
La ricerca ha trovato 13264 risultati
- 16 gen 2021, 22:27
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Che pianta è?
- Risposte: 3
- Visite : 30
Re: Che pianta è?
Presumo si tratti di un Allium "non so qualis", in questa fase non sono in grado di tentare una det. credibile.
franco

- 16 gen 2021, 09:58
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Viola tricolor L.
- Risposte: 3
- Visite : 51
- 15 gen 2021, 20:44
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Carduus nutans L. {ID 1619}
- Risposte: 6
- Visite : 77
- 15 gen 2021, 17:19
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Hieracium villosum?
- Risposte: 4
- Visite : 78
Re: Hieracium villosum?
Credo che se inserisci queste foto nel tuo Dbase sub Hieracium gruppo villosum non dovresti essere molto lontano dal vero. Gruppo che comprende una moltitudine di agamospecie fra cui, presumo, anche quella da te fotografata.
franco

- 15 gen 2021, 09:54
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Doppio compleanno: entheos e Wla
- Risposte: 7
- Visite : 57
Re: Doppio compleanno: entheos e Wla




- 14 gen 2021, 18:51
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. o A. australis (Ten.) Iamonico & Pignatti?
- Risposte: 9
- Visite : 678
Re: Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. o A. australis (Ten.) Iamonico & Pignatti?
Concordo, pure io presumo trattarsi di A. australis; forse l'ho vista in passato con A.P. ma non mi ero posto il problema (che ignoravo).Alessandro ha scritto: ↑28 dic 2020, 19:19E' vero, di solito A. alpina non ricordo di averla mai vista con denti fogliari così acuti (però non ho mai visto l'altra specie)

- 13 gen 2021, 20:41
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Reseda luteola L. {ID 6419}
- Risposte: 5
- Visite : 99
- 13 gen 2021, 17:32
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Potrebbe essere Cestrum parqui?
- Risposte: 1
- Visite : 65
Re: Potrebbe essere Cestrum parqui?
Non conosco. Altre foto a corredo? Per CFR con quelle presenti in
.
franco


- 13 gen 2021, 17:28
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Primula intricata Gren. & Godr. {ID 6165}
- Risposte: 4
- Visite : 124
Re: Primula intricata Gren. & Godr.
Fg. con lamina progressivamente ristretta nel picciolo, da foto si direbbe che questo carattere di P. intricata sia evidente nella 3^ immagine.
franco

- 13 gen 2021, 10:17
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: paride.russo compie gli anni
- Risposte: 8
- Visite : 62
Re: paride.russo compie gli anni
Auguri!!
franco




- 13 gen 2021, 10:15
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Luzula campestris?
- Risposte: 2
- Visite : 77
Re: Luzula campestris?
Pianta stolonifera oppure cespitosa? Il gruppo di Luzula campestris (vedi chiave Pignatti 2019) è particolarmente complesso, ampiamente basato su precise biometrie, caratteri diacritici non evidenziati nelle 3 foto. Con la pistola alla tempia, tanto per giocare, direi che mi ricorda il portamento di...
- 12 gen 2021, 21:11
- Forum: Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- Argomento: Attuale nome scientifico tarassaco comune
- Risposte: 1
- Visite : 80
Re: Attuale nome scientifico tarassaco comune
Presumo che tu intenda riferirti a Taraxacum F.H.Wigg. sect. Taraxacum. Come puoi vedere cercando in
è un aggr. di sp. che solo pochi specialisti sono in grado di classificare.
Ciao, franco

Ciao, franco
- 12 gen 2021, 20:58
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: E' uscito APNotes 7
- Risposte: 10
- Visite : 187
Re: E' uscito APNotes 7
Scaricato, inizierò a leggerlo con calma nei prossimi gg. Complimenti a tutti, autori e redattori. :applauso: :applauso: :applauso: Segnalo una imprecisione, forse dovuta ad un errore in fase di scrittura del testo. La stazione di Allium triquetrum sul lago d'Iseo è posta a 190 m di quota e non 380 ...
- 12 gen 2021, 11:55
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Giuliano compie gli anni
- Risposte: 13
- Visite : 148
Re: Giuliano compie gli anni
Un mare di AUGURI a Giuliano!!!
franco




- 11 gen 2021, 16:50
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich {ID 6450}
- Risposte: 4
- Visite : 160
- 10 gen 2021, 22:43
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Sinapis alba L. subsp. mairei (H. Lindb.) Maire ?
- Risposte: 14
- Visite : 426
Re: Sinapis alba L. subsp. mairei (H. Lindb.) Maire ?
A questo punto credo che la tua det. sia corretta, nel becco vedo quasi sempre un seme solo. Anche io non avevo ben capito quanto scrivono i sacri testi, molte volte dipende da come vengono "interpretati". Vediamo se risponde qualcuno che conosce questa subsp., Pignatti 2 la definisce il tipo selvat...
- 10 gen 2021, 18:39
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Sinapis alba L. subsp. mairei (H. Lindb.) Maire ?
- Risposte: 14
- Visite : 426
Re: Sinapis alba L. subsp. mairei (H. Lindb.) Maire ?
Premetto che non conosco questa subsp. In :i: leggo: siliqua eretto-patente, ispida, glabra o subglabra, con rostro di 10-18 mm, spesso leggermente più lungo delle valve, con (0)1(2) semi. Quindi siliqua normalmente con 1 seme, raramente max. 2 semi. Da foto allegate ne vedo sempre min. 2, a volte ...
- 10 gen 2021, 18:28
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dactylis glomerata L.?
- Risposte: 2
- Visite : 143
Re: Dactylis glomerata L.?
Portamento insolito ma credo sia tale.
franco

- 10 gen 2021, 18:26
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Rhinanthus minor L. {ID 6461}
- Risposte: 6
- Visite : 718
Re: Rhinanthus minor L. {ID 6461}
Con chiave Pignatti (2019) arrivo a R. serotinus, in
considerato sinonimo di R. angustifolius.
franco


- 10 gen 2021, 09:37
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Bromopsis inermis (Leyss.) Holub {ID 1337}
- Risposte: 4
- Visite : 116
- 09 gen 2021, 21:08
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Tubero
- Risposte: 4
- Visite : 352
Re: Tubero
Pure io non so risponderti; al volo mia moglie (senza avere la minima certezza) ha pensato a tuberi di Agapanthus sp. coltivati. Tanto per continuare a giocare.
franco

- 08 gen 2021, 13:34
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Amaranthus viridis L. {ID 622}
- Risposte: 7
- Visite : 190
Re: Amaranthus viridis L. {ID 622}
Grazie Giorgio. Limitandomi a vedere le immagini di tutti gli Amaranthus presenti in Sicilia (non le chiavi perchè mancano parecchi dati per poterle seguire correttamente), non vedo che una sola possibilità: A. viridis. Beppe :bye: Una sola possibilità........taxon approvato!! :fiuuuu: :bye: franco
- 06 gen 2021, 18:39
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Veronica serpyllifolia subsp. humifusa ??
- Risposte: 5
- Visite : 111
Re: Veronica serpyllifolia subsp. humifusa ??
Visto quota e ambiente di crescita ritengo che la det. sia corretta. Tuttavia in
questa entità è messa in sinonimia con il taxon specifico.
franco


- 06 gen 2021, 12:09
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Taraxacum tanyolobum Dahlst. {ID 11951} +ITA+ PIE
- Risposte: 16
- Visite : 269
Re: Taraxacum tanyolobum Dahlst.
Materia per eletti
, proibita a noi comuni mortali!!
franco



- 06 gen 2021, 10:23
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: daniele.saiani compie gli anni
- Risposte: 10
- Visite : 241
Re: daniele.saiani compie gli anni
AUGURI Daniele!!!
Un abbraccio,
franco



Un abbraccio,
