Pagina 1 di 1

Peltigera sp.

Inviato: 22 ago 2013, 21:30
da albisano
Passo di Lavazze' (TN), 1800m, ago 2013
Foto di Gianluigi Andreoli

Re: Peltigera sp.

Inviato: 22 ago 2013, 22:59
da Franco Giordana
Qui c'è di tutto! Che cosa vuoi esattamente determinare?
Franco

Re: Peltigera sp.

Inviato: 22 ago 2013, 23:25
da Anja
Franco Giordana ha scritto:Qui c'è di tutto! Che cosa vuoi esattamente determinare?
Franco
Mi era venuta la stessa frase. :D Per me riconoscibile è Vaccinium vitis-idaea (foglie lucide). Forse ti riferivi alle 'orecchie': penso che siano licheni.
:bye: anja

Re: Peltigera sp.

Inviato: 22 ago 2013, 23:41
da Franco Giordana
Le "orecchie" credo appartengano a un'Epatica

Re: Peltigera sp.

Inviato: 23 ago 2013, 07:20
da albisano
Franco Giordana ha scritto:Le "orecchie" credo appartengano a un'Epatica
In questo potpourri mi interessava la determinazione delle "orecchie" :shock:

:bye: Gian

Re: Peltigera sp.

Inviato: 23 ago 2013, 11:54
da giuliaf
e se fosse un lichene?
Ne ho visti alcuni che ci somigliano
ed es. Peltigera sp. vedi foto:
http://www.nhm2.uio.no/botanisk/lav/Pho ... dal_ET.jpg
ma sono ignorantissima in materia!!!

Re: Peltigera sp.

Inviato: 23 ago 2013, 12:14
da rededivad
Le orecchie non sono un'epatica ma un lichene.

Re: Peltigera sp.

Inviato: 25 ago 2013, 12:04
da albisano
giuliaf ha scritto:e se fosse un lichene?
Ne ho visti alcuni che ci somigliano
ed es. Peltigera sp. vedi foto:
http://www.nhm2.uio.no/botanisk/lav/Pho ... dal_ET.jpg
ma sono ignorantissima in materia!!!
Peltigera, specie ? (britannica o leucophlebia) non facile da determinare
attendiamo qualche altro contributo

:bye: Gian

Re: Peltigera sp.

Inviato: 25 ago 2013, 12:15
da rededivad
Quando passa il prof. Nimis... :bye:

Re: Peltigera sp.

Inviato: 28 ago 2013, 23:13
da MrClementi
È Peltigera e qualcosa si può dire dalla forma del tallo, ma se non sbaglio ci vuole la faccia inferiore per determinarlo per davvero.

Re: Peltigera sp.

Inviato: 07 set 2013, 15:39
da nimispl
può essere Peltigera aphthosa o P. leucophlebia: per capirlo bisogna osservare la faccia inferiore: la prima ha vene indistinte, la seconda ha vene nere molto evidenti. I bruschetti scuri sono 'cefalodi' in cui il fungo entra in simbiosi con un cianobatterio. Queste specie di Peltigera rappresentano un bel caso in cui lo stesso fungo entra in simbiosi con 2 organismi fotosintetizzanti di regni diversi (alghe verdi e cianobatteri).