Pagina 1 di 2

Vitis labrusca L.

Inviato: 05 apr 2014, 22:17
da Franco Giordana
Pierino Delvò ha inviato questa mail alla casella di Actaplantarum, la cui visibilità è praticamente nulla. Parendomi meritevole di un pubblico più ampio gli ho chiesto l'autorizzazione a pubblicarla in forum.
La metto qui non sapendo bene dove metterla altrove. Si era parlato di un subforum dedicato al disegno naturalistico, ma l'iniziativa non è mai decollata pa carenza di adesioni.
Ho invitato Pierino a diventare un utente del forum e a inviare altre suoi lavori come questi, spero d'averlo convinto :D
scrivo per comunicarvi che un mio disegno (Vitis labrusca) è esposto alla Shirley Sherwood Gallery of Botanical Art, a Kew Gardens, fino al prossimo agosto. E' una sede del massimo livello per questo genere di opere, con decine di lavori a livello internazionale e queste righe hanno solo lo scopo di non far perdere l'occasione, se per caso qualcuno di voi si trovasse da quelle parti nel prossimo futuro.
Non penso di postare immagini, anche se ringrazio ancora per l'invito, non ci so fare; ma per il vostro passato apprezzamento mi sembra bello condividere anche quest'ultima novità.

Allego l'immagine del disegno e saluto cordialmente.
pierino delvò

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 05 apr 2014, 22:28
da Servodio
:shock: CHE MERAVIGLIA (e qui il maiuscolo è voluto) :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Sergio :bye:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 05 apr 2014, 22:30
da Vittorio Bica
Leggo questo pensiero sul bel sito di Pierino Delvò:
Non so perché faccio disegni di piante. Posso solo dire che mentre lavoro ad una tavola mi accompagna un ammirato e profondo rispetto per la Natura e per la sua bellezza.

Chapeau! :fiori: :applauso:

:bye:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 05 apr 2014, 22:43
da Franco Giordana
Sì, c'era già stato un contatto con una sua proposta di scambio reciproco di link, proposta accolta e ancora in essere.
Franco

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 00:31
da AleAle
Bravissimo!
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 01:07
da Roberta Alberti
Come vorrei saper disegnare così bene come Pierino!!!
:applauso: :fiori: :applauso:
Roby

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 07:02
da vito50
Uno splendore!!! :shock:
Complimenti, Pierino!
:bye: Vito

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 09:20
da carlo cibei
:shock:
Scorrendo la pagina con la barra laterale sono comparse per prima cosa le foglie. Giuro che mi sono detto: "questa è una foto, il disegno sarà più avanti"
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye:
carlo

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 09:47
da rededivad
Fenomenale!!!
:applauso: :applauso: :applauso:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 10:54
da Marinella Zepigi
Splendido :applauso:
Sarebbe meraviglioso se accettasse di inserire qualche suo disegno sul nostro forum :D

Ancora complimenti. marinella :bye:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 18:51
da Anja
Un disegno a dir poco meraviglioso! :applauso: :applauso:
:bye: anja

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 21:06
da F. Fen.
:applauso: :applauso: :applauso:
:bye: franco

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 22:06
da Anja
Franco Giordana ha scritto:La metto qui non sapendo bene dove metterla altrove. Si era parlato di un subforum dedicato al disegno naturalistico, ma l'iniziativa non è mai decollata pa carenza di adesioni.
Ma non potrebbe essere inserita nel forum 'Illustrazioni naturalistiche'? Mi pare che sia proprio il posto adatto.

:bye: anja

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 06 apr 2014, 22:56
da Franco Giordana
Sì, certo, l'avevo cercato, ma mi era sfuggito :wall:
Provvedo subito.

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 07 apr 2014, 20:54
da Franco Giordana
Pierino Delvò si è appena iscritto al forum! :D :applauso:
Spero proprio che questo sia il preludio per poter ammirare anche qui i suoi meravigliosi disegni naturalistici.
Franco

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 08 apr 2014, 11:30
da Pierino Delvò
Si, eccomi. Che dire? Un grazie a tutti per l'accoglienza e per i bellissimi commenti.
Aggiungo due parole sul disegno, tanto per dargli una cornice.
La vite sta con noi, ha occupato tutta la ringhiera del balcone, è la gioia dei merli. Regala il suo profumo dolcissimo a maturazione e ancora di più (ma l'ho scoperto solo da poco) nei giorni della brevissima fioritura.
Il disegno, che in realtà è un acquerello, ne mostra momenti diversi, osservati in stagioni anche loro diverse, nel senso di immagini colte senza ordine nel tempo, anno dopo anno, di un soggetto che era sempre disponibile.
Questa possibilità, a differenza di quanto avviene con la fotografia, è una prerogativa specifica dell'illustrazione botanica, insieme ad altre, come per esempio il poter riunire in una medesima tavola le caratteristiche riscontrate in soggetti diversi di una medesima specie, con una operazione di sintesi che consente di moltiplicare le informazioni contenute nel disegno.
Io però non avevo questo scopo, ho solo incominciato a caso, con il grappolo e la grande foglia. Era per disegnare la luce negli acini traslucidi, la superficie quasi vellutata e le venature della foglia, il succedersi dei piani.
Sembrava bello ma non sapevo come completarlo e per un paio di anni è rimasto così, fino a che non mi sono deciso ad inventarmi qualcosa.
La disposizione dei nuovi componenti doveva però essere corretta dal suo punto di vista (della pianta) e allo stesso tempo piacevole, nella messa in pagina, per me. E' stata una lunga successione di prove e di aggiunte, piuttosto che il portare a termine un progetto definito, e nell'aggiungere i particolari ho lasciato che i tempi diversi apparissero comunque separati: con una lieve sfumatura alla base del rametto con i fiori ancora in boccio, o disponendo il tralcio primaverile come adagiato sul nulla.
I viticci sono stati disegnati per ultimi; era il momento più difficile, per la possibilità di rovinare l'equilibrio dell'insieme. Un viticcio che si protende in cerca di un sostegno ha la grazia della perfezione quando lo si osserva con gli occhi, nello spazio, ed è un vero problema il solo tentare di renderlo su un foglio. Spero (lei) apprezzi almeno l'impegno e ne sia comunque contenta.

Ancora grazie.
Pierino

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 08 apr 2014, 12:09
da Franco Giordana
Se fossi una Vitis labrusca sarei certamente felice per questo ritratto, dal quale traspare tutto l'amore e l'attenzione con i quali il soggetro e' stato osservato.
Franco

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 17 apr 2014, 12:16
da lucia fortini
Bellissimo disegno, un disegno-poesia, poi sapendo che è un acquerello e sapendo che si tratta della tecnica pittorica piu' difficile, l'ammirazione è totale.

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 17 apr 2014, 13:57
da Françoise
Benvenuto tra noi, Pierino! :D
Ho visitato il tuo sito: i disegni sono stupendi, delicati, raffinati, pieni di poesia e soprattutto di rispetto per la bellezza della natura - si sente anche nella scelta delle piante rappresentate. :applauso: :applauso: :applauso: e grazie di averci regalato un tuo disegno :fiori: . E :fiori: anche a Franco per l'averci proposto
Françoise :bye:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 17 nov 2014, 19:10
da milena
Sono capitata per caso sui disegni di Pierino Delvò e sono rimasta a bocca aperta!
Non c'è solo abilità e bravura nella pittura, ma traspare dai suoi disegni una sensibilità ed un amore per la natura davvero inconsueti.
Nel guardarli sul suo sito mi sono commossa.
Complimenti, abbiamo tutti bisogno di poesia e bellezza.
GRAZIE
Milena

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 10 dic 2014, 19:06
da pibios
bellissimo il disegno ... e quasi affascinante la descrizione di come è nato nella mente dell'artista.
da il senso dell'importanza del tempo in questo mondo frettoloso
:applauso: :applauso: :applauso:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 30 gen 2015, 10:00
da brunoror.1940
che dire? semplicemente meraviglioso. :applauso: :applauso: :applauso: Spero che Pierino ce ne proponga altri. :bye: Bruno

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 30 gen 2015, 15:17
da Micogian
Mi è capitato sotto gli occhi solo ora, strabiliante. Devo pensare a qualcosa che renda maggiore visibilità a queste meraviglie, una pagina dedicata ai disegni, qualcosa come Gli ultimi 100 allegati

Un sentito grazie a Pierino e a Franco per la perseveranza che ci ha permesso di arricchire Acta Plantarum di un nuovo utente.

Gianni :bye:

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 30 gen 2015, 15:30
da Pierino Delvò
La tecnica dell'acquerello su carta viene a volte associata a immagini prive di dettagli fini: non sempre è così e anche a proposito dei lunghi tempi di esecuzione ho pensato di aggiungere la Foto di un particolare che mi sembra significativo.
I singoli fiori sono qui ripresi in boccio, poco prima di aprirsi: così come era nel campione che avevo preso a soggetto, nel disegno i loro diametri hanno dimensioni che variano da 0,8 a 1,2 millimetri.

grazie ancora

pierino

Re: Vitis labrusca L.

Inviato: 30 gen 2015, 16:04
da Franco Giordana
Bellissimo!