La ricerca ha trovato 99 risultati

da orlando marsico
18 gen 2009, 01:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lathyrus pratensis L.
Risposte: 6
Visite: 1171

Lathyrus pratensis L.

Ciao Amici questa l'ho fotografata sul ciglio di una strada nei pressi dell'abitato di Moccone in Sila a 1350 m, sul l. del m, (Comune di Celico -CS-) nel mese di Giugno del 2005, mi ha incuriosito il fatto che non l'avevo mai vista in nessun altro luogo, la pianta è alta poche decine di cm, ho pens...
da orlando marsico
18 gen 2009, 01:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cytinus hypocistis (L.) L. subsp. hypocistis
Risposte: 2
Visite: 752

Cytinus hypocistis (L.) L. subsp. hypocistis

nell'Estate del 2005 nei pressi di Rogliano (CS) accanto ad un Cistus salvifolius (o almeno credo)
ho rinvenuto questa bellissima pianta. E' un Citisus? quale specie.

Rogliano (CS)
Foto di Orlando Marsico


Grazie saluti Orlando
{F 975}
{F 975}
4.JPG (77.79 KiB) Visto 800 volte
2.JPG
2.JPG (85.02 KiB) Visto 799 volte
da orlando marsico
11 gen 2009, 20:51
Forum: Illustrazioni naturalistiche
Argomento: Il prato di Achille
Risposte: 9
Visite: 5777

Re: Il prato di Achille

Grazie amici, per la competenza e la disponibilità.

Carlo ogni tanto mi diletto a disegnare funghi,

Saluti Orlando.
da orlando marsico
11 gen 2009, 20:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.
Risposte: 7
Visite: 986

Re: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

Ciao amici, su di un manuale di fiori avevo trovato appunto Sternbergia lutea, ma la foto non era tanto rappresentativa, per cui nutrivo dei dubbi, grazie.

Saluti Orlando
da orlando marsico
11 gen 2009, 20:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cytisus spinescens Sieber ex Spreng.
Risposte: 4
Visite: 1249

Re: Cytisus spinescens Sieber ex Spreng.

Ciao amici, più che classe questa è conoscenza e passione.

Saluti Orlando
da orlando marsico
11 gen 2009, 01:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.
Risposte: 7
Visite: 986

Re: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

4.JPG
4.JPG (54.65 KiB) Visto 1050 volte
da orlando marsico
11 gen 2009, 01:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.
Risposte: 7
Visite: 986

Re: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

3.JPG
3.JPG (130.69 KiB) Visto 1055 volte
da orlando marsico
11 gen 2009, 01:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.
Risposte: 7
Visite: 986

Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

Ciao Amici queste foto le ho scattate nell' Ottobre del 2007 in un ambiente di tipica macchia mediterranea nel Comune dove abito (S. Pietro in G. - CS ) in loc. Feroleto a circa 500 m, s.l. del mare. Dovrebbe trattarsi del Crocus autunnalis, qual'è il suo nome scientifico con precisione? Saluti Orla...
da orlando marsico
11 gen 2009, 01:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cytisus spinescens Sieber ex Spreng.
Risposte: 4
Visite: 1249

Cytisus spinescens Sieber ex Spreng.

Ciao Amici questa ginestra, alta poche decine di cm, è presente in alcune aree dell'Altopiano Silano, la foto è stata scattata il 25.04.07 in loc. Lagarò a circa 1250 m, s.l. del mare, come si chiama? Fabaceae: Citiso spinoso Altopiano Silano Lagarò, Celico (CS), 1250 m, apr 2007 Foto di Orlando Mar...
da orlando marsico
11 gen 2009, 00:47
Forum: Illustrazioni naturalistiche
Argomento: Il prato di Achille
Risposte: 9
Visite: 5777

Il prato di Achille

Ciao, tempo fa,in primavera, mi trovavo a casa di amici a Castiglione dei Pepoli (BO) sull'Appennino Tosco-Emiliano, nei prati tanti fiorellini.... per passare il tempo ho fatto qualche schizzo, cortesemente potreste dirmi il nome delle piante ritratte (se sono identificabili ovviamente ) Grazie sal...
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phelipanche lavandulacea (Rchb.) Pomel subsp. lavandulacea
Risposte: 5
Visite: 750

Re: Phelipanche lavandulacea (Rchb.) Pomel

Alcune foto non sono riuscito a postarle...non ne ho compreso il motivo.. comumque queste credo siano rappresentative.

a presto Orlando
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phelipanche lavandulacea (Rchb.) Pomel subsp. lavandulacea
Risposte: 5
Visite: 750

Phelipanche lavandulacea (Rchb.) Pomel subsp. lavandulacea

F) questa nei pressi della mia abitazione in un prato ai margini di un uliveto a circa 550 m, s.l. del mare

Orobanche lavandulacea Rchb.

Orobanchaceae: Succiamele della Psoralea
S. Pietro in G. (CS), 550 m, ??? 2008
Foto di Orlando Marsico
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin
Risposte: 3
Visite: 1379

Orobanche artemisiae-campestris Gaudin

E) in un campo incolto ai margini di una sughereta....un vero e proprio campo di orobanche!

Orobanchaceae: Orobanche dell'aspraggine
Altopiano silano (CS), 2005
Foto di Orlando Marsico
{F 1623}
{F 1623}
3.JPG (70.94 KiB) Visto 1261 volte
{F 1623}
{F 1623}
orobanche,.JPG (117.38 KiB) Visto 1261 volte
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche rapum-genistae Thuill.
Risposte: 2
Visite: 627

Orobanche rapum-genistae Thuill.

D) Sempre ai margini di un castagneto a circa 700 m, s l. del mare

Orobanchaceae: Succiamele maggiore
S.Domenico (CS), 700 m, giu 2005
Foto di Orlando Marsico
{F 1625}
{F 1625}
02.06.05 San Domenico.JPG (137.51 KiB) Visto 760 volte
{F 1625}
{F 1625}
S. Domenico.JPG (83.42 KiB) Visto 759 volte
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche minor Sm.
Risposte: 2
Visite: 459

Orobanche minor Sm.

C) Questa invece l'ho incontrata ai margini di un castagneto a circa 600 m, s.l. del mare

Orobanchaceae: Succiamele minore
Rogliano (CS), 600 m,
Foto di Orlando Marsico
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:07
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche alba Stephan ex Willd.
Risposte: 2
Visite: 656

Orobanche alba Stephan ex Willd. {ID 5551 0}

B)Reperita anch'essa sull'Altopiano Silano a circa 1450 m, s.l. del mare in un prato di graminacee, trifoglio, timo serpillo ed altre essenze
P6190295.JPG
P6190295.JPG (67.72 KiB) Visto 794 volte
Orobanche alba Stephan ex Willd.

Orobanchaceae: Succiamele del serpillo
da orlando marsico
10 gen 2009, 01:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche alba Stephan ex Willd.
Risposte: 2
Visite: 656

Orobanche alba Stephan ex Willd.

Ciao Amici, scusatemi per la lunga latitanza....invio alcune Foto di Orobanche scattate già da tempo dalle mie parti, spero che bastino per la determinazione delle varie specie...se di specie distinte si tratta. A) Rinvenuta nel 2005 i Sila a circa 1250 m, s.l.del mare in prossimità di pino lariccio...
da orlando marsico
15 mar 2008, 02:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lamium amplexicaule L.
Risposte: 3
Visite: 819

Lamium amplexicaule L.

Ciao amici , cortesemente sapete indicarmi il nome di questa piccola erbacea annuale, con minuti caratteristici fiorellini? Grazie

Saluti Orlando

DATI MANCANTI (NN)
Foto di Orlando Marsico
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:41
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 24 Vulneraria .......... Ciao a presto Orlando
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:39
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 23 trifoglio " trifuogliu"
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:37
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 22 Soffione, barba di becco
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 21 Salvia dei prati
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 20 Rosa canina " rosa sarvaggia"
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:35
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 19 campo di rosolacci "paparine"
da orlando marsico
11 mar 2008, 03:34
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Fiori del Cosentino * {ID 0 -1}
Risposte: 27
Visite: 6910

Re: Fiori del Cosentino

foto 18 Senecio... margherita gialla "zizzimita"

Vai alla ricerca avanzata