Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Moderatore: rededivad

Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4444
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1030 m, mar 2013
Foto di Giacomo Bellone
Qualcuno conosce il nome di questa ciocciolina? Grazie :bye:
Allegati
P1150360.JPG
P1150360.JPG (146.28 KiB) Visto 1748 volte
P1150365.JPG
P1150365.JPG (158.79 KiB) Visto 1748 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4444
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1030 m, mar 2013
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
P1150367.JPG
P1150367.JPG (151.29 KiB) Visto 1746 volte
P1150369.JPG
P1150369.JPG (169.79 KiB) Visto 1746 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da Enrico Banfi »

Credo Lymnaea stagnalis (Linnaeus, 1758) - Mollusca-Gastropoda-Lymnaeoidea-Lymnaeidae-Lymnaeinae

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da rededivad »

Premesso che determinare le chiocciole d'acqua non è cosa così facile come potrebbe sembrare.
Da quello che riesco a vedere escludo che si tratti di L. stagnalis, specie di notevoli dimensioni, che è caratterizzata da una parte finale della spirale particolarmente stretta e acuta.
Vedi https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=41662
Da quello che vedo penso che ci troviamo di fronte ad un'altra famiglia (Succinidae), in cui per arrivare a determinazioni certe servirebbero analisi anatomiche.
Le specie ipotizzabili sono Succinea putris (confermata con analisi anatomiche solo per il Friuli finora, da quello che ho letto in giro, anche se segnalata praticamente per tutta Italia), Succinella oblonga e Oxyloma elegans.
Non sapendo nemmeno le dimensioni diventa ancora più difficile. Se fossero superiori al cm, si potrebbe escludere Succinella oblonga (che escluderei anche per altre caratteristiche). Se proprio dovessi esprimere un'opinione azzardata io penserei a Oxyloma elegans.
Posto un link su un topic in cui avevo inserito le Foto di gusci che ipotizzavo di questa specie; gli esperti non si sono pronunciati, a dimostrazione della difficoltà di questa famiglia.
http://www.societaitalianadimalacologia ... f=13&t=295
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da Enrico Banfi »

Bè, allora non lamentiamoci di Hieracium, Koeleria, Drimiopsis, Ledebouria, Licuala, Dypsis ecc. ecc.! :fiuuuu:

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4444
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Succinidae: Oxyloma (Oxyloma) elegans elegans (Risso, 1826)? - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da giacomo bellone »

Oxyloma elegans: aggiudicato! Grazie molte a Davide ed Enrico :bye: :bye:
jacques
Rispondi

Torna a “Molluschi”