Pagina 1 di 1

L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 10:13
da gianleonardo
Otranto (LE), 80 m, dic 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Mi riallaccio idealmente al discorso inziato da Vito Buono col suo bellissimo topic https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=22857 sulla cave di bauxite nella Murgia barese, per mostrarvi alcune immagini dell’ex cava di bauxite di Otranto, la cui bocca, dopo l’abbandono dell’attività estrattiva, si è riempita d’acqua, formando un bellissimo laghetto, intorno al quale si è insediata una suggestiva vegetazione ripariale.
Il mio passaggio a Otranto è stato, purtroppo, brevissimo, per cui non ho avuto il tempo di studiare la vegetazione, ma a malapena quello per scattare qualche foto qua e là, appena il sole, che giocava in quel momento a nascondino con le nuvole, lo permetteva.
Come ho potuto leggere nei vari articoli che si trovano in rete, la cava di Otranto, scoperta negli anni '40 del secolo scorso, è stata attiva dal 1960 al 1976. L'alluminio veniva caricato su nave al porto di Otranto e trasportato fino a Marghera.
Com’è noto, la bauxite è una roccia sedimentaria, di colore variabile, contenente alluminio, silice, caolinite ed ossidi di ferro. Questi ultimi, quando sono notevolmente presenti, conferiscono alla bauxite un caratteristico colore rosso.
La bauxite è impiegata principalmente per estrarre l’alluminio. Il nome deriva dalla località provenzale di Baux-de-Provence, dove il chimico francese Pierre Berthier la identificò nel 1821.
Curiosamente il paesaggio di Baux-de-Provence richiama moltissimo quello delle Murge e del Materano.

:bye: da Gianleonardo

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 10:15
da gianleonardo
Otranto (LE), 80 m, dic 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 10:16
da gianleonardo
Otranto (LE), 80 m, dic 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 11:31
da brunoror.1940
Bellissima!
sono sempre attratto da vecchie cave e miniere.
Sono andato in Sardegna per vedere le miniere di ferro ed in Sicilia per le solfare e le miniere di sale, ma non mi è stato possibile vederle-
Solo all'estero sono riuscito a vedere qualcosa: a Roros, in Norvegia ho visitato la vecchia miniera di rame, mentre in Austria, a Salisburgo, ed in Polonia (nome per me impronunciabile credo Wieliska) ho visitato due miniere di sale; e poi la miniera di ferro a Kiruna in Svezia.
Se ritrovo qualche foto le inserirò. :bye: Bruno

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 13:14
da AleAle
Davvero! Una bella situazione di "archeologia industriale" con interessanti riflessi anche su flora e vegetazione.
Noi qua abbiamo le ex miniere di zolfo.
Un tema in generale affascinante e ricco di implicazioni naturalistiche.
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 16:54
da myriam traini
Colori stupendi di rocce, acque e piante :applauso: :applauso: :applauso:
:bye: Myriam

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 20 dic 2015, 18:48
da giacomo bellone
+ che bello :applauso: :applauso:
:bye: jacques

Re: L'ex cava di bauxite di Otranto

Inviato: 21 dic 2015, 00:49
da gianleonardo
Grazie Bruno, Jacques, Myriam ed Alessandro.
E’ vero, le cave possono talvolta riservare delle grandi sorprese.
Una dei giardini botanici più belli del mondo, i canadesi Butchart Gardens (Victoria, British Columbia), sono stati creati nel sito di una cava di calcare abbandonata. Lì è l’opera dell’uomo, a Otranto è la natura che si è rimpossessata dello spazio mangiatogli dalle ruspe.
:bye: da Gianleonardo