Pagina 1 di 1

Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 06 apr 2017, 17:18
da campagnola
Asparagaceae: Giacinto dal pennacchio
Massignano (AP), 250 m, apr 2017
Foto di Anna Maria Cerolini

Ho trovato questa pianta, qualcuno dice che è Muscari altri Bellevalia. Ma di bellevalia ci sono tante specie; mi aiutate a capire quale sia?Potrebbe essere Bellevalia webbiana (non segnalata nelle Marche)?
Per una versione più grande della foto potete guardare il seguente link:
http://www.inaturalist.org/observations/5551517

Grazie a tutti!

Anna Maria

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 06 apr 2017, 21:16
da Alessandro
Scusa Annamaria puoi leggere attentamente le indicazioni per inserire i dati nel modo corretto, vedi a questo Link https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=26432
Per correggere puoi cliccare sul tasto in alto a destra MODIFICA

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 06 apr 2017, 22:17
da campagnola
Alessandro ha scritto:Scusa Annamaria puoi leggere attentamente le indicazioni per inserire i dati nel modo corretto, vedi a questo Link https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=26432
Per correggere puoi cliccare sul tasto in alto a destra MODIFICA
Grazie Alessandro.
Scusatemi, sono nuova! :) Spero che ora vada bene.

Ciao,
Anna Maria

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 06 apr 2017, 23:03
da Franco Giordana
leggendo il Pignatti arrivo anche io a Bellevalia webbiana

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 06 apr 2017, 23:13
da campagnola
Grazie! Non sono molto esperta. Per essere sicuri quali aspetti anatomici dei fiori e delle foglie dovrei controllare? O fotografare in modo più particolareggiato?
Saluti, Anna Maria

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 07 apr 2017, 09:01
da lorenzop
Salve a tutti!
Si tratta di una forma di Muscari comosum senza ciuffo di fiori sterili.
Spesso questa "anomalia" si associa all'infezione di un carbone (genere Ustilago) nei fiori, che sostituisce le proprie spore al polline.

Lorenzo

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 07 apr 2017, 11:56
da Garabombo
Grazie Lorenzo: non si finisce mai di imparare :shock:

:bye:
Cristiano

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 07 apr 2017, 12:31
da F. Fen.
Forme simili di M. comosum le avevo viste ancora nel BS ma non conoscevo Bellevalia webbiana. Nel dubbio ero rimasto sintonizzato.
:bye: franco

Re: Muscari comosum (L.) Mill. - forma anomala

Inviato: 07 apr 2017, 14:14
da Servodio
-> anomalie...