Pagina 1 di 1

Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 16 set 2016, 06:01
da Mikado
Lindernia dubia (L.) Pennell
Linderniaceae: Vandellia delle risaie
Po Vecchio (PR), 20 m, set 2016
Foto di Michele Adorni

Rinvenuta sui sabbioni del Po. Sulla presenza della specie in Emilia-Romagna ho trovato solo antiche segnalazioni.

In base alle osservazioni successive dello stesso Michele Adorni (vedi parte finale del topic) l'identità è risultata essere L. dubia e non, come inizialmente indicato, L. procumbens!

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 16 set 2016, 06:01
da Mikado
Lindernia procumbens (Krock.) Philcox
Linderniaceae: Vandellia palustre
Po Vecchio (PR), 20 m, set 2016
Foto di Michele Adorni

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 16 set 2016, 06:03
da Mikado
Lindernia procumbens (Krock.) Philcox
Linderniaceae: Vandellia palustre
Po Vecchio (PR), 20 m, set 2016
Foto di Michele Adorni

Confronto tra Lindernia procumbens (sx) e L. dubia (dx).

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 16 set 2016, 09:01
da AleAle
Bravissimo!
Per la flora regionale, come anche tu metti in evidenza, solo segnalazioni antiche e per località nel frattempo molto modificate.
Gli habitat di questa specie oggi ospitano una flora formata quasi esclusivamente da esotiche.
Per me era da considerare scomparsa.
Invece, eccola qua!
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 24 lug 2017, 10:49
da Mikado
Porto in evidenza questo mio post dell’anno scorso per segnalare che, a seguito di sopralluoghi lungo il Po (tratto cremonese) mirati al rinvenimento di stazioni di Lindernia procumbens, sospetto fortemente (anzi, direi di averne la certezza) che questa mia segnalazione sia errata. Nel corso delle mie ricerche ho infatti rinvenuto diverse popolazioni composte da individui analoghi a quelli sopra riportati, apparentemente attribuibili a L. procumbens. Sono caratterizzati da dimensioni ridotte, foglie intere (dentate nella classica L. dubia) e spesso anche da fiori più piccoli. Ho esaminato con la lente il fiore di decine e decine di questi esemplari e tutti hanno rivelato avere solo 2 stami + 2 filamenti sterili anziché 4 stami. Si tratta perciò di L. dubia e non di L. procumbens.
Suggerisco pertanto di eliminare le mie foto della presunta L. procumbens dalla galleria. Credo che si debba anche cambiare la carta della distribuzione della specie per quanto riguarda l’Emilia-Romagna.
:bye:
Michele

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 31 lug 2017, 13:41
da AleAle
E' un vero peccato!
Quindi occorre reintitolare il topic.
A questo punto la specie torna a essere "presumibilmente estinta" in EMR.
Anzi, vista la tua analisi la probabilità che non ci sia più diviene molto più alta di prima.
Ciao
Ale

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 19 ago 2017, 09:42
da Mikado
Confermo in modo definitivo che si tratta proprio di Lindernia dubia.
Per potere determinare in modo certo campioni d’erbario, in cui è molto difficile valutare la presenza di stami/staminoidi all'interno dei fiori secchi (spesso assenti, come nel mio caso), sono andato alla ricerca di caratteri differenziali alternativi.
Ho trovato su Flora Iberica che L. procumbens e L. dubia possono essere distinte sulla base delle caratteristiche della placenta. In particolare:
- Placenta con solo alcune fibre sciolte come resto del setto dell’ovario: L. procumbens
- Placenta con una stretta lamina membranacea longitudinale, a mo’ di ala, come resto del setto dell’ovario: L. dubia

Allego la foto della placenta di uno dei campioni di “L. dubia di dimensioni ridotte” di cui ho postato le foto l’hanno scorso. Come si può vedere, al margine è presente una sottile ala membranacea.

:bye:
Michele

Lindernia dubia (L.) Pennell
Linderniaceae: Vandellia delle risaie
Po Vecchio (PR), 20 m, set 2016
Foto di Michele Adorni

Re: Lindernia dubia (L.) Pennell

Inviato: 03 dic 2017, 11:26
da Mikado
Aggiungo per completezza e come utile confronto anche la foto di un particolare di un campione d’erbario di Lindernia procumbens raccolto da Eugenio Zanotti e depositato in HbBS. La placenta (o forse meglio il peduncolo placentale, qui ritratto all’interno delle valve aperte della capsula), risulta priva dell’ala membranacea. Sulla sua superficie sono visibili due semi, mentre sul margine sono presenti solo alcune fibre.
:bye:
Michele

Lindernia procumbens (Krocker) Philcox
Linderniaceae: Vandellia palustre
Cascina Bellopera fraz. Bompensiero di Villachiara (BS), 50 m, lug 2002
Foto di Michele Adorni