Buongiorno, segnalo che in IPFI non viene riportata la presenza in Sardegna dell’Astragalus sesameus. La specie suddetta è stata confermata dalle seguenti pubblicazioni: Flora dell'isola di Sardegna. Vol. 3. Virgilio - Arrigoni P. Carlo Delfino Sassari, 2009 e Note floristiche tosco-sarde II: novità...
Salve!
Per arrivare ad una determinazione corretta occorre vedere foglie fiori ed i denti del calice.
Tieni conto che Aritzo mi pare sia il locus classicus di Genista pichisermolliana diffusa nel Gennargentu ed i peli lunghi del frutto porterebbero a tale specie.
A sostegno di questa determinazione in questi giorni ho trovato due pubblicazioni sulle aquilegie in Sardegna: Mattana E, Daws MI, Fenu G, Bacchetta G. 2012. Adaptation to habitat in Aquilegia species endemic to Sardinia (Italy): seed dispersal, germination and persistence in the soil. Plant Biosyst...
Buongiorno.
A proposito di queste piante ecco una foto dei tepali fatta nel 2011 in questo sito.
La forma insieme al colore mi hanno portato a determinarla come A. barbaricina.
Buongiorno! Faccio a M. Grazia i complimenti per le foto ma avanzo dubbi sulla determinazione! Conosco questo sito e questa aquilegia io l'ho determinata come aquilegia barbaricina. Mi rendo conto che è difficile dalle sole foto ma appena posso, ho problemi di rete questi giorni, cercherò di avvalor...
Anche il GR10 è attrezzato, ci sono rifugi, gite d'etape e campeggi.
Solo in qualche tappa si fa difficoltà a reperire alloggi ma si può ovviare con varianti!
Il GR5, o meglio, la GTA francese la ho nel mirino!
Mah, domanda difficile! Inizio con il dire che ogni volta che vado in montagna fuori Sardegna gioisco nel vedere tante persone di qualsiasi età, fino a 75 anni. Facendo il GR20 in Corsica ho incontrato un uomo di 70 anni che ha compiuto la traversata in 15 giorni rispettando le tappe. Nei Pirenei tu...
Vedo solo oggi queste immagini. Paesaggi incredibili! Il trekking mi è sempre piaciuto anche se in un formato un po' più "ridotto". Deve essere stata davvero una bella avventura. Se non ricordo male la traversata dei Pirenei deve avere a che fare con il famoso Cammino di Santiago di Compostela. Ho ...
simonetta peccenini ha scritto:Che meraviglia! Questa traversata me la sogno dagli anni '90, chissà se fra poco riuscirò a farla? L'Eryngium potrebbe essere Eryngium bourgatii.
Ciao
Simonetta
Anche per me era uno dei sogni nel cassetto!!
Vedi Simonetta, prima o poi si avverano!!
Anch'io sogno la tua traversata!! Quanti giorni ci vogliono? Immagini incantevoli... :applauso: :applauso: Daniela Daniela, io ci ho messo 45 giorni + 2 di sosta riposo, nella media camminando con zaino un po' carico! Ci si può mettere anche meno se uno è abituato a camminare tante ore al giorno! I...