Pagina 1 di 1

A proposito della sismicità dell'EMILIA

Inviato: 31 mag 2012, 12:43
da nino
Scorrendo alcune pagine di Plinio in HiSTORIA NATURALIS si legge la cronaca di un terremoto avvenuto il 91 a.c. in località Mutinensi (Modena) lungo la via Emilia (Rimini - Piacenza).Deve essere stato veramente devastante per come viene descritto, ciò prova che la Pianura Padana è stata sempre soggetta ad eventi sismici di grande intensità tutti documentati.
E' una curiosità che metto a disposizione degli amici del Forum sia in latino che con la traduzione.
Nino :D

Re: A proposito della sismicità dell'EMILIA

Inviato: 31 mag 2012, 12:49
da nino
Scorrendo alcune pagine di Plinio in HiSTORIA NATURALIS si legge la cronaca di un terremoto avvenuto il 91 a.c. in località Mutinensi (Modena) lungo la via Emilia (Rimini - Piacenza).Deve essere stato veramente devastante per come viene descritto, ciò prova che la Pianura Padana è stata sempre soggetta ad eventi sismici di grande intensità tutti documentati.
E' una curiosità che metto a disposizione degli amici del Forum sia in latino che con la traduzione.
Nino :D

Re: A proposito della sismicità dell'EMILIA

Inviato: 31 mag 2012, 13:36
da Marinella Zepigi
Si erano evidentemente documentati Giovanardi (primo sponsor) , e i governi Prodi e Berlusconi, prima di approvare il progetto della Erg sul primo deposito di gas metano in Italia che doveva nascere proprio dove è stato l'epicentro del sisma a Rivara.


marinella :bye:

Re: A proposito della sismicità dell'EMILIA

Inviato: 31 mag 2012, 22:50
da AleAle
Ferrara nel 1570 fu seriamente danneggiata da un potente terremoto, tanto che i duchi presero in esame l'idea di spostare la città e di fondarne una nuova.
Questo lo lessi anni fa in un volume che ovviamente riprendeva cronache del tempo.
D'altra parte i campi geotermici allineati paralleli lungo il Po (qualche km a sud) vengono messi in relazione con l'attività geologica ben nota agli esperti.
Lungo qualle linea anticamente si trovavano campi salati con specie vegetali proprie delle lagune costiere. L'allineamento terminava (e termina) a Sermide nel Mantovano.
Ma quando si tratta di affari si dimentica tutto.
L'importante secondo alcuni è che la moneta circoli.
A questi auguro una tegola sulla testa.
Grrrr....
Ale