Pagina 1 di 1

Tricholomataceae: Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966

Inviato: 19 ott 2016, 09:35
da amelanchier
Capri (NA), 200 m,ott 2016
foto D'auria vincenzo
ho trovato questi due funghi,in una lecceta erano insieme e li ho raccolti d'istinto perchè ero sicuro di raccogliere 2 boletus castaneus,il gambo era nascosto dalle foglie,con mia sorpresa sotto ho trovato la presenza di lamelle.

Re: Tricholomataceae: Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966

Inviato: 19 ott 2016, 09:36
da amelanchier
altra foto.

Re: Tricholomataceae: Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966

Inviato: 20 ott 2016, 10:49
da Dario Macaluso
Direi che siamo in zona Tricholomataceae dalle parti di Tricholoma sp. oppure Lyophyllum sp. (che normalmente ha crescita cespitosa e tipicamente ha carne molto elastica).
Senza altre informazioni (odore, consistenza, ecc.) non sono in grado di dire di più... ma non è da escludere che qualcun altro sappia andare oltre.

:bye: Dario

Re: Tricholomataceae: Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl. 1966

Inviato: 03 nov 2016, 13:34
da muscario
Ciao amelanchier
Bene ha pensato Dario ipotizzando una tricholomatacea. Si tratta in effetti di Leucopaxillus gentianeus.
Su qualche testo potrai trovarlo anche con il nome di Leucopaxillus amarus (sinonimo) per via del suo sapore amaro.
Saluti