants: Aizoaceae A-E, 2001) D. candens (Haw.) è considerata una specie distinta (ma la sua validità è controversa), tuttavia confermerei l'identità della pianta in foto quale D. floribundum poiché i petal...
da Nicola Ardenghi
20 dic 2018, 07:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Risposte: 1
Visite: 1107

Re: Delosperma cooperi (Hook. f.) L. Bolus

Non voglio fare il consueto " strachén " come si dice dalle mie parti... Ma temo che la pianta in questione sia il "solito" Delosperma cooperi : le foglie sono infatti a sezione quasi triangolare, con apice acuto e con papille poco evidenti. Drosanthemum hispidum (come anche si v...
da Nicola Ardenghi
11 ott 2018, 15:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch
Risposte: 4
Visite: 1563

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch

Benissimo: l'anello nodale, anche se in parte nascosto dal ramo, sporge di più della cicatrice della guaina, quindi Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch.
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
10 ott 2018, 17:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch
Risposte: 4
Visite: 1563

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch

Come indicato da Fl. of China ( punto 42 della chiave), per distinguerla dalla simile Ph. reticulata bisogna osservare, oltre agli internodi giovani, la sporgenza della cicatrice della guaina rispetto all'anello nodale, che purtroppo non si riescono ad esaminare nelle foto. Cfr. https://www.actaplan...
da Nicola Ardenghi
04 ott 2018, 09:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cephalaria gigantea (Ledeb.) Bobrov +TOS
Risposte: 3
Visite: 1761

Re: Cephalaria gigantea (Ledeb.) Bobrov

Confermo l'identità e anche il comportamento "invadente" di questa bella pianta, presente da molti anni anche in Oltrepò Pavese (segnalazione del 2010).
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
26 set 2018, 12:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Helianthus tuberosus L.
Risposte: 4
Visite: 911

Re: Helianthus tuberosus L.

I fillari si scostano in parte dal ricettacolo e tendono a superarlo in lunghezza; le foglie superiori sono in parte alterne e i fusti sono fogliosi fin quasi all'apice: H. tuberosus.
:bye:

Nicola
da Nicola Ardenghi
25 set 2018, 21:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Helianthus x laetiflorus Pers.
Risposte: 4
Visite: 1163

Re: Helianthus x laetiflorus Pers.

Le corolle dei fiori del disco mi sembrano intensamente arrossate, i fusti sono pressoché nudi nella metà superiore e i fillari sono appressati, caratteri che escludono H. tuberosus . I fillari sono tuttavia lanceolati, pubescenti e leggermente acuminati: questi elementi escludono anche H. pauciflor...

Vai alla ricerca avanzata