Pagina 1 di 1

Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 21 ago 2017, 13:26
da AleAle
Salvinia natans (L.) All.
Salviniaceae: Erba pesce
Ponte sul Reno, Alfonsine (RA), 5 m, ago 2017
Foto di Graziano Rossi

Carissimi,
Graziano Rossi, Prof. all'Università di Pavia e romagnolo di nascita tiene sempre monitorate le sue zone d'origine.
Ieri mi ha inviato alcune immagini relative a un'esplosione di presenza di Salvinia natans, felce acquatica che effettivamente presenta forti oscillazioni di presenza, ma che nessuno aveva mai visto presente in quantità come quelle che la foto illustra.
Praticamente ricopre tutto il Reno, all'altezza del ponte della strada che da Alfonsine va verso nord.
Salvinia è dominante, insieme a Lemnacee (forse Lemna minuta?) che non sono state determinate.
Ci siamo chiesti le ragioni di questa esplosione demografica. Quasi certamente la risposta sta anche nelle condizioni meteo di quest'estate: caldissima e arida.

Salvinia è sicuramente termofila e il riscaldamento aggravato anche dalla scarsità dell'acqua, ha favorito questo singolare fenomeno.
Graziano mi ha inviato via iPhone diverse foto, ma purtroppo riesco a visualizzare nel computer solo questa che tuttavia mi pare sufficientemente espressiva.
Lui stesso mi ha proposto di condividerle nel web.
Ecco fatto.

Ciao
Ale

Re: Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 21 ago 2017, 14:04
da Franco Giordana
Impressionante!

Re: Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 21 ago 2017, 17:38
da Papic
Il caso mi ricorda un'osservazione simile di 13-14 anni fa sempre da quelle parti, credo un grosso canale che corre parallelo alla via Romea. Da un ponte il colpo d'occhio era non meno impressionante, anche considerato che avevo visto poco temmpo prima la Salvinia per la prima volta, e con non poche difficoltà in un bodrio del Cremonese... Oltre allo stupore, anch'io pensai a quale causa avesse potuto generare questa "esplosione". Tempo dopo venni a conoscenza (fonti bibliografiche) di S. molesta, diffusasi in poco tempo in modo quasi devastante in Toscana, in Lucchesia verso S Giuliano Terme. La cercai in un'occasione di passaggio ma sorprendentemwnte della Salvinia ... nessuna traccia. Mi è sempre rimasto il dubbio, anche se resto dell'idea che quella vista lungo la Romea fosse davvero S. natans. La conferma della determinazione grazie a questa nuova osservazione, e l'invito a verificarne, per chi è della zona, eventuali "fluttuazioni" nella densità anche sul breve periono. Quanto al mancato mio ritrovamento della"molesta" credo sia per asportazione totale, essendo stata vista come seria minaccia per l'equilibrio del canale.
Paolo

Re: Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 21 ago 2017, 22:05
da AleAle
Non è S. molesta; il Prof. Rossi, che è anche bravo florista, mi ha inviato un'immagine più precisa. Purtroppo, come ho detto, vedo l'immagine nello smartphone ma non nel computer e quindi non sono riuscito a postarla qui.
Ma l'identità è corretta ...
Ciao
Ale

Re: Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 23 ago 2017, 21:56
da AleAle
Ma intanto indaghiamo; oggi pomeriggio Fausto Bonafede ed io siamo stati sul luogo e abbiamo prelevato diversi campioni.
Possiamo dire che il tappeto continuo di pleustofite (abbiamo osservato anche almeno Lemna minor e L. cfr. minuta) è lungo qualcoa come 3 chilometri.
A presto
Ale

Re: Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 24 ago 2017, 15:26
da Nicola Ardenghi
Stamattina Graziano e io abbiamo riguardato insieme le piante vive portate in Orto Botanico a Pavia: confermiamo S. natans (peli con porzione apicale non unita).
Ciao! :bye:

Nicola

Re: Salvinia natans (L.) All.

Inviato: 24 ago 2017, 17:37
da AleAle
Salvinia natans (L.) All.
Salviniaceae: Erba pesce
Ponte sul Reno, Alfonsine (RA), 5 m, ago 2017
Foto di Graziano Rossi

E io confermo con un'immagine, coerente con quanto appena affermato da Nicola.