Taxodium distichum (L.) Rich. - America del Nord

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Zelda
Messaggi: 25
Iscritto il: 04 gen 2017, 15:15
Nome: Paola
Cognome: Bolzani
Residenza(Prov): Montevecchia (LC)

Taxodium distichum (L.) Rich. - America del Nord

Messaggio da Zelda »

Taxodium distichum (L.) Rich.
Cupressaceae
Montevecchia (LC), 290 m, feb 2017
Foto di Paola Bolzani
Allegati
Taxodium distichum1.jpg
Taxodium distichum1.jpg (101.29 KiB) Visto 999 volte
Taxodium distichum2.jpg
Taxodium distichum2.jpg (163.92 KiB) Visto 999 volte
Zelda
Messaggi: 25
Iscritto il: 04 gen 2017, 15:15
Nome: Paola
Cognome: Bolzani
Residenza(Prov): Montevecchia (LC)

Re: Taxodium distichum (L.) Rich. (Cupressaceae) - America del Nord*

Messaggio da Zelda »

Sono finalmente riuscita a tornare a fotografare i Taxodium Distichum nel loro ambiente.
Non saprei dire che origine abbiano, si trovano presso un corso d'acqua al fondo di un bosco di faggi piantumati. Allego qualche foto.
Allegati
Taxodium distichum3.jpg
Taxodium distichum3.jpg (110.17 KiB) Visto 998 volte
{F 1617}
{F 1617}
Taxodium distichum.jpg (78.42 KiB) Visto 998 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Taxodium distichum (L.) Rich. (Cupressaceae) - America del Nord*

Messaggio da Franco Giordana »

Sembrano tutti coetanei, il che tende a far escludere un'origine spontanea
Bloccato

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”