Pagina 1 di 1

Alluvione Val di Vara - Lunigiana

Inviato: 08 dic 2011, 19:10
da airone
Oggi sono riuscito a fare una escursione sul crinale che divide la valle del Vara dalla Lunigiana, per comprendere ciò che è avvenuto a valle con l'interessamento di paesi occorre analizzare quello che è avvenuto a monte. Ruscelli trasformati in torrenti, torrenti che prima non si scorgevano in fondo ai canaloni, oggi hanno un alveo uguale a fiumi!
Le frane che si sono aperte sui versanti boschivi e non, non si contano, come se il terreno fosse improvvisamente eslposo per la quantità d'acqua ricevuta.
Come esempio posto le img. del Monte Cornoviglio, comune di Calice al Cornoviglio (SP) in loc. Nove Fontane, versante sud quindi il riversamento dei sedimenti è avvenuto versante Lunigiana (Canale Borra Grande- T. Osca- F. Magra): la frana si è staccata quasi dalla sommità della montagna e un'altra grossa fetta di terreno si è già lesionato per un prossimo distacco.
Panoramica della frana.
Cornoviglio.jpg
Cornoviglio.jpg (80.62 KiB) Visto 2393 volte

Re: Alluvione Val di Vara - Lunigiana

Inviato: 08 dic 2011, 19:12
da airone
Il fronte di frana visto da vicino
Cornoviglio-2.jpg
Cornoviglio-2.jpg (116.42 KiB) Visto 2392 volte

Re: Alluvione Val di Vara - Lunigiana

Inviato: 08 dic 2011, 19:14
da airone
Quello che prima era un calaletto di montagna verso valle.
Cornoviglio-1.jpg
Cornoviglio-1.jpg (135.15 KiB) Visto 2391 volte

Re: Alluvione Val di Vara - Lunigiana

Inviato: 08 dic 2011, 19:15
da airone
Il fornte della frana visto da altra angolazione
Cornoviglio-3.jpg
Cornoviglio-3.jpg (87.16 KiB) Visto 2391 volte

Re: Alluvione Val di Vara - Lunigiana

Inviato: 09 dic 2011, 13:42
da rededivad
Credo che il forum più adatto sia Scienze della Terra.