La ricerca ha trovato 352 risultati

da nimispl
04 ott 2023, 18:41
Forum: Licheni
Argomento: Tephromela atra (Huds.) Hafellner
Risposte: 3
Visite: 134

Re: Tephromela atra (Huds.) Hafellner

OK
da nimispl
04 ott 2023, 18:41
Forum: Licheni
Argomento: Parmelina tiliacea (Hoffm.) Hale
Risposte: 2
Visite: 121

Re: Parmelina tiliacea (Hoffm.) Hale

OK
da nimispl
04 ott 2023, 18:40
Forum: Licheni
Argomento: Calogaya pusilla (A. Massal.) Arup, Frödén & Søchting
Risposte: 2
Visite: 183

Re: Calogaya?

Si, ci vorrebbe l'osservazione delle spore, ma la darei quasi al 100% per Calogaya pusilla (A. Massal.) Arup, Frödén & Søchting
da nimispl
04 ott 2023, 18:39
Forum: Licheni
Argomento: Non determinabile
Risposte: 2
Visite: 89

Re: Non determinabile

Senza un po' di microscopia è indeterminabile
da nimispl
04 ott 2023, 18:36
Forum: Licheni
Argomento: Acarospora cervina A. Massal.
Risposte: 2
Visite: 190

Re: Lecanora?

Diversissima da lecanora campestris! E' un'Acarospora, si riconosce facilmente quardando gli aschi al microscopio; contengono centinaia di spore (Lecanora ne ha 8). Acarospora cervina A. Massal.
da nimispl
04 set 2023, 17:36
Forum: Licheni
Argomento: Parmotrema perlatum (Huds.) M. Choisy
Risposte: 2
Visite: 484

Re: Flavoparmelia caperata?

Parmotrema perlatum
da nimispl
04 set 2023, 17:33
Forum: Licheni
Argomento: Lepra amara (Ach.) Hafellner - Probabile
Risposte: 2
Visite: 347

Re: Lichene quale?

Probabile Lepra amara ma i licheni non si possono quasi mai identificare a partire da delle foto: servono anche le reazioni (e se hanno corpi fruttiferi le spore e l'anatomia)
da nimispl
04 set 2023, 17:31
Forum: Licheni
Argomento: Xanthocarpia ochracea (Schaer.) A. Massal. & De Not.
Risposte: 3
Visite: 510

Re: Gruppo di Licheni

quello giallo è Xanthocarpia ochracea, l'altro non è identificabile da una foto
da nimispl
04 set 2023, 17:30
Forum: Licheni
Argomento: Licheni vari
Risposte: 8
Visite: 530

Re: Licheni vari

troppa roba: vanno postati uno ad uno!
le ultime 2 sono gyalolechia flavovirescens, nel mezzo c'è Circinaria calcarea parassitata da Placopyrenium canellum. Le prime hanno una Variospora
da nimispl
04 set 2023, 17:25
Forum: Licheni
Argomento: Dermatocarpon miniatum (L.) W. Mann - Probabile
Risposte: 3
Visite: 520

Re: Umbilicaria hirta?

Sembra Dermatocarpon miniatum (i puntini neri sul tallo dovrebbero essere periteci)
da nimispl
04 set 2023, 17:23
Forum: Licheni
Argomento: Variospora flavescens (Huds.) Arup, Frödén & Søchting - Probabile
Risposte: 3
Visite: 557

Re: Caloplaca?

Variospora, probabilmente V. flavescens
da nimispl
04 set 2023, 17:20
Forum: Licheni
Argomento: Xanthocarpia ochracea (Schaer.) A. Massal. & De Not. - Probabile
Risposte: 2
Visite: 489

Re: quale lichene?

Sembrerebbe Xanthocarpia ochracea, ma bisognerebbe vedere le spore...
da nimispl
04 set 2023, 17:19
Forum: Licheni
Argomento: Xanthocarpia ochracea (Schaer.) A. Massal. & De Not.- Probabile
Risposte: 3
Visite: 397

Re: Caloplaca?

Sembrerebbe Xanthocarpia ochracea ma bisognerebbe vedere le spore, che dovrebbero essere quadricellulari
da nimispl
04 set 2023, 17:16
Forum: Licheni
Argomento: Protoparmeliopsis sp.
Risposte: 3
Visite: 435

Re: Leucanora sp.?

Sembrerebbe una Protoparmeliopsis, ma le foto non sono molto chiare...
da nimispl
29 giu 2023, 14:02
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora
Risposte: 235
Visite: 5275

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora

Digitalis laevigata Waldst. & Kit. subsp. laevigata
Val Rosandra, ghiaioni del versante sinistro
da nimispl
13 mag 2019, 19:05
Forum: Licheni
Argomento: CHIAVE AI LICHENI DEL CARSO (604 specie)
Risposte: 0
Visite: 2196

CHIAVE AI LICHENI DEL CARSO (604 specie)

E' ora in rete la chiave a tutti i licheni sinora noti per il Carso Classico (Provincia di Trieste e aree adiacenti della Slovenia), per un totale di 604 specie. La chiave include molte specie comuni in tutta Italia al di sotto della fascia del faggio. La trovate qui: https://italic.units.it/flora/i...
da nimispl
13 mag 2019, 19:01
Forum: Licheni
Argomento: Ramalina sp. pl.
Risposte: 3
Visite: 1770

Re: Ramalina sp. pl.

La prima foto mostra R. farinacea, l'ultima forse R. implectens
da nimispl
13 mag 2019, 18:59
Forum: Licheni
Argomento: Peltigera sp.
Risposte: 2
Visite: 1540

Re: Peltigera sp.

Senza foto della faccia inferiore resta Peltigera sp.
da nimispl
13 mag 2019, 18:58
Forum: Licheni
Argomento: Lepra albescens (Huds.) Hafellner
Risposte: 2
Visite: 2117

Re: Lepra albescens (Huds.) Hafellner

Dalla forma dei sorali direi Lepra albescens (Huds.) Hafellner
da nimispl
13 mag 2019, 18:57
Forum: Licheni
Argomento: Peltigera sp.
Risposte: 2
Visite: 2610

Re: Peltigera

Peltigera praetextata o P. membranacea, serbirebbe foto migliore della faccia inferiore
da nimispl
13 mag 2019, 18:56
Forum: Licheni
Argomento: Peltigera sp.
Risposte: 4
Visite: 2593

Re: Peltigera

Peltigera sp., per l'identificazione serve anche foto dettagliata della faccia inferiore
da nimispl
13 mag 2019, 18:54
Forum: Licheni
Argomento: Porpidia sp.
Risposte: 1
Visite: 3119

Re: Porpidia sp.

Porpidia sp. (probabilmente o P. macrocarpa o P. crustulosa)
da nimispl
13 mag 2019, 18:53
Forum: Licheni
Argomento: Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm.
Risposte: 1
Visite: 1270

Re: Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm.

si, bella!
da nimispl
13 mag 2019, 18:52
Forum: Licheni
Argomento: Parmelina sp.
Risposte: 3
Visite: 1202

Re: Parmelina sp.

non riesco a capire se ha isidi o no (nell'ultima foto i talli appaiono grigiastri nelle parti centrali: potrebbero essere isidi). Se non ha isidi potrebbe essere o P. quercina o P. carporrhizans, due specie difficili da distinguere sulla base di una foto.
da nimispl
13 mag 2019, 18:50
Forum: Licheni
Argomento: Xanthoparmelia sp.
Risposte: 1
Visite: 1206

Re: Xanthoparmelia sp.

Xanthoparmelia sp. (genere difficile, le specie si distinguono per caratteri chimici)

Vai alla ricerca avanzata