Pagina 1 di 1

Arachnida-Scorpiones-Euscorpiidae: Euscorpius sp.

Inviato: 09 ago 2014, 16:36
da ivonne
Madonna della Neve (IM), 920 m,, ap 2014
Foto di Marco Bianco

corpo del messaggio:
Buongiorno, scorpione molto piccolo, la sua lunghezza aveva la larghezza del pollice di un uomo. Anche loro sono divisi in famiglia e specie? Questo, a quale apparterrebbe? Sarebbe velenoso?
Spero di non aver sbagliato sezione!
Grazie anticipatamente.
Ivonne :bye:

Re: Arachnida-Scorpiones-Euscorpiidae: Euscorpius sp.

Inviato: 10 ago 2014, 10:14
da Carlo Monari
Secondo la Checklist della Fauna Italiana del 2000 in Italia l'ordine Scorpiones è rappresentato da una sola famiglia, Chactidae, con un unico genere, Euscorpius e quattro specie, distinguibili per quanto mi risulta solo potendo osservare l'animale sotto un microscopio.
Come tutti gli scorpioni è velenoso, ma su scala molto ridotta; la puntura di un Euscorpius non è più pericolosa di quella di un'ape.
In senso stretto la sezione è sbagliata; non è un insetto e non è neanche un ragno; avrebbe dovuto andare tra 'altri artropodi'.

Re: Arachnida-Scorpiones-Euscorpiidae: Euscorpius sp.

Inviato: 10 ago 2014, 20:10
da jaan
Carlo Monari ha scritto:Secondo la Checklist della Fauna Italiana del 2000 in Italia l'ordine Scorpiones è rappresentato da una sola famiglia, Chactidae, con un unico genere, Euscorpius e quattro specie, distinguibili per quanto mi risulta solo potendo osservare l'animale sotto un microscopio
Non so questi dati a quando risalgano, ma sono certamente vecchi. Le specie di Euscorpius riscontrate in Italia attualmente sono 12, qualcuna descritta da poco. Il genere è revisionato in famiglia Euscorpiidae. Inoltre è stata introdotta come specie alloctona anche il Buthus occitanus, specie più pericolosa di quelle nostrane.

Per la tassonomia dei nostri Euscorpius il carattere più discriminante è il numero e la disposizione dei tricobotri sulla faccia inferiore della chela. Non è necessario lo stereomicroscopio per osservarli, con un esemplare di buone dimensioni lo si può fare perfino ad occhio nudo. Al massimo una buona lente... :)

Re: Arachnida-Scorpiones-Euscorpiidae: Euscorpius sp.

Inviato: 11 ago 2014, 16:39
da Carlo Monari
La Checklist è del 2000, quindi dovrebbe essere aggiornata alla letteratura di poco precedente. In effetti interrogando Faunaeur il numero di specie di Euscorpius segnalate in Italia è molto più elevato e diverse delle specie indicate di Faunaeur sono state descritte da un italiano nel 1950; stupisce non vederle nella Checklist. D'altro canto mi stupirei anche di non trovare errori o mancanze in un'opera di quelle dimensioni lasciata poi senza aggiornamenti.

A rededivad: qual'è il sito?

Re: Arachnida-Scorpiones-Euscorpiidae: Euscorpius sp.

Inviato: 11 ago 2014, 17:23
da rededivad