Le prime 4 foto sono etichettate come Isolepis cernua, ma in Galleria sono finite sub Isolepis setacea immagino a causa di una successiva immagine dell'achenio che è però molto diveso da quello presente in Galleria come I.setacea. Io non ci capisco più nulla, piante che non ho mai visto. Così c'è so...
Questo topic confermerebbe la presenza di Salix pedicellata in SAR, dove tuttora risulta segnalato per errore. Questo topic è strettamente connesso con https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=96292 che peraltro si è preferito conservare fra i casi irrisolti. Merli riferisce che a ...
perchè la Galleria già contiene una sufficiente documentazione di immagini scattate sul terreno nazionale.
Coltivate e estere possono essere utilizzate come tappabuchi, ma sostituite non appena possibile con foto di specie spontanee italiana.
Non tutte, solo quelle che non rispettano i criteri per l'inserimento di immagini in questa sezione. In particolare quelle per le quali la probabilità di avventiziati è assai remota. Non esistono foto nella scheda IPFI perché non esiste la scheda.
Franco
Secondo me una pianta che viene lasciata crescere indisturbata in ambiente fortemente antropizzato è sostanzialmente semi-coltivata e non può essere considerata un esempio di avventiziato. Naturalmente si può essere di diversa opinione, ma preferirei vedere immagini in cui la presenza in ambienti na...
Dal contesto non si capisce se si tratta si esemplare coltivato (come sembra) o spontaneo. Nel secondo caso è necessaria un'immagine che dimostri la naturalità del contesto.
Gli esemplari coltivati vanno dichiarati come ali nel primo messaggio.
Franco