La ricerca ha trovato 416 risultati

da Carlo Monari
02 lug 2022, 17:04
Forum: Odonata
Argomento: Gomphidae: Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758)
Risposte: 1
Visite: 1444

Gomphidae: Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758)

Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758) - maschio
Odonata Gomphidae
Valle Barbaira, Rocchetta Nervina (IM), 350 m, giu 2022
foto di Carlo Monari
20220623_172858.jpg
20220623_172858.jpg (180.01 KiB) Visto 1442 volte
da Carlo Monari
26 giu 2022, 21:22
Forum: Lepidoptera
Argomento: Papilionidae: Parnassius apollo (Linnaeus, 1758)
Risposte: 5
Visite: 1181

Re: Papilionidae: parnassius ?

Sì, con buona probabilità Parnassius apollo (Linnaeus, 1758)
da Carlo Monari
08 mag 2022, 15:18
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: sottovoce: ...raduno...: la preparazione
Risposte: 144
Visite: 22135

Re: sottovoce: ...raduno...

Prenotato.
da Carlo Monari
10 nov 2021, 09:10
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Nezara viridula (Linnaeus, 1758)
Risposte: 1
Visite: 2060

Re: Pentatomidae: Nezara viridula (Linnaeus, 1758)

Neanidi di Pentatomidae, Hemiptera Heteroptera. Penso a Nezara viridula (Linnaeus, 1758).
da Carlo Monari
10 nov 2021, 09:02
Forum: Hymenoptera
Argomento: Vespidae: Polistes sp.
Risposte: 1
Visite: 1691

Re: Vespidae: Polistes sp.

Vespidae: Polistes sp.
da Carlo Monari
04 nov 2021, 18:54
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
Risposte: 2
Visite: 1778

Re: Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)

Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761). Meglio però aspettare la conferma di un esperto.
da Carlo Monari
28 set 2021, 21:50
Forum: Orthoptera
Argomento: Acrididae: Acrida ungarica mediterranea (Dirsh, 1949)
Risposte: 9
Visite: 3490

Re: mantide ??

Ordine Orthoptera, famiglia Acrididae. Non sono un esperto di quest'ordine, ma fino al genere Acrida mi sento arrivare senza troppi problemi.
da Carlo Monari
02 lug 2021, 08:20
Forum: Hymenoptera
Argomento: Sphaecidae: Chalybion bengalense (Dahlbom, 1845)
Risposte: 2
Visite: 3523

Re: Vespe nere

Direi Chalybion sp., Hymenoptera Sphaecidae. Non so se è una specie nostrana o aliena, ma come tutti i congeneri dovrebbe essere un predatore di ragni ed è totalmente innocuo per gli uomini.
Ma il DDT è ancora in commercio? Mi sembrava fosse stato bandito decine di anni fa.
da Carlo Monari
18 giu 2021, 07:22
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Apatura ilia (Denis & Schiffermüller, 1775) f. clytie
Risposte: 6
Visite: 2018

Re: Che farfalla è?

Penso più probabile Nymphalidae: Apatura ilia ([Denis & Schiffermüller], 1775)
da Carlo Monari
13 giu 2021, 07:45
Forum: Lepidoptera
Argomento: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)
Risposte: 8
Visite: 1766

Re: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)

Quali sarebbero queste specie esotiche più grandi? Grazie Io conosco per esperienza diretta il Saturniidae Samia cynthia (Drury, 1773) di cui è facile trovare immagini in rete. Le larve si nutrono delle foglie dell'Ailanto, e insieme all'Ailanto sono state importate dalla Cina un paio di secoli fa ...
da Carlo Monari
22 mag 2021, 08:12
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Plagionotus scalaris (Brullé, 1832)
Risposte: 5
Visite: 2217

Re: Che insetto è?

Direi Coleoptera Cerambycidae: Plagionotus scalaris (Brullé, 1832)
da Carlo Monari
12 mag 2021, 21:10
Forum: Lepidoptera
Argomento: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)
Risposte: 8
Visite: 1766

Re: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775) ?

Senza alcun dubbio. E' la più grande farfalla italiana, se non consideriamo gli 'extracomunitari'.
da Carlo Monari
25 apr 2021, 08:52
Forum: Varie di botanica
Argomento: L'intelligenza delle piante...
Risposte: 9
Visite: 2974

Re: L'intelligenza delle piante...

Discussione stimolante. Come dire che intelligenza e strategia della sopravvivenza se non sono la stessa cosa si sovrappongono ampiamente. E, se la vediamo così, le piante sembrano nettamente superiori a 'Sapiens'... E non solo le piante.
da Carlo Monari
17 apr 2021, 09:31
Forum: Coleoptera
Argomento: Dermestidae: Anthrenus verbasci Linnaeus, 1767
Risposte: 6
Visite: 3240

Re: cosa puo' essere?

Gli Anthrenus sono una minaccia per tutte le collezioni naturalistiche. Non gli adulti, che si nutrono di polline; le larve invece prediligono resti organici secchi e se arrivano in una collezione ne fanno scempio.
da Carlo Monari
12 apr 2021, 21:41
Forum: Coleoptera
Argomento: Dermestidae: Anthrenus verbasci Linnaeus, 1767
Risposte: 6
Visite: 3240

Re: cosa puo' essere?

Coleoptera Dermestidae: Anthrenus sp.
da Carlo Monari
28 nov 2020, 10:34
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Digitalizzazione dia
Risposte: 9
Visite: 4373

Re: Digitalizzazione dia

Il maestro è Carlo Monari in queso genere di lavoro. Attendi la sua risposta. Ciao, C. se maestro vuol semplicemente dire che ho completamente digitalizzato il mio archivio di diapositive, allora si. Partivo da alcune decine di migliaia di immagini scattate negli anni 70 e 80, ormai praticamente in...
da Carlo Monari
08 nov 2020, 08:12
Forum: La Piazzetta
Argomento: Giacomo
Risposte: 124
Visite: 16440

Re: Giacomo

Era un po' che non sostavo in Piazzetta, mi accorgo solo adesso di questo post. Vedo che per fortuna il peggio è passato, Lella e io ne siamo sollevati e speriamo in rapidi progressi. Un forte abbraccio a Vanda - chissà come sei stata male in questi giorni - e a Jacques da tutti e due.
da Carlo Monari
03 ott 2020, 09:34
Forum: Lepidoptera
Argomento: Noctuidae: Spodoptera littoralis (Boisduval, 1833) - bruco e adulto
Risposte: 10
Visite: 2277

Re: Noctuidae: Spodoptera littoralis (Boisduval, 1833) - bruco e adulto

Sembrerebbe Spodoptera littoralis (Boisduval, 1833), Noctuidae Noctuinae.
da Carlo Monari
25 set 2020, 07:08
Forum: Diptera
Argomento: Syrphidae: Meliscaeva cfr. cinctella (Zetterstedt, 1843) - femmina
Risposte: 3
Visite: 2717

Re: Syrphidae: Meliscaeva cfr. cinctella (Zetterstedt, 1843) - femmina

Non posso che ripetermi. Possibile e abbastanza probabile ma non certo.
da Carlo Monari
09 lug 2020, 09:19
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Limenitis reducta (Staudinger, 1901)
Risposte: 1
Visite: 736

Re: Nymphalidae: Limenitis reducta (Staudinger, 1901)

Nymphalidae: Limenitis reducta Staudinger, 1901
da Carlo Monari
13 giu 2020, 08:50
Forum: Altri Ordini
Argomento: Neuroptera-Myrmeleontidae: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - femmina
Risposte: 6
Visite: 5426

Re: Neuroptera-Myrmeleontidae: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - femmina

Questo è noto volgarmente come Formicaleone, ordine Neuroptera, famiglia Myrmeleontidae. Ci sono però diversi generi e specie, e non ne so abbastanza per azzardare una determinazione.
da Carlo Monari
13 giu 2020, 08:45
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906
Risposte: 2
Visite: 1943

Re: Cerambycidae: Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906

Al solito non è il mio campo, ma su Cerambycidae, famiglia che annovera numerosi e voraci xilofagi, ci sono pochi dubbi. Questo potrebbe essere Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906, un alieno invasivo di origine asiatica presente in Europa già da qualche decennio, oggetto qualche anno fa di vivaci pole...
da Carlo Monari
03 giu 2020, 07:38
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Melanargia russiae (Esper, [1783])
Risposte: 7
Visite: 1564

Re: Nymphalidae: Melanargia russiae (Esper, [1783])

Potrebbe essere Melanargia russiae (Esper, [1783]), Nymphalidae Satyrinae Melanargini.
da Carlo Monari
31 mag 2020, 07:54
Forum: Lepidoptera
Argomento: Zygaenidae: Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763)
Risposte: 3
Visite: 1102

Re: Zygaenidae: Zygaena (Mesembrynus) purpuralis (Brünnich, 1763)

Propenderei per purpuralis, ma di Lepidotteri ne so molto poco.

Vai alla ricerca avanzata