Pagina 1 di 1

Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 12 lug 2016, 19:34
da violapinnata
Malandre (CN), 900 m, lug 2016
Foto di Bruno Baudino
Questo serpentello si stava riposando (credo che ancora lo stia facendo) sotto un asse del mio box per il compost. Mi sono guardato bene dal disturbarlo ma vorrei sapere da qualche esperto se è possibile escludere che sia una vipera. Lavorando lì intorno praticamente ogni giorno la sua presenza mi metterebbe un po' in ansia....
:bye: :bye: :bye: :bye: :bye:

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 12 lug 2016, 20:49
da Merli Marco
Le foto sono incomplete, forse un aspide (Vipera aspis) velenoso ma non mortale, nessun serpende italiano è mortale se una persona gode di salute, non farti problemi non fanno assolutamente nulla anzi.....
io le incontro moltissime volte durante il lavoro

Marco

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 12 lug 2016, 21:21
da violapinnata
Grazie Marco. Sai io ho il massimo rispetto delle vipere e mai mi sognerei di ucciderne una se la incontro in un sentiero di montagna. Ma qui il problema è che anche senza volerlo possiamo venire in contatto e lei, sentendosi minacciata mi potrebbe mordere. Io godo ottima salute (almeno penso) ma ho già i miei 60 anni...In ogni caso cercherò di convivere. In attesa che qualcuno mi rispondesse ho considerato l'ipotesi che fosse una Natrix natrix perchè come vipera mi sembrava enorme. Nella pagina wiki a lei dedicata mi ha colpito questa informazione:: "Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8 - 40 in giugno e luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane.Poiché le uova richiedono una temperatura di almeno 21 gradi per schiudersi, la vegetazione in putrefazione, incluso i cumuli di compost, sono postazioni preferite. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le uova si schiudono e sono subito indipendenti." Allora, ho pensato, nel caso fosse una biscia dal collare è possibile che stia deponendo le uova nel mio compost che non a caso è quello più fresco, in fermentazione....E' possibile?

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 13 lug 2016, 00:55
da Garabombo
Non solo è possibile ma è probabile...
Dalle foto non riesco a escludere un viperide ma del resto la livrea è del tutto compatibile con la Natrix proposta.

Aspetta che metta fuori la testolina o la coda e sarà gioco facile concludere

Ciao
C.

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 13 lug 2016, 23:40
da violapinnata
Stamani la biscia non c'era più. Penso che abbia deposto le uova e poi se ne sia andata. L'incubazione dura 10 settimane. Ad Ottobre quindi i piccoli dovrebbero essere nati e aver lasciato il compost. Aspetterò comunque fino all'inizio di Novembre prima di movimentare il mucchio..(pensavo di doverlo fare fra pochi giorni..). Un ringraziamento a tutti per l'interesse. :bye: :bye:

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 26 lug 2016, 18:45
da r.b.shrike
Anche se livrea e dimensioni sembrerebbero da Natrix natrix,sembra anche di intravedere la bada semilunare del collo (evidenziata nell'immagine)..ci andrei cauto :).Per essere più sicuro potresti smuovere,un pò ,il terreno se salta fuori qualche uovo(dimensioni maggiori di 1 pisello) puoi escludere la Vipera,poichè vivipara.
a2.jpg
a2.jpg (159.7 KiB) Visto 1998 volte
:bye: Maurizio

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 26 lug 2016, 20:35
da violapinnata
Stamattina, prima di leggere la tua osservazione, a una decina di cm da dove avevo fotografato la presunta biscia ho trovato questi gusci d'uova, presumibilmente saccheggiati da un merlo o altro animale. Sono tre uova leggermente più grandi di un pisello e tenacemente saldati tra di loro: sono di Natrix natrix?

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 27 lug 2016, 10:46
da aguaplano
Buongiorno Bruno, a mio parere non ci sono dubbi che sia Natrix natrix, sia per la livrea del corpo che per le dimensioni che dici essere ben maggiori di quelle di una vipera. Il ritrovamento delle uova, come già ha sottolineato Maurizio, non lascia dubbi al fatto che non si tratta di vipera.
Ciao! :bye:

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 27 lug 2016, 13:33
da r.b.shrike
Le uova misurano 20-38 x 9-24 mm.con guscio biancastro viscido o leggermente granuloso,vischioso per cui finiscono per agglomerarsi
tra di loro.Formando raggruppamenti più o meno grandi, simili a quello da te fotografato.
:bye: Maurizio

Re: Colubridae: Natrix natrix (Linnaeus, 1758) - biscia dal collare

Inviato: 27 lug 2016, 22:37
da violapinnata
Grazie a tutti! Come vedete ho modificato il titolo identificando il rettile come Natrix natrix Linnaeus, 1758.
:bye: :bye: :bye: